Non può essere ritenuto penalmente responsabile chi prende parte ad una conversazione telematica che contiene messaggi diffamatori ma non scrive nulla di offensivo. (continua a leggere)
In caso di imprevedibilità ed inevitabilità di sinistro stradale causato da animali randagi la responsabilità è del Comune e dell'Azienda Sanitaria Locale. (continua a leggere)
La realtà socio economica nella quale vive la vittima d’un fatto illecito è del tutto irrilevante ai fini della liquidazione del danno. (continua a leggere)
Il licenziamento è illegittimo solo nel caso in cui la condotta del lavoratore costituisca una vera e propria "insubordinazione". (continua a leggere)
Il conduttore non può fare a meno di pagare il canone di locazione e non può ridurlo unilateralmente nel caso in cui si verifichi una riduzione o una diminuzione nel godimento del bene. (continua a leggere)
Lo scontrino dell'acoltest redatto a penna costituisce una mera irregolarità che non può valere a mettere in dubbio la funzionalità dell'apparecchio. (continua a leggere)
La divulgazione della relazione extraconiugale, per di più corredata a comprovata anche dalla possibilità di visionare filmati di momenti intimi dei due amanti, assume un valore offensivo della reputazione. (continua a leggere)
In presenza di un evento atmosferito di straordinaria intensità, l'ente gestore della strada non può ritenersi responsabile dei danni subiti dai conducenti a causa del blocco del traffico. (continua a leggere)
Il licenziamento del lavoratore in malattia è legittimo solo laddove sia dimostrato che il dipendente abbia tenuto, durante la convalescenza, un comportamento tale da compromettere o ritardare la guarigione. (continua a leggere)
La subordinazione implica l'inserimento del lavoratore nell'organizzazione imprenditoriale del datore di lavoro ed il contestuale assoggettamento al potere direttivo di costui. (continua a leggere)