Trovati 1016 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6400 del 6 dicembre 1984
«L'accettazione, espressa o tacita, dell'eredità, implicando l'effettivo subingresso dell'erede nella totalità o in una parte frazionaria dell'universum jus costituente l'asse ereditario, prescinde dalla specificazione di singoli beni o rapporti,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4704 del 30 marzo 2001
«L'interruzione della prescrizione — che costituisce una controeccezione all'eccezione di prescrizione in tutto assimilabile alle eccezioni in senso stretto al cui regime processuale soggiace — deve essere proposta dalla parte in modo chiaro e...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2114 del 29 luglio 1966
«La disposizione di cui al terzo comma dell'art. 534 c.c. — la quale, facendo eccezione al principio generale per cui l'erede può agire anche contro gli aventi causa di chi possiede a titolo di erede o senza titolo, fa salvo il caso dei diritti...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 7098 del 29 marzo 2011
«La mancanza della rinunzia al legato in sostituzione di legittima, da parte del legittimario che agisce in riduzione ai sensi dell' art. 564 c.c., è rilevabile di ufficio, senza necessità di eccezione della controparte; ne consegue che è...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4971 del 18 aprile 2000
«La mancanza della rinunzia al legato in sostituzione di legittima, da parte del legittimario che agisce in riduzione ai sensi dell'art. 564 c.c., è rilevabile d'ufficio, senza necessità di eccezione della controparte, né il comportamento...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3821 del 29 marzo 2000
«È manifestamente infondata l'eccezione di incostituzionalità dell'art. 2738 commi primo e secondo c.c. in relazione agli artt. 3 e 24 della Costituzione in quanto le sentenze nn. 105 e 334 del 1996 rese dalla Corte costituzionale, nel dichiarare...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 70 del 10 gennaio 1974
«L'avvenuta riconciliazione dei coniugi, come causa estintiva del diritto di chiedere la separazione, concreta un'eccezione in senso proprio, la quale deve essere formulata mediante una specifica deduzione, non essendo all'uopo sufficiente la...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 4099 del 22 marzo 2001
«D'altra parte appaiono manifestamente infondati i dubbi di costituzionalità per non essere prevista la sussistenza del medesimo foro alternativo nel giudizio di modifica dell'assegno di divorzio, non comportando il parallelismo dei procedimenti la...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 23745 del 16 novembre 2007
«È manifestamente infondata l'eccezione d'illegittimità costituzionale dell'art. 162 c.c. nella parte in cui non consente la retrodatazione degli effetti della costituzione del fondo patrimoniale al momento della proposizione della domanda di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1279 del 19 febbraio 1996
«L'eccezione di annullamento del contratto è proponibile anche dopo il termine di prescrizione dell'azione di annullamento solo dalla parte convenuta per l'esecuzione del contratto (art. 1442 comma quarto c.c.) e non può essere utilmente opposta,...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 437 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202543986 (Articolo 52 Codice del consumo - Diritto di recesso)
«Ai sensi dell’art. 52 del Codice del Consumo, il consumatore dispone di un periodo di quattordici giorni per recedere da un contratto, quando questo è concluso a...»
-
Consulenza legale Q202544003 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Uno dei principi cardine dell’ ordinamento giuridico italiano in materia successoria è quello dell’ intangibilità delle quote di legittima (artt....»
-
Consulenza legale Q202543908 (Articolo 1298 Codice Civile - Rapporti interni tra debitori o creditori solidali)
«Per comodità espositiva, si individuerà con il nome di Caia la zia e con il nome di Tizio colui che pone il quesito.
Tizio e Caia sono parenti in linea...»
-
Consulenza legale Q202543748 (Articolo 591 Codice Civile - Casi d'incapacità)
«Per rispondere al quesito si rende necessario prendere in esame sia la natura giuridica del testamento , sia la disciplina giuridica dell’ inabilitazione e della...»
-
Consulenza legale Q202543501 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validità delle deliberazioni)
«Il quesito presenta diversi punti oscuri, che certamente non possono essere approfonditi in questa sede: ad esempio, per quanto ci è dato capire, nel comprensorio si sono...»
-
Quesito Q202543483 (Articolo 410 bis Codice proc. penale - Nullità del provvedimento di archiviazione)
«Avvocato nominato in sostituzione del precedente che ha rinunciato e che ha gi depositato le tre memorie 183 in cui eccepisce la nullità ex 246 della prova testomoale...»
-
Consulenza legale Q202542951 (Articolo 61 Disp. att. cod. civile - )
«L’ art. 61 delle disp. att del c.c. dispone che si possa avere la divisione di un condominio unico in più enti condominiali autonomi, quando un edificio...»
-
Consulenza legale Q202542637 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«Purtroppo, in un caso come quello prospettato non si può fornire una strategia che metta al riparo da eventuali contenziosi.
Il punto da cui partire è...»
-
Quesito Q202542484 (Articolo 42 bis T.U. espropri - Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico)
«RICHIESTA DI UN PARERE PER INIZIARE UNA CAUSA
Premetto che:
• nel 1968, alla morte di mio padre, ereditai al 50% con mio fratello alcuni terreni agricoli;
• nel...»
-
Consulenza legale Q202542215 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L’azione che l'autore del quesito si prefigge di portare avanti nei confronti della sorella pare essere validamente supportata da diverse pronunce della Cassazione....»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...