Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202440804 del 17/12/2024
S. B. chiede
«Buongiorno, i soci di una sas hanno provveduto a deliberare l'esclusione del socio amministratore nel dicembre del 2016, la delibera è stata impugnata entro 30 giorni dal socio escluso presso il tribunale delle imprese che ha...»
Consulenza legale: «L’art. 2289, comma 4, del c.c. dispone che il pagamento della quota spettante al socio escluso debba essere fatto entro sei mesi dal giorno in cui si verifica lo scioglimento del rapporto. Ciò comporta “che la prestazione sia...»
Consulenza Q202440783 del 16/12/2024
L. R. chiede
«Buonasera, lavoro come guardia giurata con contratto indeterminato a tempo pieno, posso fare il doppio lavoro aprendo la partita IVA come libero professionista, ovviamente in un settore non concorrenziale? in caso affermativo devo comunicare al...»
Consulenza legale: «In Italia un lavoratore dipendente del settore privato può, contemporaneamente, svolgere l’ attività di lavoro subordinato ed aprire la partita I.V.A., per iniziare un’attività di lavoro autonomo , purchè...»
Consulenza Q202440759 del 16/12/2024
M. R. chiede
«Sono comodatario di due terreni in virtù di contratti decennali con scadenza 2031, registrati ma non trascritti. Il primo terreno appartiene a due comproprietari, ma il contratto è stato firmato solo da uno dei due, ma ogni anno...»
Consulenza legale: «La fattispecie che viene sottoposta ad esame necessita di essere affrontata sotto due diversi profili, ovvero quello della validità del contratto di comodato e quello della validità di una sua disdetta anticipata. Sotto il primo...»
Consulenza Q202440778 del 16/12/2024
D. T. chiede
«Gentilissimi, mi rivolgo al Vostro Studio per avere un parere rispetto alla mia situazione. Fino al maggio scorso, il condominio in cui risiedo (sono una proprietaria) era nelle mani di un amministratore che aveva portato avanti il suo lavoro...»
Consulenza legale: «Sembra che il debito presunto con il Condominio risalga a spese non pagate riferite alla scorsa gestione, riportate infatti per la prima volta nell’ultimo consuntivo approvato a maggio. Si consiglia in primo luogo di recuperare tutte le...»
Consulenza Q202440729 del 15/12/2024
Anonimo chiede
«Nel richiedere la NASPI sul sito INPS, quest'anno (il 01 luglio), ho commesso un grave errore materiale: ho inserito una "Comunicazione NASPI" in luogo della nuova richiesta. Atteso che la comunicazione, di mora, si effettua ad...»
Consulenza legale: «La NASPI è stata introdotta dal Decreto Legislativo n. 22 del 4 marzo 2015, successivamente modificato dalla Legge di Bilancio 2022 (Legge 30 dicembre 2021, n. 234, art. 1, commi 221-222) con la funzione di fornire s ostegno al reddito dei...»
Consulenza Q202440773 del 15/12/2024
G.L. chiede
«Buongiorno. Sono proprietario, per eredità, per 1/24 di un immobile che viene utilizzato saltuariamente, principalmente solo nel periodo estivo, da alcuni altri eredi. Dato lo stato quasi di abbandono, lo stato dell'edificio sta...»
Consulenza legale: «Entrambe le soluzioni prospettate nel quesito possono essere perseguite e qui di seguito se ne illustreranno le modalità ed i relativi effetti. La demolizione del fabbricato, ovvero del bene su cui è iscritta l’ ipoteca ,...»
Consulenza Q202440691 del 14/12/2024
M. N. chiede
«Si tratta di un quesito relativo alla ripartizione di costi da sostenere per l'impermeabilizzazione dell'area di copertura di un garage con box e cantine che nel corso di milti anni ha avuto trasformazioni strutturali tali da modificare...»
Consulenza legale: «L’ art. 1117 del c.c. individua le parti dell’ edificio che devono considerarsi comuni se non è diversamente disposto dal titolo di acquisto (tipicamente o i rogiti notarili di acquisto o un regolamento di condominio di...»
Consulenza Q202440724 del 13/12/2024
F. L. chiede
«Buongiorno, sono un architetto e sono proprietario di una villetta con giardino all'interno di un cortile in un paese del lodigiano (ospedaletto lodigiano) facente parte del TCR tessuto storico consolidato. questo cortile su un lato è...»
Consulenza legale: «Nel caso proposto, il muro che divide l’edifico che deve essere demolito con il giardino di un altro proprietario, è per una parte in comunione , per un’altra di proprietà esclusiva. Infatti, il muro si presume in...»
Consulenza Q202440829 del 13/12/2024
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it. L’imputato, che aveva sempre partecipato alle udienze del suo processo penale di primo grado, viene ricoverato presso l’ospedale pubblico della sua città. I certificati medici relativi al ricovero sono...»
Consulenza legale: «Per rispondere al parere occorre procedere per step. La prima questione da verificare attiene innanzi tutto alla correttezza della decisione del Tribunale il quale, pur ricevuta la documentazione relativa all’impedimento a comparire...»
Consulenza Q202440807 del 13/12/2024
S. C. chiede
«Buongiorno, sono proprietaria di un appartamento all'ultimo piano di una palazzina di quattro piani. Uscendo sulla mia terrazza al piano, si salgono pochi gradini e si arriva al lastrico solare di mia esclusiva proprietà e che fa da...»
Consulenza legale: «Purtroppo, le argomentazioni del quesito non trovano il sostegno della giurisprudenza assolutamente granitica e maggioritaria e difficilmente potrebbero resistere in un ipotetico contenzioso. La suddivisione prevista dall’art. 1126 del c.c....»
Vai alla pagina
135-36-37-38-39-40-41-42-43876