La mancanza del brevetto sul principio attivo ne permette le commercializzazione, ma a determinate condizioni. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, se l'intervento, pur corretto dal punto di vista tecnico, non conduce agli esiti sperati, in quanto non accompagnato dagli opportuni trattamenti terapeutici, il paziente ha diritto ad essere risarcito. (continua a leggere)
La Cassazione conferma la riconducibilità della morte di un paziente al comportamento colposo dell'infermiere, che aveva assegnato allo stesso un "codice verde", nonostante il personale dell'ambulanza avesse ritenuto che... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, il medico che non risponde alle richieste di intervento delle infermiere commette il reato di "rifiuto di atti d'ufficio". (continua a leggere)
È possibile vietare l'ingresso negli asili ai bambini non vaccinati? Il Consiglio di Stato dice di sì (continua a leggere)
Quando opporsi e come difendersi in caso di dimissioni ospedaliere forzate o frettolose. (continua a leggere)
Il paziente che non viene adeguatamente informato dei rischi dell'intervento chirurgico ha diritto a chiedere il risarcimento per i danni subiti per il fatto di non aver potuto esercitare il diritto ad autodeterminarsi. (continua a leggere)
In caso di intervento chirurgico urgente non è invocabile lo stato di necessità per giustificare il mancato controllo del sangue infetto quando ci si trova in una struttura ospedaliera provvista dei mezzi necessari per poter... (continua a leggere)
La cartella clinica tenuta in modo incompleto non permette di valutare l'eventuale sussistenza del nesso di causa tra condotta medica e danno. (continua a leggere)
Le immissioni rumorose che superano il limite della normale tollerabilità sono di per sè lesive della salute e legittimano la richiesta risarcitoria. (continua a leggere)