Trovati 815 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2689 del 29 maggio 1978
«Dell'accettazione con beneficio d'inventario, di cui agli artt. 484 e segg. c.c., in quanto diretta ad evitare che il patrimonio del de cuius si confonda con quello del chiamato alla successione ereditaria, e che questi debba rispondere dei debiti...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6231 del 15 maggio 2000
«L'atto d'appello introduce un procedimento d'impugnazione, nel quale i poteri cognitori del giudice, all'infuori delle questioni rilevabili d'ufficio, sono circoscritti dall'iniziativa della parte istante, spettando ad essa di attivarsi per la...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 15100 del 16 luglio 2005
«Il figlio naturale riconosciuto è erede del genitore naturale alla stessa stregua dei figli legittimi onde il suo diritto al mantenimento da parte del genitore naturale deceduto si converte in diritto ereditario laddove nulla può essere chiesto a...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11968 del 28 giugno 2004
«Per effetto della disposizione transitoria contenuta nell'art. 238, secondo comma, della legge 19 maggio 1975 n. 151 — a norma della quale sono salve le sostituzioni fedecommissarie anteriori alla data di entrata in vigore di essa legge — e per il...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6994 del 26 maggio 2000
«Per aversi donazione non basta l'elemento soggettivo o spirito di liberalità, consistente nella consapevolezza di attribuire ad altri un vantaggio patrimoniale senza esservi in alcun modo costretti, ma occorre anche l'elemento oggettivo costituito...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2003 del 25 febbraio 1987
«La donazione, anche indiretta, tra i coniugi (ammessa dopo la dichiarazione di incostituzionalità del relativo divieto, con sentenza n. 91 del 1973 della Corte cost.) non si sottrae (anche nel vigore del regime di parità introdotto con la riforma...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 3892 del 26 febbraio 2004
«La controversia circa la validità o l'efficacia dell'atto costitutivo di una fondazione (nella specie impugnato per simulazione e per frode alla legge) rientra, anche dopo che sia intervenuto il provvedimento di riconoscimento della personalità...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 5331 del 9 dicembre 1977
«Ai sensi dell'art. 146 secondo comma c.c., nel testo introdotto dall'art. 28 della L. 19 maggio 1975, n. 151 sulla riforma del diritto di famiglia, e di immediata applicabilità nei giudizi in corso al momento dell'entrata in vigore di detta legge,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 26 del 3 gennaio 1991
«Ai fini dell'addebitabilità della separazione, assume rilievo il comportamento complessivo dei coniugi anche successivo alla introduzione del giudizio di separazione, in quanto durante tale giudizio permane a carico dei medesimi il dovere del...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 3098 del 17 marzo 1995
«A seguito della riforma del 1975, la separazione personale dei coniugi non è più determinata dalla cosciente violazione degli obblighi derivanti dal matrimonio, bensì dal dato oggettivo dell'intollerabilità della convivenza o dal grave pregiudizio...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 535 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202545645 (Articolo 38 Costituzione - )
«I contributi previdenziali sono costituiti dagli accrediti che lavoratori e datori di lavoro sono tenuti a versare nell’ambito dell’assicurazione obbligatoria....»
-
Consulenza legale Q202545539 (Articolo 38 Costituzione - )
«Al fine di fornire una risposta esaustiva al caso sottoposto, è opportuno sottolineare che - negli ultimi anni - la giurisprudenza si è espressa più volte...»
-
Consulenza legale Q202545437 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«La risposta al quesito posto è: assolutamente sì.
Con la riforma del condominio - apportata dalla L. 220/2012 - viene espressamente riconosciuto il diritto del...»
-
Consulenza legale Q202545420 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«L’art. 586 c.p.c. prevede che il giudice dell’esecuzione pronuncia decreto con il quale trasferisce all’ aggiudicatario il bene espropriato . Il...»
-
Quesito Q202545435 (Articolo 582 Codice Penale - Lesione personale)
«OGGETTO: Quesito interpretativo sulla procedibilità delle lesioni personali (art. 582 c.p.) in relazione alle aggravanti di cui agli artt. 583, 585 e 577 c.p....»
