Trovati 2182 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7076 del 22 giugno 1995
«L'onere imposto dall'art. 485 c.c. al chiamato all'eredità che si trovi nel possesso di beni ereditari di fare l'inventario entro tre mesi dal giorno dell'apertura della successione o della notizia di essa condiziona non solo la facoltà del...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1681 del 2 maggio 1975
«È sufficiente, per escludere la nullità di una disposizione a causa di morte per indeterminatezza del beneficiario (art. 628 c.c.), che questi sia stato indicato, anche se non per nome, con riferimento a univoci dati obiettivi. (Nella specie la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1928 del 29 marzo 1982
«In ipotesi di chiamata all'eredità subordinata alla condizione dell'aggiunta del cognome del testatore al proprio entro un determinato termine dall'apertura della successione, con la previsione, per il caso di mancato avveramento della condizione,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1834 del 26 giugno 1973
«La disposizione dell'art. 636, secondo comma c.c. riguardante la condizione che impedisce le prime nozze o le ulteriori, è applicabile indipendentemente dal fatto che il legatario sia un uomo o una donna. Il primo comma dell'art. 636 c.c. detta...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 187 del 29 gennaio 1970
«Accertata la volontà del testatore di mantenere ferme le disposizioni testamentarie nel caso di esistenza o sopravvenienza di figli, è irrilevante ogni indagine sulla certezza — o meno — dell'evento prospettatosi dal testatore, e sul contenuto o...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7129 del 25 maggio 2001
«In tema di divisione giudiziale, una volta passata in giudicato la sentenza con la quale è stato disposto lo scioglimento della comunione e siano stati determinati i lotti, questi entrano da quel momento a far parte del patrimonio di ciascuno...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10624 del 3 maggio 2010
«In tema di divisione giudiziale immobiliare, il debito da conguaglio che grava sul condividente assegnatario di un immobile non facilmente divisibile ha natura di debito di valore, da rivalutarsi, anche d'ufficio, se e nei limiti in cui...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1159 del 1 febbraio 1995
«In tema di divisione ereditaria e nel caso di collazione di immobile per imputazione l'equivalente pecuniario del valore del bene deve essere determinato con riferimento alla sua consistenza al tempo di apertura della successione (art. 747 c.c.),...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2237 del 30 marzo 1985
«Mentre nella donazione sottoposta a condizione l'avvenimento futuro e incerto, ai cui verificarsi è subordinata l'efficacia o la risoluzione del contratto, non forma oggetto di obbligazione per l'obiettiva incertezza della realizzazione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1090 del 18 gennaio 2007
«In tema di revocazione per ingratitudine della donazione, il termine previsto a pena di decadenza dall'art. 802 c.c. decorre dal momento in cui il donante abbia acquisito la piena e sicura consapevolezza del compimento da parte del donatario di...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 431 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202545281 (Articolo 171 Codice Civile - Cessazione del fondo)
«Il caso prospettato riguarda due coniugi, Tizio e Caia, che nel 2012 hanno costituito un fondo patrimoniale , destinato a far fronte ai bisogni della famiglia , comprendente...»
-
Consulenza legale Q202545282 (Articolo 1373 Codice Civile - Recesso unilaterale)
«Il contratto di cui si discute può rientrare nella forma del contratto digitale, cioè l’accordo vincolante tra le parti, finalizzato alla vendita di beni o...»
-
Consulenza legale Q202545184 (Articolo 589 bis Codice Penale - Omicidio stradale)
«Prima di rispondere al parere occorre fare una premessa di fondo proprio sull’articolo 589- bis c.p.
La fattispecie penale, come noto, al primo comma punisce il...»
-
Consulenza legale Q202545059 (Articolo 2050 Codice Civile - Responsabilità per l'esercizio di attività pericolose)
«Nel quesito proposto la scuola di arrampicata è responsabile dei danni subiti dal minore in base a diversi profili giuridici.
In primo luogo, è necessario...»
-
Consulenza legale Q202544837 (Articolo 197 Codice della Strada - Concorso di persone nella violazione)
«Alla luce di quanto illustrato nel quesito e nei documenti a corredo, il comportamento dei vigili urbani, che hanno applicato la misura minima della sanzione prevista...»
