Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201923610 del 11/07/2019
LUIGI . P. chiede
«Buongiorno. Ho un contratto di fitto di immobile da oltre 20 anni con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Mi viene liquidato il canone ogni 6 mesi posticipati per un importo di poco inferiore a 8.000 euro. L' Agenzia...»
Consulenza legale: «Nell’ambito della procedura di pignoramento presso terzi, la regola generale contenuta nell’art. 545 del codice di procedura civile individua in primo luogo i crediti del debitore che non possono essere pignorati: i crediti...»
Consulenza Q201923591 del 11/07/2019
S. D. U. A. chiede
«Sono un cliente.Sullo stesso problema per cui oggi vi scrivo, vi ho posto un 1°quesito (Q 201821673: art.889 in condominio nel giugno 2018) ed un 2° (Q 201923345.applicabilità art 1161 o 1158 cc nel maggio 2019) con entrambe le...»
Consulenza legale: «La risposta a ciò che viene chiesto non può che riallacciarsi a quanto è stato in qualche modo detto nelle precedenti consulenze. Si chiede essenzialmente se, con riferimento alle servitù (nella specie di passaggio...»
Consulenza Q201923577 del 10/07/2019
Andrea P. chiede
«Buongiorno. La mia domanda è relativa ai rischi legati all'affidamento minore in caso di separazione. Cerco di riassumere brevissimamente la situazione. Da 3 anni ho intrecciato una relazione con una donna sposata, madre di una...»
Consulenza legale: «La disciplina dell’affidamento dei figli in caso di crisi della coppia genitoriale (sia essa unita o meno in matrimonio ) è ispirata al principio cosiddetto della bigenitorialità. Ciò si desume innanzitutto...»
Consulenza Q201923598 del 09/07/2019
Anonimo chiede
«Buongiorno, sono reduce da un processo per stalking per il quale il giudice ha derubricato ad una semplice molestia comminandomi una sanzione. In questo processo la parte civile non ha portato alcun testimone, ed i testimoni del PM hanno tutti...»
Consulenza legale: «Sebbene possa sembrare una scelta poco ragionevole, effettivamente la previsione di cui all’art. 371 bis del codice penale si applica solo allorché il soggetto sia sentito dal pubblico ministero e non dalla polizia giudiziaria ....»
Consulenza Q201923560 del 08/07/2019
Antonello D. M. chiede
«Mio figlio ha acquistato lo scorso dicembre un appartamento in Milano come prima casa. (Non dispone di altri immobili ed era residente con noi genitori in appartamento di nostra proprietà sempre a Milano). Questo appartamento era al momento...»
Consulenza legale: «Va preliminarmente sgombrato il campo da un dubbio legittimo, ovvero se sia possibile o meno affittare (o, come nel caso di specie, mantenere la locazione preesistente di) un’abitazione acquistata come prima casa. La risposta è...»
Consulenza Q201923544 del 04/07/2019
Anonimo chiede
«Nel 1988, con apposito rogito, mia suocera ha donato alla figlia, mia moglie, l’intera sua proprietà (abitazione, annessi agricolo e artigianale, terreno) riservandosi l’usufrutto di una parte di essa, che ha utilizzato fino...»
Consulenza legale: «Nell’affrontare questo caso occorre partire dall’unico dato di cui si ha certezza giuridica: tutto ciò che la moglie ha ricevuto per effetto di donazione della propria madre costituisce bene personale ex art. 177 del c.c....»
Consulenza Q201923571 del 04/07/2019
Anonimo chiede
«Buongiorno. Convivo con il mio compagno, separato e padre di due bambine di 10 e 14 anni, dal quale ho avuto una figlia che ora ha 2 anni. Purtroppo la nostra relazione si è deteriorata in maniera irrecuperabile a causa di incomprensioni...»
Consulenza legale: «L’art. 30 della Costituzione stabilisce dei principi generali in tema di responsabilità genitoriale sancendo che è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio ai...»
Consulenza Q201923515 del 04/07/2019
Anonimo chiede
«Ammissibilità della querela di falso in via principale per richiesta in prospettiva della revocazione straordinaria della sentenza CTP rovinciale, Il presupposto della richiesta della querela di falso è che venga richiesta prima...»
Consulenza legale: «La fattispecie descritta nel presente quesito presenta delle peculiarità. Difatti, solitamente, la querela di falso , sia in via principale che in via incidentale, viene presenta in pendenza del processo. In tali casi, ai sensi...»
Consulenza Q201923553 del 04/07/2019
Renata B. chiede
«Buongiorno, 7 anni fa è mancato mio marito ed io ho aperto la successione [avendo lui 2 figli dal precedente matrimonio] i figli hanno accettato l'eredità con beneficio di inventario, ma la successione non è stata chiusa. La mia domanda è questa,...»
Consulenza legale: «La situazione che viene qui descritta richiede di affrontare il tema della accettazione di un’eredità con beneficio di inventario e degli effetti che da essa ne conseguono. Trattasi di una particolare forma di accettazione ,...»
Consulenza Q201923535 del 02/07/2019
Catia F. chiede
«Vorrei rispondere in modo incisivo sottolineando le conseguenze civili e penali, a una mail inviata dall'amministratore di convocazione assemblea di approvazione del bilancio di un'immobiliare s.r.l. (di cui sono socia per 1/6), in cui lo...»
Consulenza legale: «Partendo dall’ultima questione posta, la più semplice, è noto che i soci hanno pieno diritto di consultare la documentazione della società. L’art. 2476 c.c. stabilisce infatti che i soci che non partecipano...»
Vai alla pagina
1518-519-520-521-522-523-524-525-526901