Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202231418 del 26/07/2022
Anonimo chiede
«Buongiorno,
sto approfondendo alcuni argomenti di natura giurisprudenziale e vorrei gentilmente avere alcuni chiarimenti, principalmente riguardo le aggravanti ed il tempo necessario a prescrivere. Avrei due domande.
1)
Nella spiegazione...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti singolarmente.
Quanto al primo, è assolutamente corretto affermare che le circostanze specificamente previste per particolari tipologie di reato non incidono sui tempi della prescrizione , a meno che non...»
Consulenza Q202231367 del 25/07/2022
A. M. chiede
«Buongiorno,
Ho noleggiato una macchina dal 20/02/22 al 25/02/2022 e un’altra macchina dal 28/02/2022 al 15/03/2022 dalla stessa società (Alfa srl).
Durante i noleggi ho commesso delle infrazioni del codice della strada (sempre la...»
Consulenza legale: «L‘art. 196 del Codice della strada prevede la responsabilità solidale (solidarietà) di una pluralità di soggetti, che condividono con il trasgressore l’obbligo di adempiere alle sanzioni amministrative irrogate...»
Consulenza Q202231375 del 25/07/2022
U. M. chiede
«Buongiorno, il mio quesito verte sulla utilizzabilità in giudizio come mezzo di prova della registrazione audio dell’assemblea condominiale effettuata nei locali del condominio senza il consenso dei partecipanti.
Le norme nazionali...»
Consulenza legale: «Il quesito in esame riguarda la fonoregistrazione del contenuto dell’assemblea condominiale, argomento che è stato oggetto di discussione da parte della più autorevole dottrina nonché oggetto di numerose pronunce della...»
Consulenza Q202231285 del 22/07/2022
A. B. chiede
«Salve, ho notato che sono presenti sulla piattaforma Google Play store (la piattaforma delle applicazioni per cellulari android) varie applicazioni che consistono nell'offrire giochi normalmente considerati d'azzardo (come gratta e vinci,...»
Consulenza legale: «Per fornire adeguata risposta al cliente è necessaria l’individuazione della fattispecie normativa dell’ordinamento italiano alla quale questo tipo di gioco in questione possono essere ricondotte.
A tal fine risulta...»
Consulenza Q202231359 del 22/07/2022
D. R. chiede
«Per una casa bifamiliare composta da due appartamenti di proprietà di VENDITORE (come erede della moglie deceduta) e VICINO con un giardino comune, avanzo una proposta di acquisto per l’appartamento posseduto da VENDITORE. Dopo essere...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti posti nello stesso ordine in cui sono stati formulati.
Riguardo al diritto del mediatore alla provvigione , la Cassazione (Sez. VI - 2 Civ., ordinanza 05/11/2021, n. 32066) ha chiarito che “ al fine di...»
Consulenza Q202231398 del 22/07/2022
G. A. chiede
«QUESITO
Nel 2007, TIZIO, ottima persona ma totalmente analfabeta, si è rivolto a CAIO, imprenditore edile, per acquistare una abitazione e mettere su famiglia.
CAIO, ha fatto visionare a TIZIO un mini appartamento, ex fienile...»
Consulenza legale: «Le questioni sottese al parere sono abbastanza complesse dal punto di vista giuridico e intersecano tematiche sia di natura civile che di natura penale.
Occorre prima di tutto svolgere una breve premessa che consentirà, poi, di capire...»
Consulenza Q202231405 del 21/07/2022
G. D. F. chiede
«In merito all'art.892 c.c. si chiede:
- se il muro di confine non è proprio e neanche in comunione (quindi, è del vicino) è possibile piantare una siepe in giardino senza rispettare la distanza di 50 cm ma rispettando...»
Consulenza legale: «Il primo dubbio che si chiede di aver chiarito attiene alla sussistenza o meno di un diritto a piantare sul proprio fondo una siepe senza il rispetto delle distanze fissate dall’art. 892 c.c. per la presenza di un muro sul confine.
Il...»
Consulenza Q202231402 del 21/07/2022
E. M. chiede
«Buongiorno,
Vi contatto per il seguente quesito:
- desidererei sapere se l'acquisizione della personalità giuridica da parte di una Associazione non riconosciuta (trasformazione da Associazione non riconosciuta ad Associazione...»
Consulenza legale: «Le associazioni non riconosciute, pur essendo soggetti di diritto, non dispongono della personalità giuridica , concetto connesso a quello di autonomia patrimoniale.
Le associazioni riconosciute, che dispongono di personalità...»
Consulenza Q202231393 del 21/07/2022
Rosalba A. chiede
«Buongiorno,
il mio quesito è il seguente:
una società a responsabilità limitata con socio unico venuto a mancare nell'anno 2010 - cessa per scadenza naturale come da statuto il 31/12/2015 - non è passata in...»
Consulenza legale: «Dalle informazioni fornite, sembra di comprendere che il socio unico sia deceduto senza eredi, oppure che gli eredi abbiano rinunciato all’ eredità .
Nel caso in cui non sussista nessuno dei successibili indicati negli artt. 565...»
Consulenza Q202231369 del 21/07/2022
F. V. chiede
«Buongiorno avvocati. Scrivo in seguito a una esperienza negativa.
Mi trovo ad avere un'attività commerciale (vendita di presidi medici e monouso) e sono stato contattato da un'azienda per la fornitura di 2 bancali di merce, cosa...»
Consulenza legale: «Il factoring è un contratto in virtù del quale un soggetto, denominato cedente , si impegna a cedere tutti i propri crediti, presenti e futuri, derivati o derivanti dall’esercizio dell’impresa, ad un altro soggetto,...»