Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201821377 del 17/05/2018
Roberto S. chiede
«Questa è la situazione : la madre di un minore con ritardo mentale vuole evitare che il padre , non coniugato , del minore in un'eventuale sua premorienza possa interferire nella gestione dell'attuale attività della madre ,...»
Consulenza legale: «La scelta della sostituzione fedecommissaria si ritiene che sia in effetti una buona soluzione per raggiungere l'effetto desiderato, in quanto consentirebbe di far pervenire al minore l'eredità della madre, garantendosi nel...»
Consulenza Q201821387 del 17/05/2018
Antonella P. chiede
«La MMT vanta un credito verso la LCA 244 pari al 72,60% del montante totale dei crediti. Invio via mail lo stato passivo. Tutta la faccenda è viziata fortemente dalla controparte. Il liquidatore nell'ultima relazione semestrale ha...»
Consulenza legale: «La fattispecie riguarda una liquidazione coatta amministrativa , procedura concorsuale alternativa al fallimento , che trova ugualmente disciplina nella legge fallimentare (Regio Decreto n. 267/1942). Sia nell'una che nell'altra...»
Consulenza Q201821372 del 16/05/2018
Anonimo chiede
«Sono imputato in un processo per stalking. Recentemente sono stati sentiti quali testimoni citati dal P.M. la p.o. e il suo attuale convivente, il maresciallo che ha condotto le indagini fin dall’inizio e che tuttora firma ogni atto della...»
Consulenza legale: «Il quesito posto riguarda l’opportunità di procedere immediatamente (o di attendere) a denunciare una testimonianza reticente e/o falsa resa nell’ambito di un procedimento penale. Va prima di tutto chiarito di che tipo di...»
Consulenza Q201821393 del 16/05/2018
Gian F. F. chiede
«Salve, Volevo sapere se faccio opposizione ad un decreto penale di condanna, dove ho avuto la pena condizionale,nel tempo prima del processo posso comunque rinunciare all’opposizione stessa e prendere la pena che mi è stata...»
Consulenza legale: «Il decreto penale di condanna è disciplinato dagli articoli 459 e seguenti del codice di procedura penale ed è ricompreso tra i procedimenti speciali. Si tratta, in breve, di un modo di risoluzione alternativo del processo...»
Consulenza Q201821356 del 16/05/2018
Marzia P. chiede
«Buongiorno. Qualche giorno fa ho proceduto a rinunciare all'eredità di un mio congiunto deceduto (non possedeva beni di alcun tipo ed era gravato da debiti). La dichiarazione di rinuncia e' stata fatta in tribunale, davanti al cancelliere della...»
Consulenza legale: «La rinuncia all'eredità è disciplinata dagli artt. 519 ss. c.c. Secondo il codice, la stessa va fatta con dichiarazione, ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale del circondario in cui si è aperta...»
Consulenza Q201821357 del 16/05/2018
Massimo C. chiede
«Buona giornata, I due amministratori che gestiscono gli immobili di mia proprietà sono stati incaricati del mandato in qualità di persone fisiche ma entrambi prelevano dal conto condominiale accreditando NON SE STESSI, come...»
Consulenza legale: «La genericità della domanda, tenuto conto del particolare tecnicismo della materia tributaria e soprattutto della disciplina penale sul tema, impone, prima di rispondere al quesito, una breve ricognizione del fatto. Da quanto...»
Consulenza Q201821370 del 15/05/2018
Massimo B. chiede
«FATTI Il Giudice di primo grado del tribunale di Genova ha condannato l’impresa edile (Impresa) a risarcirmi i danni da questa causati per un franamento di terra nelle fasce, di mia proprietà, sottostanti il cantiere. Nella sentenza...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere alla domanda contenuta nel quesito, va premessa una regola generale di diritto, consacrata nell’art. 2697 del codice civile: chi vuol fare valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il...»
Consulenza Q201821323 del 15/05/2018
SANTO G. chiede
«In un complesso residenziale composto da sei edifici con circa 60 appartamenti ciascuno, due edifici composti da 11 villette ciascuno, un centro commerciale con 14 negozi, parti a comune 2 piscine, aree a verde e vialetti interni, si rendono...»
Consulenza legale: «Il supercondominio viene posto in essere quando in un complesso edile composto da più edifici tra loro contigui, che già di per sé costituiscono dei condomini autonomi, vi sono determinati servizi o manufatti comuni ai...»
Consulenza Q201821347 del 14/05/2018
Giorgio F. chiede
«Buonasera,vorrei sapere se il creditore particolare di un socio di una s.n.c. può obbligare il socio debitore a liquidare la sua quota. Grazie»
Consulenza legale: «Purtroppo la quota sociale di una società di persone è ritenuta non pignorabile unanimemente dalla giurisprudenza di merito e quella di legittimità . Infatti, caratteristica peculiare delle società di...»
Consulenza Q201821348 del 14/05/2018
Rosanna B. chiede
«Posso creare un vincolo su riserva in alternativa all'accantonamento a fondo rischi (per imposte e sanzioni a seguito di accertamento fiscale comunque contestato)? In questo modo eviterei l'esposizione in bilancio di una perdita»
Consulenza legale: «Quasi tutte le riserve hanno una loro destinazione specifica che può essere prevista dalla legge ( riserva legale ), dallo statuto della società ( riserve statutarie ) o connessa ad operazioni effettuate durante la vita della...»
Vai alla pagina
1580-581-582-583-584-585-586-587-588892