Nuova legge 104: parametri diversi, modifiche e semplificazioni. Cambia chi potrà beneficiarne? (continua a leggere)
Si reca in pronto soccorso per ictus ma riceve cure sbagliate, ora i danni sono irreparabili. Chi risarcisce l'errore medico? (continua a leggere)
26 i medici indagati per aver stravolto le liste d'attesa del SSN. Vediamo come fare per affrontare gli infiniti tempi di attesa degli ospedali (continua a leggere)
Gloria è la prima donna a scegliere il suicidio assistito, autosomministrandosi il farmaco letale. Vediamo perché è un caso legalmente rilevante e cosa dice la legge in merito (continua a leggere)
La Cassazione prende posizione sullo spinoso rapporto tra il diritto a rifiutare le cure per motivi religiosi e l'obbligo degli operatori sanitari di salvaguardare la vita dei pazienti. (continua a leggere)
Il paziente ha diritto ad essere risarcito non solo a seguito di danno biologico conseguente al trattamento sanitario subito ma anche in caso di mancanza di consenso circa l’operato del personale sanitario (continua a leggere)
In caso di contagio dovuto da emotrasfusioni di sangue infetto, la parte danneggiata ha diritto all’indennizzo ex lege, il cui ammontare va defalcato tenendo conto delle somme da corrispondere a titolo risarcitorio (continua a leggere)
Il medico che commette un reato per colpa grave non può mai andare esente da responsabilità. (continua a leggere)
Integra il reato di lesioni colpose la condotta anti-doverosa del sanitario che determini l'aumento del periodo di tempo necessario alla guarigione. (continua a leggere)
Sono responsabili per omicidio colposo, in concorso, sia il medico curante sia quello chiamato per il consulto che consiglia cure omeopatiche anziché quelle tradizionali. (continua a leggere)