Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202231436 del 28/07/2022
A. D. P. chiede
«Gentilissima redazione giuridica "Brocardi.it"vi invio questa mail per sottoporre alla vostra attenzione una consulenza riguardante una tematica molto importante.Ho inoltrato una richiesta di accesso agli atti e successivamente una...»
Consulenza legale: «Le relazioni di servizio degli organi di Polizia sono soggette in generale alla disciplina sull’accesso fissata dalla Legge sul procedimento amministrativo , con alcune esclusioni disciplinate dal D.M. n. 415/199. In particolare,...»
Consulenza Q202231444 del 27/07/2022
N. D. M. chiede
«Salve, da qualche anno ho un problema con il mio vicino di casa e vorrei capire meglio quali siano i miei obblighi. Il mio giardino confina con il suo, a separarli c'è uno dei muri del suo garage, sopra il quale il vicino ha una grande...»
Consulenza legale: «Il caso prospettato va risolto in forza di quanto disposto dall’art. 892 c.c., norma che disciplina appunto le distanze che deve osservare colui che vuole piantare alberi presso il confine. La ratio di tale norma viene individuata, sia...»
Consulenza Q202231358 del 27/07/2022
M. P. chiede
«Buongiorno, sono un Geometra e Vi scrivo da XXX: il problema che sto affrontando in questi giorni è il seguente: il comma 5 bis dell’art. 28 della L. 34 del 27/04/2022 è andato a modificare (e ad ampliare) il concetto espresso...»
Consulenza legale: «In primo luogo, è necessario considerare le caratteristiche e i limiti della disciplina urbanistica dell’area, come emergenti dalle norme di piano inviate a corredo del quesito approvate il 30 settembre 2021. L’immobile...»
Consulenza Q202231438 del 27/07/2022
L. chiede
«Buongiorno, Ho sottoscritto a dicembre 2020 un contratto di mutuo di 20 anni per l'acquisto della prima casa presso la stessa Banca per cui lavoro secondo le convenzioni dei dipendenti previste anche dall'accordo integrativo aziendale....»
Consulenza legale: «L’art. 1353 del c.c. prevede che le parti possano subordinare l’efficacia di un contratto o la sua risoluzione ad un avvenimento futuro ed incerto. L'avveramento di una condizione risolutiva produce la cessazione degli effetti...»
Consulenza Q202231428 del 27/07/2022
B. L. chiede
«Buongiorno, Posso usufruire della detrazione secondo l’articolo 16bis del TUIR per l’acquisto di una stufa a legna a alto rendimento (>80%) che serve sempre il “risparmio energetico” ? Si tratta di una nuova...»
Consulenza legale: «Si premette che la stufa a legna è considerata un generatore di calore alimentato a biomassa combustibile. L’articolo 14 comma 2 bis D.L. 63/2013 specifica che “ la detrazione nella misura del 50 per cento si applica alle spese...»
Consulenza Q202231423 del 27/07/2022
V. C. chiede
«Buongiorno. Purtroppo solo dopo il compromesso ho potuto verificare le misure dell'appartamento che vorrei acquistare. Tali misure risultano essere inferiori di circa 20 mq rispetto a quanto dichiarato dall'agenzia immobiliare. Trattasi...»
Consulenza legale: «Nel caso di vendita a corpo , occorre fare riferimento all’ art. 1538 del c.c. , il quale stabilisce che, nei casi in cui il prezzo è determinato in relazione al corpo dell'immobile e non alla sua misura, sebbene questa sia stata...»
Consulenza Q202231452 del 27/07/2022
V. C. chiede
«Domanda: è applicabile l'art 328 comma 2 al mio caso? Salve, sono un geometra e padre della minore Giulia, nel giugno del 2021 decisi di fare una CILA edilizia a casa nostra intestata alla minore, tutto bene fino ad un mese fa quando...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, non sembra sussistere l’art. 328 del c.p. Il reato in parola, invero, si configura ogniqualvolta il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio non diano riscontro a una richiesta del privato e...»
Consulenza Q202231333 del 26/07/2022
E. M. chiede
«Buongiorno, a seguito atto di vendita di un sito web avrei necessità di un fac simile di lettera di subentro nei contratti pubblicitari in essere, da inviare agli inserzionisti. Grazie, cordiali saluti.»
Consulenza legale: «La presente risposta sarà corredata da un format di lettera da sottoporre a ciascuno degli Inserzionisti ed alla Cedente per loro sottoscrizione. L' art. 1406 del c.c. , infatti prevede che la cessione del contratto debba...»
Consulenza Q202231429 del 26/07/2022
V. A. chiede
«Domande relative alla rinuncia all'eredità. Qualora i figli e coniuge del de cuius rinunciassero, subentrano fratelli e sorelle del deceduto? E questo avviene "automaticamente"? E se il figlio del deceduto ha figli minori, ed...»
Consulenza legale: «Nel quesito non viene precisato se trattasi di successione legittima o testamentaria. Supponendo trattarsi di un’ eredità apertasi per legge, vige quanto disposto dagli artt. 565 e ss. c.c. In particolare l’ art. 565 del...»
Consulenza Q202231278 del 26/07/2022
P. P. chiede
«Gentilissimi, si chiede cortesemente consulenza per quanto sottoesposto: con il decesso dei nostri genitori io e mio fratello abbiamo ereditato la loro casa. Mio fratello, di recente deceduto, ha lasciato in eredità tramite testamento,...»
Consulenza legale: «La norma che viene richiamata nel quesito, e precisamente il secondo comma dell’art. 624 c.c., si ritiene che si adatti perfettamente al caso di specie ed alla finalità che si vorrebbe perseguire, ovvero l’ apertura della...»
Vai alla pagina
1251-252-253-254-255-256-257-258-259880