Trovati 45 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 4852 del 19 maggio 1999
«La responsabilità del medico in ordine al danno subito dal paziente presuppone la violazione dei doveri inerenti allo svolgimento della professione, tra cui il dovere di diligenza da valutarsi in riferimento alla natura della specifica attività...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3847 del 17 febbraio 2011
«In tema di responsabilità professionale del medico, qualora l'azione o l'omissione siano in se stesse concretamente idonee a determinare l'evento, il difetto di accertamento del fatto astrattamente idoneo ad escludere il nesso causale tra condotta...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 6318 del 16 maggio 2000
«In tema di responsabilità del medico dipendente di una struttura ospedaliera per i danni subiti da un neonato, partorito da donna della quale costui era medico di fiducia, per difetto di assistenza nelle varie fasi del parto, per quanto non...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2439 del 18 giugno 1976
«Esercitata dal professionista l'attività in relazione al caso concreto prospettatogli, e cosa eseguita la prestazione cui il professionista si era obbligato con la conclusione del contratto d'opera professionale, incombe al cliente, il quale...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 14488 del 29 luglio 2004
«...violazione, in difetto della quale (per cui non si fa nascere il malformato per rispettare il suo «diritto di non nascere » ) essa risulterebbe pertanto sempre priva di titolare, rimanendone conseguentemente l'esercizio definitivamente precluso.»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 12995 del 31 maggio 2006
«Ne consegue che per i difetti della costruzione derivanti da vizi ed inidoneità del suolo anche quando gli stessi sono ascrivibili alla imperfetta od erronea progettazione fornitagli dal committente l'appaltatore risponde (in tal caso...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3756 del 15 aprile 1999
«La presunzione semplice di responsabilità del costruttore posta dall'art. 1669 c.c. per il pericolo di rovina dell'opera o per altro grave difetto costruttivo che si manifesta nel corso di dieci anni, può essere vinta, non già con la prova...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11672 del 5 settembre 2000
«Nel giudizio contro il costruttore di un immobile per il risarcimento dei danni conseguenti ad un grave difetto di costruzione, ai sensi dell'art. 1669 c.c., l'eccezione del costruttore che, senza contestare il difetto denunciato, si limita a...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 15383 del 6 luglio 2006
«In quest'ottica, per le strade comunali — salvo il vaglio in concreto del giudice di merito — circostanza eventualmente sintomatica della possibilità della custodia è che la strada, dal cui difetto di manutenzione è stato causato il danno, si...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 8827 del 31 maggio 2003
«... È dunque escluso che si possa far carico al giudice di non aver indicato le ragioni per le quali il danno non può essere provato nel suo preciso ammontare - costituente la condizione per il ricorso alla valutazione equitativa di cui all'art....»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 497 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544940 (Articolo 949 Codice Civile - Azione negatoria)
«Nel caso prospettato occorre interrogarsi sulla natura e sugli effetti giuridici della scrittura privata del 4 agosto 2017, stipulata tra il Sig. Bianchi e il Sig. Rossi, in...»
-
Consulenza legale Q202544935 (Articolo 563 Codice Civile - Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione)
«La vicenda proposta richiede di affrontare il tema della qualificazione del contratto stipulato tra A e B, consistente nella vendita di un immobile a prezzo notevolmente...»
-
Quesito Q202544923 (Articolo 629 Codice Penale - Estorsione)
«Chiedo il vostro parere se sono incorso in reato di estorsione 629 c.p.
Per conto di mia madre ho scritto una raccomandata al suo ex ragioniere che aveva commesso evidenti...»
-
Consulenza legale Q202544682 (Articolo 2740 Codice Civile - Responsabilità patrimoniale)
«Nel caso prospettato, la figlia, quale mutuataria, è la principale obbligata nei confronti della banca, in forza del contratto di mutuo stipulato per l’acquisto...»
-
Consulenza legale Q202544650 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Purtroppo, le argomentazioni svolte dall’autore del quesito non sono corrette.
Come ci insegna la giurisprudenza della Corte di Cassazione - in maniera si può...»
-
Consulenza legale Q202544756 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
«Prima di rispondere al quesito, occorre chiarire una questione fondamentale.
Ultimamente si sta assistendo, con sempre maggiore frequenza peraltro, a queste richieste...»
-
Consulenza legale Q202544677 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Per comodità di esposizione si individuerà con il nome di Tizio colui che pone il quesito e con il nome di Caio il proprietario del fondo confinante.
Nel caso...»
-
Consulenza legale Q202544524 (Articolo 533 Codice Civile - Nozione)
«Si riassumono i fatti rilevanti da prendere in esame, considerata la complessità del caso:
nel 2012 il Sig. C, che chiameremo Caio, rinuncia formalmente...»
-
Consulenza legale Q202544392 (Articolo 796 Codice Civile - Riserva di usufrutto)
«Norme rilevanti per la soluzione del quesito sono gli artt. 796, 698 e 458 c.c.
A differenza di quanto disposto dall’ art. 698 del c.c. , norma dettata in materia...»
-
Consulenza legale Q202543827 (Articolo 133 Codice del consumo - Responsabilità del venditore)
«L’art. 133 del Codice del Consumo addossa al venditore la responsabilità, nei confronti del consumatore , di qualsiasi difetto di conformità esistente al...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...