Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201923703 del 26/07/2019
Sergio T. chiede
«Buongiorno, sono l’amministratore di una società di costruzioni.
Con la presente vi chiedo un parere legale sulla validità e sugli effetti della trascrizione della domanda giudiziale di risoluzione del contratto di appalto,...»
Consulenza legale: «I dubbi sollevati sull’efficacia della trascrizione sono, in effetti, abbastanza fondati, e vedremo adesso il perché.
Il primo tema che occorre affrontare è proprio quello concernente il contratto di appalto e gli effetti...»
Consulenza Q201923675 del 26/07/2019
Gianluca V. chiede
«Il richiedente, titolare di un ristorante, ha sottoscritto una polizza incendi. Il locale è andato distrutto a causa di un incendio. La compagnia ass.va sta facendo di tutto per ostacolare il pagamento dell'indennizzo. Il legale ha...»
Consulenza legale: «La materia trova disciplina nell’art. 819 ter c.p.c..
La norma dice espressamente che la competenza del Collegio Arbitrale non è esclusa dalla pendenza della medesima controversia davanti al Giudice Ordinario.
Pertanto, la...»
Consulenza Q201923690 del 26/07/2019
Fabio C. chiede
«Buona sera, abito in un condominio e la mia caldaia si è rotta. La canna fumaria è collettiva comune. Il condominio è di sei unità, 2 per piano. Per sei unità ci sono 2 canne fumarie, quindi ogni canna fumaria...»
Consulenza legale: «In primo luogo evidenziamo che dal 26 settembre 2015 è vietato per legge in Italia immettere sul mercato caldaie che non siano a condensazione. Tutto questo in forza di progetto europeo finalizzato all’utilizzo delle energie...»
Consulenza Q201923661 del 25/07/2019
Franca S. chiede
«Buongiorno, mi rivolgo a voi per capire come risolvere una situazione piuttosto spiacevole. In sintesi: mia madre abitava in una casa attualmente inagibile a causa del terremoto del 2016. Si tratta di una bifamiliare risalente agli anni '60...»
Consulenza legale: «In materia di distanza delle costruzioni dai confini, la legge si ispira al principio della prevenzione temporale, basato sugli artt. 873, 874, 875 e 877 del cc, secondo cui il proprietario che costruisce per primo determina, in concreto, le...»
Consulenza Q201923656 del 25/07/2019
EDOARDO G. chiede
«Oggetto: Bilanci in fase di liquidazione
Premessa:
SpA in sistema dualistico di amministrazione e controllo (artt. 2409-octies e segg.) viene posta in liquidazione con delibera assembleare.
Domanda:
L'approvazione dei bilanci intermedi,...»
Consulenza legale: «La decisione assembleare di disporre la messa in liquidazione della società, in questo caso specifico, in sistema duale, non muta di per sé la competenza degli organi societari.
Conseguentemente, anche in caso di liquidazione della...»
Consulenza Q201923618 del 24/07/2019
Giorgio P. chiede
«Buonasera.
A seguito di riunione condominiale straordinaria noto che nella pagina "consuntivo generale a seguito di interventi straordinari" spunta il famoso 4% sul totale interventi.
L'amministratore (a seguito di una mia mail...»
Consulenza legale: «Quando l’ amministratore viene nominato così come nel momento in cui il suo incarico viene rinnovato, egli è obbligato per legge (art. 1129 c.c.) a specificare in modo “analitico” l’importo dovuto a titolo di...»
Consulenza Q201923436 del 23/07/2019
Stefano N. chiede
«In continuazione al quesito n. Q201923252, le propongo un nuovo quesito relativo alla stessa sentenza, la quale già le ho inviato come documento allegato. Come avete riscontrato in quella sentenza la terna dei giudici non è riuscita...»
Consulenza legale: «Nel quesito viene chiesto se sia possibile mettere una ipoteca sulla proprietà dei coeredi in forza dei documenti che erano stati presentati nel giudizio di divisione ereditaria.
Prima di rispondere a tale domanda, occorre...»
Consulenza Q201923677 del 23/07/2019
Andrea P. chiede
«Buon pomeriggio,
è possibile che l'intestatario del mutuo non sia la stessa persona a cui verrà intestata la casa da acquistare?
Ringrazio anticipatamente»
Consulenza legale: «La risposta è senz’altro positiva.
La compravendita ed il mutuo sono due contratti diversi: il primo ha per oggetto lo scambio del bene (immobile) contro il versamento di un prezzo, mentre il secondo ha per oggetto la consegna...»
Consulenza Q201923639 del 23/07/2019
G. P. chiede
«Buongiorno,
Sono Agente di assicurazioni, con mandato ad una snc dove io sono il rappresentante legale con quota 51% in quanto i miei due soci non sono iscritti in sezione A del RUI con quote 24.5% cadauno. Al 30/04 u.s. Obbligo IVASS...»
Consulenza legale: «In buona sostanza, con il parere si chiedono i rischi, tanto penali quanto amministrativi, connessi all’esercizio dell’attività assicurativa da parte del soggetto non iscritto al RUI, ovvero il Registro Unico degli Intermediari,...»
Consulenza Q201923634 del 22/07/2019
Eleonora G. chiede
«Vorrei sapere se il proprietario del fondo è responsabile anche del disturbo da animali selvatici che si sono insediati nella proprietà ( giardino) avendo trovato le condizioni idonee per starci, condizioni create da lui (laghetti...»
Consulenza legale: «Gli animali selvatici rientrano nella categoria di beni patrimoniali indisponibili dello Stato ai sensi della legge 27 dicembre 1977 n 968 e pertanto, generalmente, la responsabilità per eventuali danni da essi cagionati a cose e persone ex...»