La sentenza n. 34909/2024 della Corte di Cassazione analizza il principio del favor rei nelle sanzioni tributarie, contestando le limitazioni dell'art. 5 del D.Lgs. n. 87/2024 - che esclude la retroattività delle norme più... (continua a leggere)
Nel 2025, il ricorso alla cassa integrazione potrebbe intensificarsi, con la Legge di Bilancio che destina oltre 400 milioni di euro per ammortizzatori sociali, supporto a lavoratori e aziende in crisi e misure specifiche per settori strategici... (continua a leggere)
Trattenute a partire dal giugno 2025 per chi ha ricevuto il bonus senza avervi diritto: ecco la comunicazione INPS (continua a leggere)
Per chi lavora nell'articolato mondo del turismo e della ristorazione sono in arrivo due nuove misure, che garantiranno una busta paga più alta. Ecco cosa cambia con la legge di Bilancio 2025 (continua a leggere)
Scopriamo insieme perché è importante prestare attenzione alla data di elaborazione dell'avviso bonario (continua a leggere)
In questo articolo ti spieghiamo come procedere per accedere ai benefici previdenziali previsti per gli addetti alle mansioni usuranti (continua a leggere)
L’obiettivo della novità è quello di rendere i bonifici istantanei la scelta preferita. Ecco perché e cosa cambierà a partire dal 9 gennaio (continua a leggere)
La Legge di Bilancio 2025 ha modificato i requisiti per accedere alla Naspi nel caso di licenziamento a seguito di dimissioni volontarie da precedente occupazione (continua a leggere)
Gestire e trasmettere un patrimonio familiare richiede un approccio strutturato. Esaminiamo insieme alcuni strumenti che potrebbero risultare vantaggiosi (continua a leggere)
Scopriamo insieme le motivazioni che hanno spinto la Cassazione ad estendere il beneficio del parcheggio gratuito anche alle persone disabili senza patente di guida o senza auto di proprietà (continua a leggere)