Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202441010 del 23/12/2024
V. M. chiede
«Buongiorno Ho un contratto di locazione commerciale in essere di 6 anni decorrente dal 1 gennaio 2020 che prevede l’adeguamento annuale ISTAT. Negli anni precedenti non ho mai richiesto all’inquilino detto adeguamento. Chiedo se...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito va ricercata sia nel disposto dell’ art. 32 della L. 392/1978 (c.d. legge sull’equo canone ), sia nel consolidato orientamento giurisprudenziale formatosi sull’argomento. La norma appena citata...»
Consulenza Q202440914 del 23/12/2024
G. G. chiede
«Salve, sono un quadro direttivo di una banca. Tre anni fa ho rassegnato le dimissioni per altra azienda. La mia ral era 43K l'anno. La banca, per trattenermi mi ha proposto un aumento retributivo a 73.000€ più un patto di...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza ha confermato che un patto di stabilità, che vincola il lavoratore a rimanere per un determinato periodo, è legittimo, a condizione che ci siano degli equilibri reciproci tra le parti, cioè una contropartita...»
Consulenza Q202440866 del 23/12/2024
D. M. chiede
«Ho partecipato ad un asta telematica immobiliare, mi sono aggiudicato il bene immobile ed ho chiesto al delegato alla vendita una copia integrale del verbale di aggiudicazione, ma il delegato mi ha consegnato una copia oscurata del verbale ed una...»
Consulenza legale: «Dopo il versamento del prezzo da parte dell’ aggiudicatario , il giudice pronuncia il decreto di trasferimento ai sensi dell’art. 586 c.p.c., come redatto dal delegato alla vendita, con cui trasferisce il bene immobile...»
Consulenza Q202440868 del 20/12/2024
R. B. chiede
«Buongiorno, sono un lavoratore dipendente privato e ho un contratto del settore commercio con la qualifica di impiegato secondo livello Recentemente l’Inps mi ha accordato i tre giorni di permesso previsti dalla legge 104/ 92; in fase di...»
Consulenza legale: «La modalità di utilizzo dei permessi previsti per i lavoratori dalla Legge 104/1992 (in modo frazionato a ore, a giorni interi o a mezze giornate), è determinata dalla regolamentazione del contratto collettivo applicabile, e dalle...»
Consulenza Q202440983 del 20/12/2024
A. V. chiede
«Viviamo in un condominio di proprietà di una Fondazione. Siamo conduttori, 50 famiglie disposte su 9 scale (dalla A alla I) che pagano regolarmente l’affitto a questa Fondazione. Il condominio è gestito direttamente dagli...»
Consulenza legale: «Sinceramente, allo stato attuale, non pare vi siano gli estremi per pretendere un qualsivoglia risarcimento. Gli spazi comuni dello stabile sono correttamente utilizzati anche dai fornitori per le loro esigenze, cosa che capita normalmente in...»
Consulenza Q202440896 del 19/12/2024
C. C. chiede
«Buongiorno, vorrei sapere quali interventi prescrive il codice civile in caso di: Contesto: Villette bifamiliari con rete di confine comune alta 120 cm e paletti metallici interrati di pari altezza con rispettivi giardini di pertinenza delle 2...»
Consulenza legale: «Norme applicabili nel caso in esame sono l’ 892 e l’art. 896 c.c. La prima di tali norme si occupa di disciplinare le distanze da osservare dal confine, distinguendo tra le varie tipologie di piante. In particolare, nel caso in...»
Consulenza Q202440893 del 19/12/2024
P. B. chiede
«Buongiorno volevo cortesemente sapere se tre figli consanguinei (da parte di padre) ereditano da un fratellastro inabile (tutore la madre), entrambi i genitori viventi e divorziati da più di vent'anni. Grazie.»
Consulenza legale: «La domanda che si pone attiene al problema dei diritti successori spettanti a fratelli e sorelle unilaterali e trova risposta agli artt. 570 e 571 c.c., disciplinanti rispettivamente la “ Successione dei fratelli e delle sorelle” e...»
Consulenza Q202440911 del 19/12/2024
B. C. chiede
«Abito in uno stabile di 3 piani + seminterrato (4 appartamenti); stanno vendendo l'appartamento del primo piano e abbiamo saputo che verrà destinato per un B&B. Preciso che la facciata del palazzo è iscritta come monumentale...»
Consulenza legale: «L’ordinamento non offre alla situazione descritta alcuna tutela, e di ciò non bisogna certamente stupirsi. Si deve infatti tenere ben presente come adibire una unità immobiliare a B&B rappresenti un lecito esercizio della...»
Consulenza Q202440916 del 19/12/2024
M. V. chiede
«Buonasera, possiedo insieme a mia moglie un alloggio in condominio; nel 1998 i condomini decisero di derogare alla tabella millesimale generale con una scrittura privata, redatta congiuntamente a due avvocati che li rappresentavano in una causa...»
Consulenza legale: «No, tale scrittura non può essere opposta nei confronti dei nuovi proprietari e nei loro confronti non ha alcuna efficacia . Questa affermazione può definirsi assolutamente pacifica in forza di quanto previsto dall’art. 1372...»
Consulenza Q202440710 del 19/12/2024
C. C. chiede
«Buongiorno, A settembre 2024 ho sottoscritto un contratto di lavoro a tempo determinato della durata di un anno con una multinazionale tedesca. Il periodo di prova, previsto per 30 giorni, è già terminato. Tuttavia, sto valutando...»
Consulenza legale: «Con riferimento al contratto a tempo determinato la legge non prevede il recesso anticipato; dunque, fino allo scadere del termine il lavoratore non può rassegnare le proprie dimissioni né il datore di lavoro può procedere con...»
Vai alla pagina
133-34-35-36-37-38-39-40-41876