-
Quesito Q202544948 (Articolo 15 GDPR - Regolamento UE Privacy - Diritto di accesso dell'interessato)
«Settimane fa mi sono rivolta all'ospedale della piccola città in cui sono stata bambina (oggi ho cinquant'anni) per chiedere la documentazione medica inerente a...»
-
Consulenza legale Q202544425 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«In linea di massima si è propensi a confermare le conclusioni a cui è giunto, nel suo rapido parere, il legale nominato dal condominio.
Per il caso specifico...»
-
Consulenza legale Q202544090 (Articolo 2946 Codice Civile - Prescrizione ordinaria)
«Con sentenza n. 36197 del 28 dicembre 2023, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno sancito che, nel lavoro pubblico contrattualizzato, inclusi i rapporti a tempo...»
-
Quesito Q202544128 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«Salve,
vorrei porre il seguente quesito:
ho in corso mutuo con banca per immobile di mia proprietà, vorrei stipulare assicurazione sulla vita (temporanea caso morte)...»
-
Consulenza legale Q202544006 (Articolo 2087 Codice Civile - Tutela delle condizioni di lavoro)
«Nell’ambito del rapporto di lavoro privato, è pacifica la possibilità di annoverare - tra le condotte integranti il mobbing - quelle contraddistinte da...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 15 risultati nelle tesi di laurea
-
L'ostacolo all'esercizio delle funzioni di vigilanza delle Autorità pubbliche: questioni teoriche e profili applicativi - 13/05/2024
«Lo studio in questione si incentra sull’analisi del reato rubricato “Ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di...»
-
L’omicidio stradale: struttura, principi e aspetti critici della legge n. 41 del 2016 - 22/04/2024
«Il problema della sicurezza stradale e delle stragi che ogni giorno si compiono sulle nostre strade costituisce, in termini di costi umani e sociali, uno dei fenomeno più...»
-
Obbligo di impedire l’evento e vigilanza sull’ente - 07/02/2024
«Il presente elaborato ha ad oggetto il controverso tema della responsabilità penale individuale dei membri dell’organismo di vigilanza di un ente per il fatto di...»
-
Le assicurazioni marittime "rischi guerra" - 16/11/2023
«Le assicurazioni marittime "rischi guerra " sono delle polizze particolari e di ampio interesse non solo in tempi risalenti, ma anche attualmente. Questo viene...»
-
I rapporti tra il pubblico ministero e la polizia giudiziaria - 31/07/2023
«Il presente elaborato analizza la prima fase del procedimento penale: le indagini preliminari .
In particolar modo, si sofferma sui protagonisti di tale fase: il Pubblico...»
-
L'individuo, il sistema, l'emergenza: problematiche vecchie e nuove della colpa penale del professionista sanitario - 12/05/2023
«Da sempre tema fondamentale del diritto penale, la colpa medica è stata recentemente oggetto di due riforme legislative; nel 2012 e nel 2017. Nonostante gli sforzi del...»
-
Il ruolo degli enti in materia penale ambientale - 08/03/2023
«La tesi affronta le problematiche emerse in materia di reati ambientali, muovendo da una preliminare analisi in ordine alle riforme intervenute in tale ambito in Italia, con...»
-
Profili oggettivi e soggettivi dell'omicidio stradale - 16/06/2021
«Il rischio consentito legato alla circolazione stradale è il prezzo da pagare per la velocizzazione della nostra società. Essa è ormai diventata un elemento...»
-
I reati ambientali e la prevenzione della responsabilità delle persone giuridiche - 26/05/2021
«Il legislatore italiano ha dimostrato pacatezza e parsimonia con riguardo alle questioni ambientali, la cui importanza è emersa dal lungo excursus dottrinale e...»
-
Il procedimento di bonifica e le possibili interazioni con la riqualificazione ed il recupero urbano - 29/06/2021
«In questa tesi viene prima di tutto analizzato il percorso attraverso cui l'istituto di bonifica ha avuto origine e si è poi sviluppato. Vengono descritte ed...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...