La cartella clinica tenuta in modo incompleto non permette di valutare l'eventuale sussistenza del nesso di causa tra condotta medica e danno. (continua a leggere)
Le immissioni rumorose che superano il limite della normale tollerabilità sono di per sè lesive della salute e legittimano la richiesta risarcitoria. (continua a leggere)
"Rifiuto di atti d'ufficio" per il medico del pronto soccorso che rifiuta di visitare il paziente che ne fa richiesta. (continua a leggere)
Risponde di omicidio colposo lo psichiatra negligente e superficiale il cui paziente commette suicidio. (continua a leggere)
Il medico deve informare il paziente della prestazione sanitaria che vuole svolgere e ottenere da lui il consenso informato scritto. (continua a leggere)
Il medico non diagnostica lo stato di gravidanza: se scade il termine per l’interruzione di gravidanza, la donna ha diritto al risarcimento del solo danno morale. (continua a leggere)
Gli eredi di paziente deceduto a causa di ritardo nella diagnosi hanno diritto al risarcimento del danno. (continua a leggere)
Ai fini risarcitori deve essere provato il nesso di causalità tra vaccino somministrato e autismo insorto (continua a leggere)
La risarcibilità del danno esistenziale presuppone che che la domanda venga espressamente formulata nell'atto introduttivo del giudizio. (continua a leggere)
Sono responsabili i medici che non hanno adeguatamente compilato la cartella clinica del paziente ricoverato. (continua a leggere)