Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202231217 del 22/06/2022
M. G. chiede
«Salve,
scrivo per proporre un quesito.
Mio padre, nel 2007, per fare un favore a zio Caio segue la trattativa di alienazione di un bene immobiliare per conto dello zio. A seguito di questa alienazione, mio padre si è trovato coinvolto...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito occorre analizzare gli eventi per come si sono succeduti nel tempo:
1. anno 2007 condanna del padre di colui che pone il quesito (che per comodità chiameremo Primo) a risarcire la somma di euro 100.000 ad un...»
Consulenza Q202231193 del 21/06/2022
A. B. chiede
«Dopo un rapporto di fornitura di circa 20 anni, per 3 anni esclusiva con una società per azioni filiale italiana di una multinazionale, che, ove non era regolamentata da contratto, è provata da regolari fatture pagatemi, mi è...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 2104 del c.c. , “il prestatore di lavoro deve usare la diligenza richiesta dalla natura della prestazione dovuta, dall'interesse dell'impresa […]” .
L’ art. 2105 del c.c. dispone,...»
Consulenza Q202231202 del 20/06/2022
E. B. chiede
«fusione per incorporazione con 90% di possesso delle azioni (art. 2505-bis c.c.) -
Quesito : la società incorporante detiene il 70% delle azioni di una società da incorporare.
Il residuo 20% necessario per raggiungere il quorum del...»
Consulenza legale: «L' art. 2505 bis del c.c. consente di ricorrere alla procedura semplificata di liquidazione in caso di fusione per incorporazione di una o più società in un'altra che possiede almeno il novanta per cento delle loro azioni...»
Consulenza Q202231196 del 19/06/2022
S. M. chiede
«Buonasera, la mia domanda è questa: ho una casa di proprietà al 50% con mia moglie con cui sono separato legalmente dal 2012, su questa casa c'è un mutuo residuo di 60.000 euro che stiamo pagando regolarmente, su questa...»
Consulenza legale: «La circostanza che in sede di esecuzione forzata il giudice dell’esecuzione abbia riconosciuto divisibile il bene ed abbia deciso di porre a carico del creditore procedente le spese necessarie per procedere al frazionamento...»
Consulenza Q202231126 del 18/06/2022
P. G. B. chiede
«A fronte di un sequestro cautelare convertitosi in pignoramento immobiliare nei soli confronti del cessionario su immobile gravato da diritto reale minore (diritto di abitazione trattenuto dal cedente), oggetto di espropriazione a seguito di...»
Consulenza legale: «Per riscontrare il quesito del cliente risulta necessario soffermarsi brevemente, in via preliminare, sulla ratio dell’articolo 493 comma 2 c.p.c, che disciplina il cd. “ pignoramento successivo ”.
La norma in analisi,...»
Consulenza Q202231096 del 17/06/2022
V. L. chiede
«Premessa:
Problemi in un nuovo appartamento in un condominio (villette terratetto e appartamenti al piano rialzato - 10 condomini in totale) nel centro storico di Firenze, acquistato nel 2015 come abitazione principale.
Condominio molto...»
Consulenza legale: «Le vicende narrate lasciano intendere gravi irregolarità amministrative e, forse, connivenze con il costruttore. Detto ciò da quanto narrato vi sono due aspetti paralleli che vanno trattati separatamente: il rapporto con...»
Consulenza Q202231164 del 16/06/2022
R. C. chiede
«Spettabile Ufficio,
con la presente chiedo una Vostra consulenza in materia di diritto del lavoro. Sono un dipendente pubblico del comparto Funzioni Locali, assunta a novembre 2021. Sono inoltre vincitrice di un concorso pubblico presso il...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 20, comma 10, CCNL Funzioni Locali, “ Il dipendente a tempo indeterminato, vincitore di concorso presso altro ente o amministrazione, durante il periodo di prova, ha diritto alla conservazione del posto, senza...»
Consulenza Q202231177 del 16/06/2022
G. R. chiede
«OGGETTO: installazione di pannelli fotovoltaici adesi esternamente a balaustra balcone in appartamento di proprietà.
Buongiorno,
vorrei installare un piccolo impianto fotovoltaico (circa 1,6 kW) posizionando i panelli solari in...»
Consulenza legale: «Le balaustre sono forse l’unico elemento dei balconi la cui natura giuridica è ancora piuttosto incerta: essi infatti concorrono a formare la facciata del palazzo e quindi sono uno degli elementi essenziali del così detto...»
Consulenza Q202231171 del 15/06/2022
Luca C. chiede
«Buongiorno, cerco di essere il più chiaro possibile.
Mio padre è molto indebitato. I miei genitori si sono separati e mia madre ha ottenuto, in forza del fatto che mio padre aveva sottratto molto denaro alla famiglia e altre...»
Consulenza legale: «Nel caso di assegnazione della casa coniugale e di costituzione di qualunque diritto reale (quale il diritto di abitazione ) su di essa, principio generale proprio del nostro ordinamento giuridico è quello secondo cui il titolo...»
Consulenza Q202231158 del 15/06/2022
L. L. chiede
«Sono stato denunciato per sfruttamento di immagine e per concorrenza sleale da una SPA. In prima comparizione (15 dic 2021) il Giudice del tribunale di Bologna fissa la data della seconda comparizione il 14 di aprile 2022 e fissa la data per la...»
Consulenza legale: «Dalla lettura degli atti è emerso effettivamente che il giudice, nel verbale di udienza con cui sono stati concessi i termini di cui all’art. 183 c.p.c., li ha assegnati “ a decorrere, come richiesto dalle parti, dalla...»