Brocardi.it - L'avvocato in un click! REDAZIONE

Start Tax, tasse dimezzate per i giovani, ecco i requisiti e gli scaglioni per età: nuova proposta di Matteo Renzi

Fisco - -
Start Tax, tasse dimezzate per i giovani, ecco i requisiti e gli scaglioni per età: nuova proposta di Matteo Renzi
Matteo Renzi lancia la "Start Tax" alla Leopolda: taglio Irpef per gli under 35, a cui si abbina la parallela proposta di tetto costituzionale alla pressione fiscale. Obiettivi e meccanismo
Dal palco della tredicesima edizione della Leopolda - la convention politica organizzata a Firenze - il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, ha presentato una proposta di forte impatto in materia fiscale e destinata ad alimentare il dibattito politico delle prossime settimane. Una "Start Tax" specificamente mirata a ridurre il carico tributario gravante sulle nuove generazioni, nella volontà di contrastare l'emigrazione dei giovani italiani qualificati, la nota e famigerata "fuga dei cervelli". Lo scorso anno, ricorda l'ex premier, quasi in 200mila hanno lasciato il paese, regalando - di fatto - la loro formazione e le loro competenze, maturate con investimenti dello Stato, ad altri paesi europei ed extraeuropei.

Al di là delle scelte individuali dei giovani - che spesso, appena terminati gli studi universitari, si trovano davanti all'incertezza del futuro - l'idea alla base della proposta della "Start Tax" è quella di offrire nuove prospettive economiche e sociali a generazioni che, secondo Renzi, sarebbero penalizzate dall'attuale sistema fiscale e che, quindi, sentirebbero in modo particolare il peso di carovita e diminuzione del potere d'acquisto. Sul fronte delle risorse da mettere sul tavolo, l'ex Presidente del Consiglio ha fatto riferimento anche alla posizione di Confindustria, la quale ha richiesto un intervento da otto miliardi di euro all'anno per tre anni in favore delle imprese. Parallelamente, Renzi ha proposto di affiancare alla manovra in oggetto un finanziamento specifico per la Start Tax, pari ad alcuni miliardi di euro, così da dare un segnale concreto alle nuove generazioni. La specifica iniziativa potrebbe trovare spazio in un emendamento alla prossima legge di Bilancio.

Come accennato, il progetto prevede un sistema fiscale che non soltanto tenga conto del reddito, ma - anche e soprattutto - dell'età anagrafica del contribuente. In particolare, la Start Tax, elaborata in collaborazione con il professor Tommaso Nannicini (già ideatore del Jobs Act e del piano Industria 4.0), prevede una riduzione progressiva e per fasce d'età dell'Irpef dovuta, secondo lo schema che segue:
  • 50% di riduzione per i contribuenti fino a 25 anni;
  • 30% di riduzione per i soggetti tra i 26 e i 30 anni;
  • 20% di riduzione per la fascia 31-35 anni.
Nel piano di Renzi c'è anche un distinto incentivo fiscale, legato al merito formativo, perché - queste le parole pronunciate pubblicamente dal leader di IV nei giorni scorsi - chi studia di più deve pagare meno tasse più a lungo. La logica è, in sostanza, quella di correlare la durata del beneficio al percorso di qualificazione accademica e professionale, favorendo chi investe maggiormente nel proprio percorso di studi e ritardando - con piena giustificazione - l'ingresso nel mondo del lavoro.

Concludendo, il piano di Italia Viva per le tasse non è però riservato soltanto ai giovani: all'evento fiorentino, l'ex presidente del Consiglio ha rivolto un messaggio diretto alla premier Giorgia Meloni, proponendo l'introduzione in Costituzione di un limite invalicabile alla pressione fiscale, pari al 40% (oggi è superiore di due punti e mezzo), così da vincolare per il futuro ogni Governo.

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.