Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201923817 del 20/08/2019
Alessio C. chiede
«Gentilissimi Avv.ti,
nel 2015 ho firmato, per obbligazione, una scrittura privata di riconoscimento di debito. In questa scrittura mi impegnavo a restituire una somma di denaro prestata dai genitori della mia ex socia, soldi che solo in parte...»
Consulenza legale: «Il codice civile disciplina in una sola norma, l’art. 1988 c.c., la promessa di pagamento e la ricognizione di debito , ai quali fa conseguire il medesimo effetto, ossia: dispensare colui o coloro a favore dei quali vengono fatte...»
Consulenza Q201923813 del 20/08/2019
Nicola M. chiede
«Illustrissimi.
Il 27-06-2016, io e altri due, abbiamo incaricato un avvocato amministrativista su un ricorso per l'impugnazione di una concessione edilizia rilasciata dal nostro Comune. Abbiamo pagato la parcella e tutte le spese che ci sono...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 71 del Codice del processo amministrativo “la fissazione dell'udienza di discussione deve essere chiesta da una delle parti con apposita istanza, non revocabile, da presentare entro il termine massimo di un...»
Consulenza Q201923816 del 19/08/2019
Luigi Z. chiede
«Buona sera. Espongo brevemente il mio quesito. Mia moglie ha il diritto di invitare, contro la mia volontà, nella casa coniugale alcuni suoi lontani parenti coi quali ho rotto i rapporti da anni (fra l'altro per una grossa scorrettezza...»
Consulenza legale: «La soluzione al presente quesito va ricercata nelle norme del codice civile che disciplinano diritti e doveri reciproci dei coniugi durante il matrimonio .
In particolare, l’art. 143 del c.c. stabilisce che, con il matrimonio, il...»
Consulenza Q201923790 del 19/08/2019
Lorenzo C. chiede
«Ho affittato un locale per uso commerciale, con un aumento a "scaletta" senza però specificare la motivazione, che era per i lavori nel locale" posso mandare copia contratto? L'inquilino di rifiuta di pagare...»
Consulenza legale: «L’art. 32 della L.392/78 prevede la facoltà per le parti di convenire che il canone di locazione sia aggiornato annualmente su richiesta del locatore per eventuali variazioni del potere di acquisto della moneta. Dette variazioni non...»
Consulenza Q201923825 del 18/08/2019
Valeria F. chiede
«Buongiorno, io e la mia famiglia abbiamo lasciato qualche mese fa l'immobile che occupavamo con contratto di rent to buy. Alla scadenza del contratto, avendo deciso di non acquistare l'immobile, lo abbiamo pulito e liberato.
Il...»
Consulenza legale: «La circostanza che il proprietario di casa si sia reso irreperibile per la riconsegna delle chiavi, rende necessario (o, per lo meno, consigliabile) attivare una procedura formale di messa in mora nei suoi confronti ai sensi dell’art. 1216...»
Consulenza Q201923814 del 18/08/2019
Giuliano P. chiede
«Salve sono il figlio del titolare impresa edile familiare , mio padre titolare al 51% e io figlio collaboratore al 49% , per farla breve vorrei sapere se utilizzando la mia macchina per l'attivita' INERENTE all'impresa ( trasferte ,...»
Consulenza legale: «Il quesito, estremamente stringato, non consente di fare molte precisazioni.
Nel dare una risposta occorre, comunque, necessariamente tenere conto di due elementi fondamentali.
Il primo elemento attiene al fatto che l’autovettura è...»
Consulenza Q201923774 del 17/08/2019
DONATELLA P. chiede
«Quesito:
accettazione beneficiata (due eredi maggiorenni, uno minorenne) nell’inventario redatto a seguito dell’accettazione (che vi manderò in allegato) c’è un elenco di passività che sono state tutte...»
Consulenza legale: «Il caso in esame riguarda l’apertura della successione di un soggetto che, in vita, aveva volontariamente assunto la posizione di fideiussore e terzo datore di ipoteca relativamente a debiti contratti da una s.r.l., all’interno...»
Consulenza Q201923796 del 16/08/2019
Z. F. chiede
«Salve,scrivo per conto della mia ragazza e vorrei delle delucidazioni riguardo alla successione legittima e testamentaria con le quote da calcolare,in modo da capire come agire.
Famiglia: coniuge più 3 figli.
Da quel che ho capito nella...»
Consulenza legale: «Il primo dubbio che si reputa necessario chiarire è quello relativo ai casi in cui occorre procedere alla determinazione della quota disponibile .
Tutte le volte in cui si apre una successione , sia essa legittima o testamentaria , la...»
Consulenza Q201923699 del 13/08/2019
Manlio C.R. chiede
«Sono socio di una Banca di Credito Cooperativo, ho appreso da poche settimane che nel 2012, e anche in precedenza, il Consiglio di Amministrazione ha finanziato, con somme ingenti, una società di cui erano Amministratori e Sindaci alcuni...»
Consulenza legale: «L’art. 2391 c.c., nella formulazione ottenuta dalla Riforma del codice civile del 2003, stabilisce che l’ amministratore deve dare notizia agli altri amministratori ed al collegio sindacale di ogni interesse che egli abbia in una...»
Consulenza Q201923775 del 12/08/2019
Ornella M. chiede
«Buongiorno,
Ho necessità di sapere cosa devo fare per riconseguire la patente di guida, vi illustro il mio caso specifico
A febbraio del 2015 è passata in giudicato la sentenza della condanna da cui è derivata...»
Consulenza legale: «Stando alle informazioni fornite nel quesito (secondo cui la revoca della patente sarebbe derivata da condanna penale, ma non si tratterebbe né di guida in stato di ebbrezza né di incidente stradale), in questo caso sembrerebbe...»