Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202026511 del 13/10/2020
Fuda A. chiede
«Buongiorno.
Due anni fa ho venduto una Vespa 50 per 200 euro intestata a mia cognata che vive a Bologna, l'aveva lasciata nel mio garage, non funzionante già da diversi anni, infatti l'ultima polizza assicurativa risale al 2016. Mi...»
Consulenza legale: «In primo luogo va premesso che, come è stato correttamente accennato nel quesito, il venditore del ciclomotore avrebbe dovuto comunicare la sospensione dalla circolazione del mezzo per passaggio di proprietà alla Motorizzazione...»
Consulenza Q202026474 del 13/10/2020
Angela C. chiede
«Si sono appena concluse le elezioni comunali nel comune di omissis (provincia autonoma di Trento).
Tra gli eletti nel nuovo e attuale consiglio comunale vi è una persona che contestualmente ricopre anche la carica di comandante dei...»
Consulenza legale: «La risposta del Segretario comunale sembra corretta, in quanto pare rispettare i principi fondamentali espressi dalla giurisprudenza, anche costituzionale, in materia di ineleggibilità ed incompatibilità.
La differenza tra...»
Consulenza Q202026480 del 13/10/2020
DE S. R. chiede
«Buongiorno,
ho fatto una azione possessoria per reintegrazione nel possesso di una parte condominiale (si tratta di una porzione di colonna di scarico fognario che il condomino del piano sottostante ha reciso, demolendo il muro in cui era...»
Consulenza legale: «In materia di procedimento possessorio l’art. 703 c.p.c., nel testo introdotto con D.L. n. 35/2005, conv. in L. n. 80/2005, stabilisce che ciascuna parte, entro il termine perentorio di sessanta giorni decorrente dalla comunicazione...»
Consulenza Q202026463 del 12/10/2020
Walter B. chiede
«Buongiorno
Vorrei avere informazioni sul seguente quesito.
Ho una piccola azienda, nel 2009 mi hanno pignorato un macchinario per la produzione. all'asta è stato acquistato da un mio conoscente con l'accordo verbale
che una...»
Consulenza legale: «Purtroppo nel nostro caso siamo di fronte ad un accordo verbale, in quanto tale difficile da dimostrare in giudizio .
Certo, se la parte di fatture che non risulta pagata con mezzi “tracciabili” corrisponde al prezzo pagato dal...»
Consulenza Q202026388 del 11/10/2020
Ermanno I. -. H. chiede
«I miei figli sono proprietari di un appartamento in Liguria a gradini su una collina. La loro cucina, il bagno di servizio con l'antibagno, l'accesso alla scala che porta alle camere da letto al piano superiore, la cantina, sono poste...»
Consulenza legale: «E’ corretto che la soluzione della questione insorta tra le parti venga risolta applicando l’art. 1125 c.c., in quanto l’ art. 1126 del c.c. attiene specificatamente ai lastrici solari, mentre in questo caso l’oggetto del...»
Consulenza Q202026464 del 09/10/2020
Gaetano S. chiede
«Buonasera,
Sto pensando di far installare sul mio balcone delle vetrate panoramiche, per poter fruire del balcone anche d'inverno. Il balcone è aperto (esposto all'aria) frontalmente e sul lato destro. L'intenzione è...»
Consulenza legale: «Il quesito non è di immediata soluzione, posto che per il tipo di opere in oggetto non è agevole individuare il limite entro il quale esse possano essere fatte rientrare nell’edilizia libera, considerato anche che non sono note...»
Consulenza Q202026492 del 09/10/2020
Chiara D. B. chiede
«spett Brocardi
volevo sapere se il condominio senza amministratore delibera a maggioranza in assemblea, convocata regolarmente con più del 75% presente, il distacco generale dell'acqua calda dalla centrale termica al fine di spegnere...»
Consulenza legale: «Come è noto l’art. 1129 del c.c. rende obbligatoria la nomina di un amministratore per condomini composti da un numero di proprietari superiori ad otto. Per i piccoli condomini con meno di otto componenti, quindi, non è...»
Consulenza Q202026488 del 09/10/2020
CARLO S. chiede
«In un condominio dei 61 villette l'amministratore non presentava i bilanci di 5 anni e quando li presentò furono bocciati ripetutamente. Incaricato come condomino di rivederli mi resi conto che erano da rifare completamente previa...»
Consulenza legale: «Il riconoscimento di un compenso non è così scontato come si potrebbe pensare.
Innanzitutto è giusto analizzare l’ art. 1134 del c.c. , il quale ci dice un principio fondamentale nel diritto condominiale: il...»
Consulenza Q202026448 del 08/10/2020
Vitantonio G. chiede
«Lo scrivente espone il seguente caso, per una consulenza giuridica al fine di orientarmi per i prossimi passi da effettuare:
dal novembre 2006 risiedo e vivo in una abitazione – palazzina ex ferrovie – con pertinenza un terreno...»
Consulenza legale: «Il D.P.R. n. 753 dell’11 luglio 1980 in effetti detta la disciplina in materia di polizia, sicurezza e regolarità dell’esercizio delle ferrovie e di altri mezzi di trasporto, e come tale tratta di una materia che attiene solo...»
Consulenza Q202026462 del 08/10/2020
Davide P. chiede
«Buongiorno, io ed il mio vicino stiamo discutendo dove passa il confine sul muro che ci separa interno. Abbiamo comprato una cascina composta da parte abitativa più alta (io) e parte che erano le stalle costruite in aderenza alla parete...»
Consulenza legale: «Ciò che si intuisce leggendo il quesito è che una cascina, originariamente appartenente ad unico proprietario, risulta composta da alcuni locali a piano terra destinati a stalle e da altri locali al piano superiore destinati ad...»