Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202127355 del 04/02/2021
Rossella M. chiede
«Nel corso di un pignoramento presso terzi il terzo (Ente Comunale) nella dichiarazione resa ex art. 547 cpc comunicava l'insussistenza di somme liquide, certe ed esigibili da erogare alla Società debitrice. Tale dichiarazione veniva...»
Consulenza legale: «Una efficace disamina circa la natura endoesecutiva della “nuova” procedura intesa all’accertamento dell’obbligo del terzo, secondo la più recente formulazione dell’art. 549 c.p.c., e delle sue ricadute...»
Consulenza Q202127384 del 04/02/2021
Franco A. chiede
«Il condominio è composto di due scale. Il terrazzo è diviso in due patii al servizio delle due scale. I condomini di una scala hanno accesso solo alla propria terrazza. In un appartamento sottostante ad uno dei due terrazzi si...»
Consulenza legale: «Nel caso descritto pare trovare applicazione l’art.1125 del c.c. Secondo tale articolo le spese per la manutenzione dei soffitti e dei solai: " …sono sostenute in parti eguali dai proprietari dei due piani l'uno all'altro...»
Consulenza Q202127389 del 03/02/2021
Luca B. chiede
«Buongiorno, vorrei sapere quali sono gli articoli di legge, sanzioni, condanne o pene , per quanto riguarda il codice civile e/o penale, a cui va incontro un curatore fallimentare nominato dal tribunale in un processo di bancarotta fraudolenta...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere ai quesiti posti, occorre fare un’ampia premessa. Nell’ambito delle procedure fallimentari e concorsuali, il curatore fallimentare e il commissario giudiziale nominato dal giudice hanno amplissimi poteri....»
Consulenza Q202127381 del 03/02/2021
Vincenzo G. C. chiede
«Buongiorno gradirei ricevere una Vs consulenza sull’argomento si seguito esposto: - il 27/7/2007 stipulo un contratto di locazione concordato (3+2) registrato regolarmente il 27.7.2007 con scadenza il 25.7.2013. -negli anni successivi,...»
Consulenza legale: «Le questioni da affrontare nel presente parere sono molteplici. Andiamo con ordine. In primo luogo, analizziamo l’aspetto relativo alla differenza tra canone indicato nel contratto e quello effettivamente versato. L’art. 13 della...»
Consulenza Q202127258 del 03/02/2021
M. E. C. chiede
«Gentilissimo Avvocato mi chiamo M. E. C. le scrivo per una situazione inerente a mio Padre P. B. C. Mi sono imbattuto nei suoi articoli inerenti agli articoli 1523-1525-1526 del codice civile e ho deciso di scriverle sicuro di un aiuto autorevole....»
Consulenza legale: «L’esame del contratto stipulato tra le parti ha confermato che si tratta effettivamente di una vendita con riserva di proprietà ex art. 1523 c.c., la cui caratteristica fondamentale consiste nel fatto che l’ acquirente...»
Consulenza Q202127400 del 03/02/2021
Anonimo chiede
«Un bar che non aveva ancora aperto, ha aperto 10 giorni dopo, da almeno 15 giorni prima dell'apertura del locale ha installato una videocamera senza alcuna cartellonistica e all'insaputa di tutti, questa videocamera riprendeva e riprende...»
Consulenza legale: «Se l’oggetto del quesito è stato ben compreso, si chiede di valutare la legittimità dell’installazione di una videocamera all’ingresso di un bar il cui raggio di ripresa video, oltre a includere lo spazio privato di...»
Consulenza Q202127283 del 03/02/2021
Luis M. chiede
«Trattasi di costruzione in aderenza sul muro di confine in edifici non soggetti all'obbligo delle distanze. Poiché tale costruzione è un ABUSO EDILIZIO a tutti gli effetti, si domanda se può essere invocata e/o applicato...»
Consulenza legale: «Non è di ostacolo alla applicazione delle norme civilistiche sulle distanze nelle costruzioni, nel cui gruppo rientra l’art. 877 del c.c., il fatto che l’opera costruita per seconda sia abusiva e quindi in contrasto con le norme...»
Consulenza Q202127363 del 03/02/2021
Paola M. C. chiede
«Buongiorno. Nel 2017 - consulenza Q201718670 - la risposta al mio quesito riguardante una servitù di passaggio è stata che avrei potuto ottenerne l'estinzione per confusione. Ora è arrivato il momento di agire, ma,...»
Consulenza legale: «L’ azione che va esercitata in questo caso è un’azione relativa a diritti di natura reale , in quanto per mezzo di essa si dovrà far accertare in giudizio l’estinzione per confusione della servitù di...»
Consulenza Q202127362 del 03/02/2021
Paola M. C. chiede
«Buongiorno. Nel 2017 ho richiesto una consulenza legale (Q201718670) relativa a una servitù prediale contro la quale avrei potuto procedere richiedendone al giudice la soppressione per confusione. L'incognita era rappresentata proprio...»
Consulenza legale: «Gentile cliente, purtroppo dalla data della consulenza che le abbiamo fornito nel 2017 ad oggi non si rinvengono mutamenti di rilievo nella giurisprudenza relativa alla materia di suo interesse. Procedendo ad un riesame della copiosa e completa...»
Consulenza Q202127352 del 02/02/2021
M. C. chiede
«Nella spiegazione dell'art. 2377 C.C. effettuata da Brocardi.it tra le singole ipotesi di annullabilità è inserita quella "del socio che sia stato illegittimamente escluso dalla riunione" pur non essendo espressamente...»
Consulenza legale: «L’annullabilità di una delibera assembleare si fonda, come stabilito dall’art. 2377 c.c., sul presupposto che la medesima non sia stata assunta in conformità alle disposizioni di legge o dello statuto della...»
Vai alla pagina
1405-406-407-408-409-410-411-412-413909