Chiunque abita all’interno di un condominio sa bene di essere tenuto al pagamento delle spese condominiali. Ma queste spese possono essere pretese in qualsiasi momento o, dopo un certo numero di anni, il condominio non avrebbe più... (continua a leggere)
Se abitiamo all’interno di un condominio possiamo decidere liberamente di affittare una delle nostre camere dietro pagamento di un corrispettivo ad altri soggetti? In sostanza, possiamo avviare liberamente nel nostro appartamento... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, è recentemente intervenuta in tema di risarcimento del danno da sinistro stradale, fornendo alcune interessanti precisazioni in tema di liquidazione del danno stesso (Corte di Cassazione, sentenza n. 9942 del 13... (continua a leggere)
Come noto, se abbiamo preso in affitto un appartamento che si trova all’interno di un condominio, nel contratto di locazione potrebbe essere scritto che, oltre al canone, dobbiamo pagare periodicamente anche le spese condominiali, vale a... (continua a leggere)
Può accadere di trovarsi nell’assoluta necessità di parcheggiare la propria autovettura in un’area in cui vige il “divieto di sosta”. In questo caso, se ci viene comminata una multa dai vigili, possiamo... (continua a leggere)
Quante volte è successo di trovarci la macchina di qualcuno parcheggiata davanti al nostro cancello di casa, con la conseguenza che ci siamo trovati impossibilitati ad uscire? Ebbene, attenzione a tenere questo comportamento, perché... (continua a leggere)
Frequente motivo di discussione tra i condomini sono le questioni relative al presunto illegittimo uso degli spazi comuni, dal momento che a volte può essere difficile capire se determinati spazi sono comuni o di proprietà esclusiva... (continua a leggere)
Come noto anche il matrimonio contratto in chiesa può essere annullato, attraverso una pronuncia del Tribunale ecclesiastico (l’annullamento alla Sacra Rota). Va però osservato che l’annullamento da parte del Tribunale... (continua a leggere)
Ci saranno molti condomini che, con l’avvicinarsi della bella stagione, staranno pensando di installare un gazebo nel terrazzo o nello scoperto esclusivo del proprio appartamento in condominio. Si fa presente che, ai fini di tale... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9651 dell’11 maggio 2016, è tornata su un argomento di grande interesse per tutti coloro che hanno acquistato un bene che presenti dei difetti. Va osservato, infatti, che, in base a quanto... (continua a leggere)