Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202332933 del 27/02/2023
A. P. chiede
«L'art. 2496 prevede, una volta compiuta la liquidazione, il deposito dei libri di cui all'art.2421 (capo v). questo articolo si riferisce esclusivamente alle societa' per azioni mentre non viene richiamato l'apposito articolo (il...»
Consulenza legale: «In primo luogo, preme evidenziare che l’art. 2496 del c.c. debba applicarsi anche alle s.r.l.; la norma, infatti, è contenuta nel libro quinto “Del lavoro”, titolo V “Delle società”, capo VIII...»
Consulenza Q202332965 del 24/02/2023
B. C. chiede
«Un anno fa è morta una cugina novantaquattrenne di mia madre, vedova senza figli, né fratelli né sorelle. Le uniche parenti sono quattro cugine tutte morte precedentemente. Tre di queste cugine hanno avuto un solo figlio,...»
Consulenza legale: «In tutti i casi in cui l’ereditando non abbia provveduto, in tutto o in parte, a disporre mediante testamento dei propri beni, è la legge stessa a dettare i criteri da seguire per la devoluzione del patrimonio relitto.
Tali...»
Consulenza Q202332935 del 22/02/2023
S. chiede
«Spett.le Brocardi
Con il vostro aiuto, vorrei configurare normativamente il rapporto che intercorre tra il Comune X e un collaudatore, a seguito della stipula di una convenzione urbanistica tra una Società Y e il Comune X, in cui si...»
Consulenza legale: «In primo luogo, si osserva che nel quesito manca il riferimento temporale della stipula della convenzione urbanistica, ma – visto che si dovrebbe trattare di eventi recenti – ai fini della risposta si assumerà...»
Consulenza Q202332910 del 20/02/2023
S. T. chiede
«ho riconosciuto all'Anagrafe come mio figlio un bambino nato durante l'unione con una donna aldifuori del matrimonio nel 8 aprile 2002. La madre con la quale ho interrotto da anni la convivenza di fatto mi ripete che il bambino, nato di...»
Consulenza legale: «L’art. 263 c.c. stabilisce che il riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio può essere impugnato per difetto di veridicità dall'autore del riconoscimento, oltre che da colui che è stato riconosciuto e da...»
Consulenza Q202332918 del 20/02/2023
G. G. chiede
«Sono un dipendente statale del comparto università, in servizio da oltre 15 anni, a tempo pieno ed indeterminato inquadrato come categoria B per l’area dei servizi generali e tecnici.
Sono stato contattato da un istituto privato per...»
Consulenza legale: «La norma di riferimento è l’art. 53 del Testo unico sul pubblico impiego . Secondo tale norma, si può distinguere tra attività assolutamente incompatibili, attività relativamente incompatibili ed...»
Consulenza Q202332909 del 20/02/2023
M. M. chiede
«PENSIONE DI REVERSIBILITÀ.
Salve,
Separata consensualmente con verbale di separazione del 17.10.2005 e divorziata con convenzione di negoziazione assistita firmata il 28.10.2019 (SENZA assegno divorzile, non sapevo di averne diritto...),...»
Consulenza legale: «Va puntualizzato che l’art. 10 L. 898/1970 - il cui testo viene peraltro riportato nel quesito -, rispetto all'annotazione nei registri dello stato civile non parla di efficacia “verso terzi”, ma “ a tutti gli effetti...»
Consulenza Q202332894 del 19/02/2023
A. R. chiede
«Buongiorno,
vi contatto per avere una vostra gentile consulenza su un contratto di affitto 4+4 in scadenza il prossimo 28/2/2023.
Il proprietario di casa mi ha inviato comunicazione di disdetta entro i 6 mesi previsti dal contratto. In tale...»
Consulenza legale: «Come è noto, al termine del primo periodo di locazione , il proprietario non è libero di recedere dal contratto: egli infatti può farlo a condizione che sussistano quei motivi tassativamente indicati dall’art. 3 della...»
Consulenza Q202332912 del 19/02/2023
R. T. chiede
«Buonasera,
grazie per la risposta al quesito Q202332774. Avrei un ultimo quesito. Una volta accettata con beneficio d'inventario, la separazione del mio patrimonio personale da quello ereditario continua anche per le obbligazioni sorte...»
Consulenza legale: «Ribadiamo preliminarmente quanto già detto in risposta alla consulenza N. 32774, nella parte in cui si afferma che, nel momento in cui il chiamato all’ eredità decide di avvalersi dell’accettazione con beneficio di...»
Consulenza Q202332901 del 17/02/2023
G. M. chiede
«Si tratta di un tessuto edilizio saturo classificabile B ai sensi del MM 1444/68
Ci sono due edifici posti su lotti finitimi, uno esterno ad un piano attuativo, l’altro interno.
Per l'edificio interno il Piano Attuativo consente la...»
Consulenza legale: «Le disposizioni relative alle distanze tra edifici previste dall’art. 9, D.M. n. 1444/1968, sono ritenute generalmente inderogabili, con la sola eccezione prevista dall’ultimo comma di tale norma, in cui si legge: “ Sono...»
Consulenza Q202332807 del 17/02/2023
R. D. B. chiede
«Buongiorno,
il padre del bambino che non vive con mia figlia, pubblica su profilo Instagram privato (non pubblico) delle foto del minore, anni 2. Le foto sono visibili solo da chi è stato accettato come follower e noi non possiamo vederle...»
Consulenza legale: «Gentile cliente,
il lessico del quesito non è molto chiaro quanto all’identificazione dei soggetti coinvolti.
Premesso che questa redazione ha interpretato quanto scritto nel seguente modo:
Lei è il padre di una...»