Valido il matrimonio celebrato (all'estero) via Internet: secondo la Cassazione non è irrinunciabile la presenza fisica degli sposi. (continua a leggere)
Dichiarazione giudiziale di paternità naturale: se il presunto padre rifiuta di sottoporsi alle analisi del sangue, la paternità può considerarsi accertata in automatico. (continua a leggere)
Nessun addebito di separazione per motivi inerenti al credo religioso. (continua a leggere)
Non basta l'infedeltà della moglie per privarla del mantenimento, qualora il rapporto fosse già logoro per altri motivi. (continua a leggere)
Commette stalking il figlio che assilla i genitori con richieste continue di denaro (agendo con condotte opprimenti e vessatorie). (continua a leggere)
Le condizioni economiche stabilite nella separazione sono un valido indice di riferimento per il giudice del divorzio. (continua a leggere)
Niente mantenimento se la ex moglie si rifiuta di lavorare e convive stabilmente con un altro uomo. (continua a leggere)
Non è configurabile il reato di "maltrattamenti in famiglia" nell'ambito di un rapporto di lavoro se il rapporto non è chiaramente di natura para-familiare. (continua a leggere)
Costituisce reato leggere le e-mail del marito per produrle nel giudizio di separazione. (continua a leggere)
Niente addebito della separazione se questa avviene perché uno dei due coniugi "scopre" di essere omosessuale. (continua a leggere)