La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24296 del 2015, è intervenuta ancora una volta in tema di condominio e di "parti comuni" dell'edificio condominiale. In primo luogo, va osservato che l'art. 1117 codice civile,... (continua a leggere)
E’ del 2013 un’altra interessante pronuncia della Corte di Cassazione in materia di mantenimento del coniuge e dei figli (Cass. civ., sentenza n. 10147 del 2013). Questa volta, la Corte di Cassazione si trova ad esaminare un caso in... (continua a leggere)
Cosa succede se il gestore del servizio idrico ci impone il pagamento di un canone per la depurazione delle acque ma, in realtà, l’acqua che lo stesso ci fornisce non risulta potabile, in quanto il Comune è sprovvisto di un... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7704 del 19 aprile 2016, è intervenuta in un caso in materia condominiale, fornendo alcune precisazioni in merito alla questione relativa ai beni che possono o meno considerarsi come... (continua a leggere)
La Cassazione è intervenuta con un’altra pronuncia sul sempre tanto discusso tema dell’assegno di mantenimento nei confronti dei figli maggiorenni (Cass. ordinanza n. 2236 del 3 febbraio 2014). Come noto l’obbligo per i... (continua a leggere)
Come noto, in sede di separazione o divorzio, il giudice può porre a carico di uno dei coniugi, in favore dell’altro, il pagamento di un assegno mensile a titolo di contributo nel mantenimento del coniuge economicamente più... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23017 del 3 giugno 2014, si è occupata del tanto discusso argomento dell’assegno di mantenimento in favore dei figli di minore età. Va osservato che la questione si pone... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 45835 del 19 novembre 2015, è intervenuta ancora una volta sul sempre discusso argomento relativo alla legittimità delle multe per “guida in stato di ebbrezza”, a seguito di... (continua a leggere)
La Corte d’Appello di Palermo, con la sentenza n. 1711 del 2015, è intervenuta per risolvere la questione relativa alla configurabilità del reato di “maltrattamenti in famiglia” (art. 572 codice penale) o di... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25410 del 2013 si è occupata dell’argomento relativo al risarcimento del “danno da vacanza rovinata”, che in alcuni casi può essere riconosciuto al turista che si veda,... (continua a leggere)