Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201923840 del 27/08/2019
Maura M. chiede
«E' richiedibile l'applicazione di questo art. 537/b Ovvero l'indegnità a succedere in un processo penale avviato nel gennaio 2019 contro mia Madre e mia sorella che hanno scritto e pubblicato un testamento falso in nome di mio...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito esige una breve sintesi sull’applicazione nel tempo della legge penale e processuale. Cominciando con la legge penale (per legge penale si intende, ad esempio, qualsiasi disposizione che introduce un reato oppure...»
Consulenza Q201923763 del 27/08/2019
Diego A. chiede
«Buongiorno, faccio riferimento a quanto letto sulle vostre pagine degli articoli 314 (peculato e peculato d'uso) e 316 (peculato per errore altrui) A quanto ho capito, il pubblico ufficiale che abusa dell'auto blu assegnatagli,...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere ai quesiti, quantomeno per il peculato, giova premettere alcuni cenni sulla natura del reato . Il peculato rientra nella schiera dei reati cd. plurioffensivi. Nello specifico, i commi 1 e 2 dell’ art. 314 sono posti...»
Consulenza Q201923841 del 25/08/2019
Rosalba P. chiede
«Salve, dal 1987 sono proprietaria per la quota di 1/20 di un terreno con parco e piscina. Questa proprietà in "comunione" serve sei abitazioni di vacanza di cui una è mia (per semplificare dico che é la mia ma...»
Consulenza legale: «La situazione descritta è purtroppo, piuttosto frequente nei casi di piccoli condomini o comunioni ordinarie, ove l’assenza dell’obbligo di nominare un amministratore esterno può portare a gestioni piuttosto”...»
Consulenza Q201923830 del 24/08/2019
Paolo C. chiede
«Per una garanzia fideiussoria la mia casa è stata messa all’asta. Per poterla riprendere io e mia moglie abbiamo usato una nostra società (omissis) srl al 50% ciascheduno. Ho venduto alcune proprietà disponibili ed ho...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 124 c.p. la querela può essere presentata entro tre mesi da quando è stato compiuto il fatto che costituisce reato . Se si tratta di reato permanente (come è, ad esempio, quello di maltrattamenti in...»
Consulenza Q201923811 del 23/08/2019
Valentina M. chiede
«Buongiorno, avrei necessità di una consulenza legale relativa al dissenso nelle liti condominiali. All'ordine del giorno era prevista la discussione della citazione di un condomino nei confronti del condominio e il mandato da dare ad...»
Consulenza legale: «Ai sensi del comma1 dell’art. 1137 del c.c. le deliberazioni prese dalla assemblea di condominio sono obbligatorie per tutti i condomini. Tale principio trova però una importante deroga nell’art 1132 del c.c. Tale articolo...»
Consulenza Q201923833 del 23/08/2019
Marco B. chiede
«Salve ho acquistato nel 2017 un locale commerciale sito in una buona zona commerciale di Torino valore catastale 55 mila euro è stato denunciato 73 mila . Il locale si presentava in pessimo stato l'inquilino da prima moroso si era poi...»
Consulenza legale: «I criteri da utilizzare per determinare la base imponibile su cui calcolare l’imposta di registro sono enunciati negli articoli 43 e ss. del TUR - Testo unico sull’Imposta di Registro, approvato con d.P.R. n. 131/1986. In particolare,...»
Consulenza Q201923837 del 22/08/2019
Italo Q. chiede
«Spett.le Redazione Nel gennaio 2016 ho iniziato una causa per nullità ( per la quale già in passato ho richiesto vostri pareri) di un contratto con una banca che nel frattempo è stata cancellata dal registro essendo assorbita...»
Consulenza legale: «Ciò di cui qui ci si lamenta sembra possa essere un uso distorto dello strumento processuale, per reprimere il quale il nostro ordinamento conferisce al giudice ampi poteri, da esercitare anche prima che il processo giunga a conclusione ed...»
Consulenza Q201923827 del 21/08/2019
Flavia S. chiede
«Mio suocero di anni 89 presenta già da tempo e sempre in maniera più evidente atteggiamenti aggressivi nei confronti dei familiari e rifiuta rigorosamente qualsiasi controllo od esame medico. Mostra inoltre saltuariamente sintomi di...»
Consulenza legale: «La situazione descritta nel quesito appare richiedere la nomina di un tutore o un curatore o, quanto meno, un amministratore di sostegno poiché sembrerebbe che si tratti di soggetto incapace di provvedere ai propri interessi per cui...»
Consulenza Q201923736 del 20/08/2019
ALFREDO C. chiede
«Una società è stata convocata da un Banca presso cui aveva un affidamento per comunicargli la cessazione del rapporto con il rientro della somma risultante debitrice a quel momento. La società comunicava che gli era...»
Consulenza legale: «Alla luce dell’esame della documentazione fornita, quello che nel quesito viene definito “ atto di moratoria ” è in realtà, più precisamente, un atto di ricognizione di debito, o riconoscimento del debito...»
Consulenza Q201923665 del 20/08/2019
Gabriele G. chiede
«Una compagnia di assicurazioni ha ritenuto non risarcibile un infortunio ( Frattura ad un piede)di un suo assicurato con polizza infortuni in quanto l'assicurato ha dichiarato di essere inciampato in seguito ad un malore dovuto al suo stato...»
Consulenza legale: «Il capitolo I delle condizioni generali di contratto oggetto della presente consulenza contiene le definizioni relative ai termini utilizzati nel contratto stesso. In particolare, in esse si definisce “ infortunio ” - ai fini...»
Vai alla pagina
1510-511-512-513-514-515-516-517-518901