Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201923439 del 17/06/2019
B. D. S. chiede
«Ho fatto da garante per un prestito a mia figlia nel 2003. Ho saputo che ad un certo punto ha interrotto il pagamento delle rate e che abbia ricevuto dall'ente creditore diversi solleciti, culminanti nel pignoramento del quinto dello stipendio...»
Consulenza legale: «Il caso proposto trova espressa soluzione nel codice civile, anche se, purtroppo, non in favore di chi pone il quesito.
Cominciamo con il precisare un carattere fondamentale della fideiussione che ci guiderà verso la soluzione che si...»
Consulenza Q201923431 del 17/06/2019
Paolo M. G. chiede
«Paolo M. G. il 07/06/2019 alle 19:43:17 ha scritto: codice riferimento precedente:Q201923344
....in che modo la sorella può entrare in possesso della somma attualmente giacente sul conto della de cuius? Il denaro ,come spiegato, è...»
Consulenza legale: «L’ erede ha il diritto di presentare la dichiarazione di successione della sorella defunta e, quindi, chiedere alla banca di svincolare le somme tuttora presenti sul conto che era della de cuius . Conto su cui sembrerebbe che la legataria,...»
Consulenza Q201923448 del 14/06/2019
Gaetano F. chiede
«Buonasera 5 anni fa ho acquistato una casa singola confinante con un'altra unità sempre singola, le due case molto anni addietro facevano capo ad un unico terreno, il proprietario li divise con un muro di recinzione di circa 2,5 e...»
Consulenza legale: «Il quesito posto richiede di affrontare due diverse problematiche, che verranno esaminate separatamente.
Primo problema è quello di capire se il muro che divide le due proprietà sia di titolarità esclusiva di uno dei due...»
Consulenza Q201923441 del 13/06/2019
Giorgio M. chiede
«Buongiorno.
Avrei un quesito da fare in relazione ad una mia vendita di un edificio non abitativo acquistato da meno di 5 anni.
A breve venderò' un immobile non abitativo ( un fabbricato ad uso artigianale e commerciale) e vorrei...»
Consulenza legale: «In linea generale, per plusvalenza si intende l’aumento di valore che un determinato bene subisce in due momenti differenti.
La plusvalenza immobiliare, di cui si discute nel caso di specie, è poi l’aumento del valore di un...»
Consulenza Q201923445 del 13/06/2019
Antonio V. chiede
«La posta non viene consegnata scrivendo di volta in volta "non consegnata per strada impraticabile" " non consegnata perchè non trovato" e altre cose simili. Tutte false.
Vorrei denunciare presso i CC come fare?»
Consulenza legale: «La denuncia può essere presentata in due modi: (i) depositando un atto presso la Procura della Repubblica competente nel quale sia esposto il fatto che si ritiene costituisca reato o (ii) recandosi presso il commissariato più...»
Consulenza Q201923438 del 13/06/2019
Matteo S. chiede
«Buonasera,
Possiedo una società che si occupa di locazioni (sublocazioni di immobili) con finalità turistiche a V.
Gli immobili di cui dispone la società non sono di proprietà ma sono a loro volta in locazione a...»
Consulenza legale: «La normativa di riferimento (Legge n. 392/1978 cosiddetta sull’”equo canone”) precisa che i contratti di locazione che abbiano ad oggetto attività commerciali o di interesse turistico rientrano nella categoria...»
Consulenza Q201923447 del 13/06/2019
FAZIO R. chiede
«un condomino è proprietario -per regolamento contrattuale-di porzione di marciapiede utilizzata per parcheggio privato - confinante con area condominiale per l'accesso a pubblica via, trafficata da molte autovetture.
L'accesso...»
Consulenza legale: «La porzione di marciapiede, bene che di per sé potrebbe considerarsi condominiale ai sensi dell’art. 1117 del c.c., in virtù di un titolo contrario (il regolamento contrattuale ) è stato riservato in proprietà...»
Consulenza Q201923420 del 13/06/2019
Ilenia S. chiede
«Io e il mio ex marito abbiamo convissuto per 5 anni (2009 – 2014 in comunione di beni) insieme alle nostre due figlie nella casa coniugale di mia proprietà. La casa mi è stata donata dai miei genitori al grezzo avanzato e...»
Consulenza legale: «La questione dell’esistenza o meno di un diritto al rimborso in relazione alle spese sostenute da un coniuge per l’immobile adibito a casa familiare è stata ed è, in realtà, piuttosto dibattuta.
In linea di...»
Consulenza Q201923400 del 12/06/2019
Marco C. chiede
«Al sottoscritto è stato lasciato un legato.Il de cuis è deceduto da più di un anno. Tuttavia l'esecutore testamentario non vuole dare spiegazioni della situazione ma rimanda l'erogazione della somma a me lasciata....»
Consulenza legale: «Gli obblighi principali al cui rispetto è tenuto l’ esecutore testamentario sono, oltre a quello principale e generale di curare l’esatta esecuzione delle volontà testamentarie del defunto (art. 703 c.c.),...»
Consulenza Q201923407 del 11/06/2019
Rosalba A. chiede
«Buongiorno, il quesito è il seguente:
E' stato stipulato un preliminare di compravendita di un immobile industriale con pagamento rateale tra un privato ed una ditta la quale ha occupato l'immobile fino a che , circa cinque anni...»
Consulenza legale: «Dal quesito non risulta chiaro il motivo dell’occupazione dell’immobile da parte del promissario acquirente. A seguito di approfondimento si è potuto, tuttavia, verificare che sussisteva già tra le parti un contratto di...»