-
Quesito Q202545325 (Articolo 590 bis Codice Penale - Lesioni personali stradali gravi o gravissime)
«OGGETTO : Buongiorno, desidererei un chiarimento sulle lesioni stradali lievi o lievissime (fino a 40 giorni) cagionate da conducente in stato di ebbrezza o alterazione...»
-
Consulenza legale Q202545281 (Articolo 171 Codice Civile - Cessazione del fondo)
«Il caso prospettato riguarda due coniugi, Tizio e Caia, che nel 2012 hanno costituito un fondo patrimoniale , destinato a far fronte ai bisogni della famiglia , comprendente...»
-
Consulenza legale Q202545254 (Articolo 71 bis Disp. att. cod. civile - )
«Le riflessioni fatte nel quesito sono sostanzialmente corrette e trovano la loro conferma nella semplice e attenta lettura dell’art. 71- bis delle disp. att. del c.c.,...»
-
Consulenza legale Q202545165 (Articolo 2103 Codice Civile - Prestazione del lavoro)
«Tradizionalmente, la verifica del repêchage doveva limitarsi alle posizioni equivalenti a quella del lavoratore inidoneo, cioè allo stesso livello di...»
-
Quesito Q202545254 (Articolo 71 bis Disp. att. cod. civile - )
«Vorrei sottoporre una questione che mi riguarda direttamente, sulla quale non ho trovato articoli, sottoponendovi un quesito.
Non ho trovato come fare ad inviarvelo.
La...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 165 risultati nelle tesi di laurea
-
L'evoluzione degli schemi negoziali, tra esigenze deflative e profili problematici - 25/09/2025
«L'elaborato affronta il percorso evolutivo degli schemi di definizione consensuale della giustizia penale. Nel dettaglio, si analizza, in primo luogo, la definizione di...»
-
Livelli essenziali delle prestazioni e regionalismo differenziato: profili costituzionali - 29/09/2025
«La tesi analizza il tema del regionalismo differenziato e dei Livelli Essenziali delle Pre stazioni (LEP), con particolare riferimento ai profili costituzionali e alle...»
-
Il reclutamento e la selezione dei volontari nel servizio civile nazionale dell'Università di Palermo - 15/09/2025
«Il presente lavoro ha come obiettivo quello di esaminare le diverse fasi che costituiscono il reclutamento e la selezione realizzati da una struttura pubblica,...»
-
Il parto anonimo - 30/09/2025
«La tesi analizza l’istituto del parto anonimo, che consente alla madre di non essere nominata al momento della nascita e di non riconoscere il figlio, con...»
-
Il principio di oralità nel processo civile alla luce della riforma Cartabia - 13/10/2025
«Tesi valutata 5 punti, che mi ha fatto prendere 110 e lode, dedicata allo studio mirato della riforma Cartabia in ambito processuale civile, con particolare attenzione alla...»
-
La messa alla prova ed i rapporti con il fatto di lieve entità di cui all’articolo 73, comma 5 del D.P.R. 309 del 1990 - 20/10/2025
«Questo studio nasce proprio dalla volontà di approfondire una tematica, attuale e dibattuta, anche alla luce delle più recenti modifiche legislative e delle...»
-
L'indennizzo diretto nell'ambito assicurativo - 05/08/2025
«Questo lavoro intende esaminare il sistema del risarcimento diretto, la procedura di gestione e liquidazione dei danni conseguenti a sinistro stradale entrata in vigore ,...»
-
L’omicidio stradale, tra disciplina vigente e prospettive di riforma - 09/06/2025
«L'elaborato di tesi in oggetto verte sull’analisi delle fattispecie incriminatrici dell'omicidio stradale, esaminando la disciplina precedente e quella vigente. In...»
-
Il regionalismo differenziato alla luce della legge n. 86 del 2024 - 16/07/2025
«L’oggetto di studio della presente tesi riguarda il c.d. regionalismo differenziato. La tesi è articolata in quattro capitoli così denominati: lo sviluppo...»
-
La non punibilità per particolare tenuità del fatto - 16/05/2025
«Il presente lavoro si pone l’obiettivo di esaminare l’istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto, come da rubrica...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...