Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202127792 del 22/03/2021
Enrico B. chiede
«Salve, ho un piccolo giardino, circa 4x4 metri che per due lati confina con altri due proprietari, essendo terreno poco drenante e perlopiù in ombra risulta spesso non utilizzabile (causa fango). Volevo sapere se è possibile...»
Consulenza legale: «La sezione sesta del codice civile detta una serie di disposizioni in tema di distanze tra “ costruzioni, piantagioni e scavi, e dei muri, fossi e siepi interposti tra i fondi”. Il pavimento indicato nel quesito, sicuramente non...»
Consulenza Q202127810 del 22/03/2021
Max G. chiede
«Salve, Vivo in un condominio a Roma. Siamo in lockdown e sono andato a fare ginnastica sul terrazzo condominiale dove non c’è mai nessuno (io vivo in un piccolo appartamento che è l’unico sul settimo piano dove si...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al quesito, facciamo una precisazione. Stando a quanto raccontato, l’utilizzo del terrazzo condominiale sembra perfettamente lecito in quanto lo stesso viene usato in modo sporadico per attività fisica da parte...»
Consulenza Q202127788 del 22/03/2021
Anonimo chiede
«Buongiorno, un mio vicino che chiameremo A ha aperto una procedura di conciliazione per ottenere una servitù di passaggio carrabile per usucapione su una porzione di un viale di mia proprietà e su una stradina che si diparte dal...»
Consulenza legale: «Con riguardo alla sentenza di Cassazione n.13818/2019, l’interpretazione è corretta. Infatti, nella pronuncia la Suprema Corte ha evidenziato che “ogni apprezzabile variazione delle modalità possessorie interrompe il...»
Consulenza Q202127748 del 22/03/2021
Anonimo chiede
«Buongiorno, un amico ha affidato la vendita della propria casa ad un'agenzia immobiliare in forma ESCLUSIVA (divieto per il venditore di vendita diretta - divieto di vendita tramite agenzia immobiliare). L'agenzia aveva prospettato...»
Consulenza legale: «La portata e l’efficacia di una clausola quale quella evidenziata nel quesito (punto 8 del contratto), secondo cui “ il compenso provvigionale [...] sarà altresì dovuto anche nel caso di conclusione dell’affare...»
Consulenza Q202127728 del 22/03/2021
Gianluca M. chiede
«Buongiorno, abbiamo una coop sociale di tipo A con la quale svolgiamo servizi di assistenza domiciliare di varia natura per le famiglie ed i non autosufficienti. In questo ruolo molte famiglie ci chiedono di provvedere noi, per loro, ad una serie...»
Consulenza legale: «Le cooperative sociali, esercitando attività d'impresa, sono soggette all' IVA, Imposta sul Valore Aggiunto, ai sensi degli artt. 1 e 4 del DPR n° 633 del 1972, ma godono di alcune agevolazioni su tale imposta che derivano...»
Consulenza Q202127638 del 21/03/2021
Claudio I. chiede
«Descrivo la vicenda: nel 1994 la sorella di mia moglie ha avuto in donazione una casa di famiglia dai genitori, in quella occasione mia moglie ha rinunciato gratis ai suoi diritti, di contro nel 2015 per bilanciare è stato donato a mia...»
Consulenza legale: «La maggiore difficoltà che il caso in esame pone è data dal fatto che, per effetto delle donazioni, entrambe le sorelle hanno ricevuto da parte dei genitori una anticipazione dell’eredità in egual misura. Infatti, dal...»
Consulenza Q202127744 del 20/03/2021
Patrizia M. chiede
«La mia richiesta ha lo scopo di verificare se io abbia fondati diritti, e se sì, quali possibilità di pretendere l'adozione di misure atte a risolvere i problemi legati al degrado e al decoro dell'immobile dove abito oltre a...»
Consulenza legale: «Il quesito offre diversi spunti di riflessione che si andranno ad affrontare per paragrafi separati. a) Immissioni fumi L’art. 844 del c.c. al suo primo comma ci detta una regola estremamente importante che giova ripeterla in tale...»
Consulenza Q202127736 del 20/03/2021
Simonetta M. chiede
«Vivo in un condominio orizzontale composto da 8 unità immobiliari, delle quali 4 sono terratetto con entrata indipendente, e giardino di proprietà, poste alle estremità dell'edificio, e 4 centrali, di cui 2 sono al piano...»
Consulenza legale: «Innanzitutto è opportuno precisare che quando in un corpo di fabbrica unico (come quello che sembra essere raffigurato dalla foto), si verifica la coesistenza di parti comuni e parti in proprietà esclusiva, in cui le prime sono...»
Consulenza Q202127712 del 19/03/2021
Fabrizio G. chiede
«Una Società s.r.l. Di proprietà di mia figlia e di mio genero vorrebbe acquistare un appartamento residenziale in un edificio in fase di ristrutturazione edilizia e nell'atto di acquisto vorrei farmi nominare usufruttuario. Io...»
Consulenza legale: «L'art. 16 bis del TUIR (D.P.R. 917/1986) tra le varie specificazioni indica che può usufruire delle detrazioni chi, avendo sostenuto le relative spese , possiede o detiene, sulla base di un titolo idoneo , l'immobile sul quale...»
Consulenza Q202127716 del 19/03/2021
Antonio E. chiede
«CONTESTAZIONE 18 -19 FEBBRAIO 2021 Sono un insegnante di una scuola superiore. Il giorno 18 febbraio verso le 3.00 am alzandomi per andare in bagno ho avuto forti brividi di freddo con battito accelerato a 90 bpm che sono durati quasi un ora...»
Consulenza legale: «Il permesso può essere fruito solo previo consenso del datore di lavoro . Tale consenso deve essere esplicito e non presunto. Nel caso di specie, il permesso non è mai stato esplicitamente accordato. Infatti, il dipendente ha...»
Vai alla pagina
1376-377-378-379-380-381-382-383-384892