Il Tribunale di Reggio Emilia si è recentemente pronunciato su un tema particolarmente attuale e ricorrente, vale a dire quello della risarcibilità del “danno da vacanza rovinata”. In particolare, tale danno deve... (continua a leggere)
Sono, purtroppo, ancora presenti dei condomini in cui vi sono tracce di amianto. Come noto, con la legge n. 257 del 1992, è stata vietata l’estrazione, importazione, esportazione, commercializzazione e produzione di questo tipo di... (continua a leggere)
Sono frequentissimi le liti in materia condominiale che sorgono a causa del comportamento disattento del condomino del piano superiore che, accidentalmente o meno, fa cadere materiali o oggetti sul terrazzo del piano di sotto, imbrattandolo. In... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione è recentemente intervenuta con un’interessante pronuncia in tema di adozione. Va osservato che la legge sull’adozione (legge n. 184 del 1983) prevede espressamente che possono essere dichiarati in stato... (continua a leggere)
E’ recentemente intervenuta una pronuncia della Corte di Cassazione che ha affrontato il tema relativo alla natura di bene comune o di bene esclusivo delle scale condominiali. In particolare, se una scala serve solo al condomino che abita... (continua a leggere)
Come noto le spese condominiali vengono ripartite tra i vari condomini in proporzione al valore delle rispettive quote di proprietà, che vengono misurate in millesimi. Vi sono, poi, alcune spese che, essendo relative ad oggetti che... (continua a leggere)
I rapporti conflittuali tra ex coniugi non dovrebbero mai coinvolgere i figli, i quali hanno diritto a mantenere un rapporto continuativo ed equilibrato con entrambi i genitori, senza che uno di essi tenti di allontanare il figlio... (continua a leggere)
Come noto, in sede di separazione giudiziale (che si distingue da quella consensuale perché la prima non viene richiesta di comune accordo tra i coniugi) è possibile chiedere al giudice che addebiti la separazione all’altro... (continua a leggere)
Come noto, in caso di decesso di un familiare a seguito di un fatto illecito, è ben possibile chiedere ed ottenere il risarcimento del danno subito dai congiunti della vittima. In proposito, la norma di rifierimento è rappresentata... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 4182 del 2 marzo 2016 è nuovamente intervenuta in merito al tema del mantenimento dei figli, con particolare riferimento rimborso delle spese straordinarie. Come noto, in sede di separazione... (continua a leggere)