Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201923270 del 14/05/2019
Natascha W. chiede
«Salve, Il caso e' il seguente : Tutti i soggetti sono di cittadinanza Italiana ed ivi residenti. Ci sono 3 figli maggiorenni, lavoratori, due uomini e una donna. La madre di loro, che vive sola e necessita di assistenza,...»
Consulenza legale: «Va innanzitutto premesso che il codice civile, mentre stabilisce il diritto dei figli di essere mantenuti dai genitori (art. 315 bis del c.c., comma 1), anche oltre il raggiungimento della maggiore età e fino al conseguimento...»
Consulenza Q201923290 del 14/05/2019
Rocco P. chiede
«Buongiorno, scrivo per un problema di cambio di residenza fatto da parte di mio figlio. Sono residente in un comune del Friuli Venezia Giulia da circa sette anni ove svolgo la mia attività , abbiamo lasciato la residenza dei ragazzi in...»
Consulenza legale: «Come è noto, la Legge Bersani (Legge n. 40 del 02.04.2007, che ha modificato l'art. 134 del Codice assicurazioni private) dà la possibilità di assicurare un veicolo appena acquistato, sia esso nuovo che usato, usufruendo...»
Consulenza Q201923266 del 10/05/2019
Franco Z. chiede
«Buongiorno. Mia moglie ha ceduto la sua attività di bar e chiaramente è stato inserito anche l'articolo 2557 cc "impegnandosi a non aprire altre aziende avente oggetto identico a quello dell'azienda ceduta e ad astenersi...»
Consulenza legale: «Chiunque trasferisca la propria azienda è tenuto per legge a un comportamento che preservi il valore di quanto ceduto in capo al cessionario. L’art. 2557 c.c., infatti, vieta all’alienante di un’azienda, per un periodo...»
Consulenza Q201923289 del 13/05/2019
ALESSANDRO P. chiede
«Gentile Avvocato, rappresento una associazione di Pedagogisti che vivono con disagio la presenza di corsi e master, per pedagogista clinico, famigliare, giuridico, scolastico eccetera ... conseguibili anche senza la prescritta laurea (l. 205/17,...»
Consulenza legale: «L’art. 498 del codice penale punisce la condotta di chiunque: Porta in pubblico segni distintivi e/o divise che, per convenzione e/o per legge, sono attribuiti a specifiche funzioni e/o mestieri; Si arroga dignità o...»
Consulenza Q201923275 del 10/05/2019
Pasquale M. chiede
«Gentili avvocati, sto lavorando ad una ricerca e voglio esaminare nel dettaglio l'istituto dell'enfiteusi come fonte di finanziamento per gli enti pubblici. Il docente di diritto privato ha affermato a lezione - senza argomentare - che la...»
Consulenza legale: «Rispondere al quesito posto implica la necessità di fare alcune riflessioni sul contenuto del rapporto enfiteutico, scomponendone i relativi elementi. In giurisprudenza la Corte di Cassazione (cfr. Cass. n. 3261/1971) ha affermato che...»
Consulenza Q201923259 del 10/05/2019
Giuseppe Z. chiede
«Vorrei porvi un quesito in merito ad una custodia giudiziaria ex art. 670 cpc, relativo ad una lite familiare per una successione di azienda. Il giudice disponendo il sequestro giudiziario e nominato il custode, gli dà poteri...»
Consulenza legale: «Il nostro ordinamento contempla diverse ipotesi di incarichi giudiziali consistenti nella custodia e/o amministrazione di beni o cose. Con riferimento al caso di specie è rilevante l’osservazione di carattere generale relativa al...»
Consulenza Q201923265 del 09/05/2019
Francesco M. chiede
«A causa della contrazione dell’importo dei crediti iscritti in bilancio il fondo svalutazione crediti, all’inizio dell’esercizio, è già superiore alla soglia prevista dal legislatore (pari al 5% del valore nominale...»
Consulenza legale: «Come noto, l’art. 106 del TUIR disciplina la svalutazione dei crediti e gli accantonamenti per rischi su crediti. Relativamente alla prima, il predetto articolo dispone, al comma 1, che le svalutazioni dei crediti risultanti in bilancio...»
Consulenza Q201923267 del 09/05/2019
Giovanni B. chiede
«Da due anni abito in un appartamento con terrazzo ad uso esclusivo mio che però fa da copertura a due negozi sottostanti con lucernario in vetrocemento.La pavimentazione di questo lastrico solare è di tipo GALLEGGIANTE ma solo dopo...»
Consulenza legale: «Sulla base di quanto descritto nel quesito parrebbe di trovarsi di fronte ad una terrazza a livello che funge da copertura di alcune unità sottostanti. Così come il lastrico solare anche la terrazza a livello, se non risulta...»
Consulenza Q201923271 del 09/05/2019
Federico P. chiede
«Considerando che il regolamento di condominio è obbligatorio quando i condomini sono più di 10. Le tabelle millesimali possono esistere in un condominio indipendentemente dall’approvazione di un un regolamento di condominio?»
Consulenza legale: «L’art. 1138 del c.c. dispone che l’adozione del regolamento di condominio diviene obbligatorio qualora il numero di condomini sia superiore a 10. Tra i contenuti che il regolamento deve necessariamente avere, vi è la...»
Consulenza Q201923185 del 06/05/2019
IVAN C. chiede
«Il terzo pignorato ha prodotto tardivamente la prova documentale della cessione, ante pignoramento del creditore procedente, del credito del debitore esecutato verso il debitor debitoris (terzo pignorato) e di qui l’assegnazione al creditore...»
Consulenza legale: «Un’ opposizione promossa ai sensi dell’art. 617 c.p.c. fondata su di una presunta nullità insanabile dell’ultima ordinanza emessa in ordine di tempo ( 615 c.p.c.) perché non ha tenuto conto e non ha menzionato...»
Vai alla pagina
1508-509-510-511-512-513-514-515-516882