Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202232066 del 27/10/2022
F. G. chiede
«Buonasera, sono in comproprietà al 50% con mio fratello di due immobili ed un terreno lasciatoci in eredità dai nostri genitori. Ora io abito fin dal lontano 1979, con l'allora benestare assoluto dei miei genitori, in uno dei...»
Consulenza legale: «Quanto osservato nel quesito è senza alcun dubbio corretto: il fratello comproprietario non ha alcun diritto di pretendere la somma proposta dal CTU, somma che gli sarebbe dovuta quale indennizzo per il mancato godimento...»
Consulenza Q202232077 del 27/10/2022
A. O. chiede
«Vorrei sapere se gli introiti derivanti dall’impresa familiare e versati sul conto corrente intestato al titolare dell’impresa stessa rientrano nella comunione legale de beni, posto che il coniuge è uno dei tre collaboratori...»
Consulenza legale: «Va ricordato che - come ribadito più volte anche dalla giurisprudenza - l’ impresa familiare è e rimane un’ impresa individuale ; si veda ad es. Cass. Civ., Sez. Unite, 06/11/2014, n. 23676: “ la disciplina...»
Consulenza Q202232056 del 27/10/2022
T. O. chiede
«Buongiorno, Vorrei installare una pergotenda con 3 paletti di supporto appoggiati a terra e un telo retrattile. Premetto che vivo in centro storico e quindi sono a conoscenza della necessità di dover attendere il parere favorevole della...»
Consulenza legale: «Anche una struttura come la pergotenda può essere soggetta al rispetto delle distanze legali di cui all’ art. 873 del c.c. . Infatti, secondo la giurisprudenza, " ai fini dell'osservanza delle distanze legali nelle...»
Consulenza Q202232036 del 27/10/2022
I. B. chiede
«Mi sono innamorato di una collega, alla quale ho detto il fatto suo, sull'e-mail, aziendale senza parolacce ne minacce e l'azienda vuole licenziarmi, almeno così sembra. Ho solo precisato in uno sfogo che è malvagia, avida,...»
Consulenza legale: «L’art. 7 , L. 300/1970 regola il procedimento disciplinare nei confronti del datore di lavoro . Le condotte che possono formare oggetto di sanzione sono solitamente indicate nel CCNL e nel codice disciplinare. Il comportamento molesto e...»
Consulenza Q202232031 del 27/10/2022
F. D. T. chiede
«Alla fine di un processo di fronte al Giudice di Pace, il mio avvocato scrive una lettera di protesta al Presidente del Tribunale e al CSM. Riceveremo poi una risposta dal CSM, ( nessuna notizia nuova in particolare ). Successivamente avviene il...»
Consulenza legale: «Non vi è nessuna norma che preveda - né alcuna ragione che possa giustificare - l’inserimento degli atti relativi all’esposto disciplinare nel fascicolo d’ufficio del giudizio in occasione del quale...»
Consulenza Q202232106 del 27/10/2022
L. O. chiede
«avvocato, ho comunicato una denuncia alla Procura della repubblica. mi hanno comunicato l’archiviazione. Posso rifare la denuncia spiegando meglio la situazione? Come?»
Consulenza legale: «La risposta è negativa per due ragioni precise. In primo luogo, l’ archiviazione delle indagini costituisce un provvedimento che pone una “pietra tombale” sulla vicenda fattuale espressa nella denuncia - querela ....»
Consulenza Q202232051 del 27/10/2022
D. C. chiede
«Buongiorno In un cortile comune tra 9 capannoni privati (cat.C2 e C6) c'è un bagnetto comune, per il resto i capannoni non hanno acqua o altri servizi privati. In sostanza: un cortile comune, un bagnetto comune e 9 depositi che...»
Consulenza legale: «La comunione è disciplinata dagli artt. 1101 c.c. e seguenti. L’art. 1101 c.c. stabilisce che le quote dei partecipanti alla comunione si presumono in parti uguali e che il concorso dei partecipanti, sia nei vantaggi che nei pesi della...»
Consulenza Q202232046 del 26/10/2022
J. B. chiede
«E' in corso una mediazione civile riguardante la successione testamentaria del de cuius AM, marito di mia madre NL. La controparte (i due figli di AM, nati da precedenti matrimoni) ritiene ci sia lesione di legittima e che debba essere...»
Consulenza legale: «L’operazione a cui si fa riferimento nel caso in esame e che costituisce oggetto di controversia tra le parti è quella che tecnicamente si definisce come “ giroconto ”, la quale si configura allorchè un unico...»
Consulenza Q202231985 del 26/10/2022
S. D. P. chiede
«Vi contatto per avere supporto in una procedura di rimborso per un noleggio auto non effettuato. In data 29/06 ho effettuato, online, con carta di debito, il pagamento di un noleggio auto sul sito alfa.com, da ritirare presso l'aeroporto di...»
Consulenza legale: «Va premesso che, per scrupolo, chi scrive ha provveduto a ricercare sul sito della società di noleggio Alfa le condizioni contrattuali applicabili al nostro caso, vale a dire quelle relative al ritiro presso l’aeroporto di XXX....»
Consulenza Q202232010 del 26/10/2022
A. F. chiede
«Salve, Sono in procinto ci mettere in vendita la mia abitazione. A tale scopo, prima di procedere con la messa in vendita, devo eliminare una piccola piscina in muratura presente in giardino in quanto costruita senza alcun titolo edilizio. Per...»
Consulenza legale: «Una risposta esaustiva al quesito necessita la distinzione tra il profilo pubblicistico dell'abuso edilizio da quello dei rapporti tra privati. Entrambi, infatti, se non ponderati attentamente nei loro possibili sviluppi, possono dare...»
Vai alla pagina
1260-261-262-263-264-265-266-267-268910