Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201923450 del 28/06/2019
Giuseppe G. chiede
«Salve, la situazione che vi sottopongo è la seguente: Alfa s.r.l., a seguito della fornitura di capi di abbigliamento, avvenuta nel settembre del 2017, risultava creditrice della Ex Beta Srl, per € 104.000,00. Con scrittura privata...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive, l’azione revocatoria intrapresa dal curatore della fallita Beta nei confronti di Alfa è destituita di fondamento. Nel caso di specie, sembrano mancare i presupposti per l’applicabilità della...»
Consulenza Q201923524 del 27/06/2019
ENRICO M. chiede
«Buongiorno, con riferimento al 'contratto di cessione dei diritti d'autore' vorrei porre il seguente quesito: - con riferimento al 'contratto di cessione del diritto d'autore' applicato al settore dell'editoria e...»
Consulenza legale: «In base all’art. 2577 c.c. l'autore ha il diritto esclusivo di pubblicare l'opera e di utilizzarla economicamente in ogni forma e modo, nei limiti e per gli effetti fissati dalla legge. L’art. 2581 c.c. prevede inoltre che...»
Consulenza Q201923503 del 27/06/2019
GIOVANNI F. chiede
«Il de cuius nel suo testamento attribuisce tutte le sue 21 unità immobiliari ai suoi tre figli, specificando per ciascuno di essi quali siano queste unità immobiliari. Nel caso specifico i figli sono eredi o legatari? Nel caso...»
Consulenza legale: «Il dubbio che ci si pone attiene ad un problema che da sempre occupa sia la dottrina che la giurisprudenza, ossia quello della distinzione tra i due istituti giuridici della institutio ex re certa e della divisione fatta dal testatore....»
Consulenza Q201923497 del 25/06/2019
S. N. D. D. I. C. chiede
«Buonasera, Sono proprietario di un attività commerciale di locazione di barche con sede legale presso il mio domicilio/residenza in ... omissis ....ma svolgo l'attività di locazione con autorizzazione dell'autorità...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito che si pone richiede di effettuare un esame comparato tra il Regolamento porti, il Bando Porti ed il contenuto del modello di domanda che viene richiesto di presentare. Prima di occuparci di tale analisi comparativa, si...»
Consulenza Q201923507 del 24/06/2019
Sergio M. C. chiede
«Trattasi di 2 edifici in muratura di proprietari diversi con muro portante in comunione. In edifici contigui con muro in comune se uno dei due proprietari atterra il proprio edificio perde la comproprietà del muro oppure potrebbe non...»
Consulenza legale: «La principale norma di riferimento in merito al quesito in oggetto è l’articolo 883 del codice civile che stabilisce che il proprietario che vuole atterrare un edificio sostenuto da un muro comune può rinunziare alla...»
Consulenza Q201923491 del 24/06/2019
Stefania C. chiede
«Nel caso di centro per l'infanzia a gestione privata - per il quale il Comune ha emesso provvedimento di rigetto della domanda di autorizzazione all'esercizio ai sensi della normativa regionale veneta (l. r. n. 22/2002 e relative delibere...»
Consulenza legale: «Quando il privato cittadino si ritiene leso da un atto o da un provvedimento della Pubblica Amministrazione può ottenere dal Giudice amministrativo l’annullamento del provvedimento stesso, ma solo quando ricorrano le tre...»
Consulenza Q201923482 del 24/06/2019
Lorenzo L. chiede
«Buongiorno Oggetto fondi confinanti a dislivello in centro abitato Venticinque anni fa ho acquistato un'abitazione in centro abitato con annesso terreno ad un livello INFERIORE rispetto a quello del mio confinante di circa 2mt e lungo 40...»
Consulenza legale: «La situazione qui descritta trova espressa disciplina all’art. 887 c.c., dedicato proprio al caso di fondi a dislivello negli abitati. Regola generale dettata dalla norma sopracitata è quella secondo cui, tutte le volte in cui vi sia...»
Consulenza Q201923495 del 21/06/2019
Daniele D. chiede
«Spett. BROCARDI.it, invio nell'ordine due ipotesi di reato ed i quesiti che intendo sottoporvi. Articolo 367, 61 n.2 c.p., perché con denuncia presentata in data 27/08/2011 alla Stazione Carabinieri..., al fine di commettere il...»
Consulenza legale: «Rispondiamo innanzi tutto al quesito n. 2. I reati previsti dall’art. 642 del codice penale sono strutturati sul modello dei delitti a consumazione anticipata ovvero su quelli nei quali il legislatore anticipa la soglia di...»
Consulenza Q201923475 del 21/06/2019
PIERCARLO C. chiede
«Tizio, coniugato con Caia, senza discendenti né ascendenti, dona una o più somme di denaro alla cognata Sempronia. Si chiede se tali somme entrino in collazione nell’eredità devoluta al fratello di Tizio (marito di...»
Consulenza legale: «La collazione consiste nell’operazione di conferimento, in favore della massa ereditaria, di ciò che sia stato donato, direttamente o indirettamente, dal defunto quando questi era ancora in vita, salvo che il de cuius stesso abbia...»
Consulenza Q201923485 del 21/06/2019
LORETTA S. chiede
«E' stata consegnata ad un cliente una "perizia" per interessi anatocistici . Chi ha effettuato la perizia è un dottore laureato in economia e commercio , ma senza iscrizione ad un albo. Il cliente che ha ottenuto la perizia...»
Consulenza legale: «L’esercizio di una professione senza l’obbligatoria iscrizione all’albo è assolutamente vietata, e può dar luogo a diverse conseguenze. Innanzitutto, sotto il profilo penalistico, essa integra il reato di cui...»
Vai alla pagina
1520-521-522-523-524-525-526-527-528901