Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202542289 del 12/03/2025
M. T. chiede
«Sono un dipendente assunto a tempo indeterminato part time al 50% presso un Ente Locale (Comune) e contemporaneamente sono titolare di partita iva in qualità di intermediario assicurativo.
La normativa prevede che io possa svolgere la...»
Consulenza legale: «Tutti i dipendenti pubblici, in linea generale, sono vincolati a svolgere il proprio lavoro in maniera esclusiva .
La norma di riferimento in tema di incompatibilità è l’ art. 53 del Testo Unico sul Pubblico Impiego...»
Consulenza Q202542300 del 12/03/2025
G. S. chiede
«Siamo marito e moglie con un Isee di poco superiore si 14.000 euro. Viviamo in condominio (riscaldamento centralizzato). Mia moglie e' invalida al 100% con accompagnamento in quanto ha bisogno continuo di aiuto x le cose quotidiane. Viviamo in...»
Consulenza legale: «In base ai parametri indicati – un ISEE pari a 14.000 euro e un'invalidità al 100% con indennità di accompagnamento – è possibile accedere ad alcune agevolazioni e misure di sostegno economico. Tuttavia,...»
Consulenza Q202542197 del 11/03/2025
P.M. chiede
«Salve
vi scrivo per sapere come mi devo comportare e cosa devo fare a seguito della Raccomandata con AR ricevuta in data19/02/2025 dal Locatore (in allegato).
Vivo nell’appartamento da 33 anni circa, in data 01/08/2018 abbiamo rinnovato il...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, si segnala che il contratto di locazione ad uso abitativo è stato stipulato il 01.08.2018, con scadenza dopo otto anni (4+4) in data 31.07.2026.
Il diniego di rinnovo del contratto da parte del locatore con richiesta...»
Consulenza Q202542331 del 11/03/2025
Cliente chiede
«Sono coniugata, in regime di comunione dei beni con due figli maggiorenni; nel corso degli anni i nostri risparmi sono stati investiti a nome mio e di mio marito; succede però che man mano che le somme investite andassero a scadenza, mio...»
Consulenza legale: «La comunione dei beni è il regime patrimoniale che si applica automaticamente ai coniugi i quali non manifestano, al momento della celebrazione del matrimonio o anche successivamente, la volontà di adottare il regime di...»
Consulenza Q202542278 del 11/03/2025
S. D. M. chiede
«Buongiorno,
Le vorrei sottoporre i seguente quesito:
mia madre possiede una villetta bifamiliare dove tutt'ora risiede assieme a mio fratello, avendo oramai 80 anni la mamma ha deciso di comunicarci mio malgrado le sue ultime volontà...»
Consulenza legale: «Le norme a cui va fatto precipuo riferimento per rispondere alle domande poste sono gli artt. 1104 , 1108 e 1120 c.c.
La prima di tali norme prevede, a carico di ciascun compartecipe, l’obbligo di contribuire alle spese necessarie per...»
Consulenza Q202542288 del 11/03/2025
V. K. chiede
«Dear Brocardi Team,<br />
<br />
I hope you are well.<br />
<br />
I am a Ph.D. student at the University of Sannio in Benevento, Italy, with an annual income of 15,000 Euros. I recently invited my wife to Italy on a...»
Consulenza legale: «Occorre innanzitutto premettere che il visto turistico ( tourist family visa ) ha una durata limitata nel tempo e non consente la permanenza sul territorio italiano oltre il periodo di scadenza.
Il T.U. Immigrazione non permette di...»
Consulenza Q202542294 del 11/03/2025
A. C. chiede
«Buongiorno, sto realizzando un database di esercizi di matematica rivolto a studenti universitari e liceali. Poiché non posso basarmi esclusivamente sulla mia inventiva, intendo attingere a libri di testo coperti da copyright, oltre a...»
Consulenza legale: «L’ art. 1 della Legge sul diritto d’autore protegge le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro ed alla cinematografia,...»
Consulenza Q202542224 del 10/03/2025
N. C. chiede
«salve
Alcune sentenze del CdS (1467/2018 e 5224/2018) prevedono che la notifica a dipendente pubblico effettuata presso l'ufficio di lavoro è valida solo se operata a mani del medesimo; se non operata a mano del destinatario la...»
Consulenza legale: «A seguito di una verifica compiuta in relazione alla giurisprudenza relativa alla questione oggetto del quesito, emerge che si tratta di un orientamento consolidato nel senso di applicare il riferimento all’ufficio come ufficio privato,...»
Consulenza Q202542209 del 10/03/2025
R. F. chiede
«Buongiorno, relativamente alla successione di mia mamma sono in lite, a livello stragiudiziale e da quasi quattro anni con mia nipote che eredita per rappresentazione (è figlia di mia sorella premorta). E’ una successione...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere agli innumerevoli quesiti va detto che, effettivamente, la denuncia - querela sporta sembra essere il classico tipo di atto “strumentale” a impaurire il denunciato per ottenere un risultato ultroneo rispetto...»
Consulenza Q202542320 del 10/03/2025
C.D. chiede
«due villini ed un Condominio di 15 unità hanno scoperto di avere l'impianto fognario in comune .Come ripartire la spesa per la riparazione della rete, che risulta ostruita nel tratto in cui si immette in quella comunale? .La questione...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 1117-bis del c.c. , l’impianto fognario deve considerarsi senza dubbio un bene supercondominiale in comune tra tutti i proprietari dei villini e dei componenti del condominio, con tutto ciò che questo...»