Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202232325 del 28/11/2022
D. M. chiede
«Buonasera, vi scrivo in merito alla Participation Exemption. E' noto che una delle condizioni per potervi godere è il matenimento dell'ininterrorrotto possesso per almeno 13 mesi. Dove, l'initerrorro possesso è, a...»
Consulenza legale: «La norma di comportamento AIDC (Associazione Italiana Dottori Commercialisti) marzo 2022 n. 216 ha chiarito altresì il regime fiscale delle plusvalenze su partecipazioni in caso di intestazione fiduciaria di quote societarie....»
Consulenza Q202232352 del 27/11/2022
Paolo B. chiede
«Buonasera. Mi riferisco al quesito con codice Q202232255 al quale mi avete dato una utile e precisa risposta. Vi chiedo in aggiunta, sempre con riferimento all’argomento descritto nel suddetto quesito, questo chiarimento:...»
Consulenza legale: «Assolutamente no: per utilizzare legittimamente un criterio di ripartizione delle spese condominiali differente da quello previsto dalle norme di legge, come appunto la suddivisione del consumo idrico per numero di occupanti e non in proporzione...»
Consulenza Q202232331 del 26/11/2022
C. D. B. chiede
«Buongiorno il mio vicino, appartamento sopra il mio, in montagna facendo i lavori di ristrutturazione dell'appartamento e rompendo il pavimento dell'ingresso ha tagliato i fili di casa mia che passavano nella soletta sotto il suo massetto...»
Consulenza legale: «Sulla base di quanto riferito in applicazione delle più elementari norme di risarcimento del danno di cui agli art. 2043 e ss. del c.c. vi sono tutti i presupposti per pretendere che il vicino ripristini la situazione antecedente ai...»
Consulenza Q202232308 del 25/11/2022
A. S. chiede
«Buongiorno, Il 31/07/1997 i soci, con atto autenticato dal Notaio, dichiarano lo scioglimento della Società di fatto e nominano il sottoscritto liquidatore. In data 19/02/1998 Il Tribunale dichiara il fallimento della Sdf. Dopo 24 anni...»
Consulenza legale: «Si ricorda che in fase di apertura della procedura di fallimento , come previsto dall’ art. 88 della l. fall. , al fine di acquisire la disponibilità dei beni all’attivo, il curatore ha notificato un estratto della sentenza...»
Consulenza Q202232279 del 25/11/2022
D. C. chiede
«Salve il 7 ottobre ho venduto la mia auto da privato, una XXX del 2006 con 207.000 km a prezzo di 2000€. L'auto è stata acquistata da un signore (senza redigere nessun contratto privato, effettuando semplicemente il passaggio di...»
Consulenza legale: «Posto in premessa che il contratto di compravendita dell’auto usata sia stato regolarmente stipulato attraverso il deposito della documentazione presso il PRA (ad es. dichiarazione dei vendita con firma autenticata da parte del venditore...»
Consulenza Q202232290 del 25/11/2022
E. C. chiede
«Fatto, in qualità di amministratore di una società di capitali (Alfa s.r.l. con sede in XXX), ne depositavo l'elenco soci ed il bilancio al 31.12.2005 - approvato il 29.5.2006 - il 26.01.2007, con 7 mesi di ritardo dal termine ex...»
Consulenza legale: «Le risposte ai suoi seguiti si basano sugli elementi contenuti nel Verbale di accertamento n. 35 del 27 febbraio 2007 e nell’Ordinanza n. 55 del 25 giugno 2009. Le fattispecie, che le vengono contestate dalla Camera di Commercio Industria...»
Consulenza Q202232315 del 25/11/2022
A. N. chiede
«Buongiorno. Abito in un condominio/edificio di 10 appartamenti in 3 piani/ giardinetti, corti varie e terrazze. Al piano di campagna - in area di proprietà comune - a suo tempo fu trivellato un pozzo freatico per utilizzo comune,...»
Consulenza legale: «La normativa di riferimento pare essere quella prevista dall’art. 1120 c.c. in tema di innovazioni . Il primo comma stabilisce che i condomini possano disporre le innovazioni per il miglioramento o l’uso più comodo delle cose...»
Consulenza Q202232288 del 24/11/2022
S. G. chiede
«Vorrei conoscere lo stato giuridico preciso di una Guardia Particolare Giurata, di un Consorzio per il controllo della raccolta dei funghi ai sensi di una legge regionale; cosa dunque può e non può fare. Vi prego di non rinviarmi...»
Consulenza legale: «Dato che è stato possibile apprendere a quale consorzio e a quale legge regionale si riferisce la domanda, è proprio da questa ultima che si comincerà a trattare l’argomento, per poi passare a un piano più...»
Consulenza Q202232307 del 24/11/2022
Anonimo chiede
«Sono consigliere e presidente di una fondazione di di diritto privato. Lo statuto prevede che i tre consiglieri nominati al momento della costituzione durino in carica a vita salvo dimissioni, morte o revoca. Due di questi consiglieri si trovano...»
Consulenza legale: «La fondazione di cui è presidente è definita dall’atto costitutivo quale ente del terzo settore, a cui si applica il Codice del terzo settore , D. Lgs n.117 del 2017, anche per espressa previsione contenuta nell’art. 1...»
Consulenza Q202232287 del 24/11/2022
E. C. chiede
«Buongiorno, sono un lavoratore dipendente del settore privato. A febbraio 2020 la mia attuale azienda, causa Covid, ha sospeso l'emissione dei buoni pasto previsti da contratto. Nel giugno 2022 l'azienda ha inviato a tutti i dipendenti...»
Consulenza legale: «La disciplina relativa ai buoni pasto è contenuta nel regolamento del Ministero dello sviluppo economico n. 122 del 7 giugno 2017. La normativa richiamata definisce il buono pasto come “ un servizio sostitutivo di mensa di importo...»
Vai alla pagina
1251-252-253-254-255-256-257-258-259910