Appropriazione indebita per l'ammministratore di condominio che si impossessa del denaro condominiale. (continua a leggere)
Se il pericolo era riconoscibile ed evitabile allora la buca sulla strada non dà diritto al risarcimento dei danni. (continua a leggere)
Commette il reato di "invasione di terreni ed edifici" il fruttivendolo che lascia le cassette della frutta sulla strada. (continua a leggere)
Non è configurabile il reato di "maltrattamenti in famiglia" nell'ambito di un rapporto di lavoro se il rapporto non è chiaramente di natura para-familiare. (continua a leggere)
Costituisce reato leggere le e-mail del marito per produrle nel giudizio di separazione. (continua a leggere)
Il cambio del colore della facciata condominiale è del tutto legittimo se non altera il decoro architettonico dell'edificio. (continua a leggere)
Attenzione ad assillare e stressare il proprio vicino di casa, perché tale condotta potrebbe integrare il reato di “stalking”, di cui all’art. 612 bis bis c.p. Così si è espressa, infatti, la Corte di... (continua a leggere)
Niente addebito della separazione se questa avviene perché uno dei due coniugi "scopre" di essere omosessuale. (continua a leggere)
E’ del 4 dicembre 2015 una interessante pronuncia del TAR Piemonte, in materia di legittima installazione dei dispositivi di rilevamento automatico della velocità (i cosiddetti “autovelox”). Nel caso esaminato dal TAR, un... (continua a leggere)
Sono valide ed efficaci le “multe prestampate”, anche se non contengono la firma autografa dell’agente accertatore (continua a leggere)