-
Consulenza legale Q201924289 (Articolo 477 Codice Civile - Donazione, vendita e cessione dei diritti di successione)
«Quando si apre una successione , vi sono dei passaggi ben precisi da seguire e rispettare.
Il primo passo da compiere è quello di verificare se il de cuius ha...»
-
Consulenza legale Q201924262 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
«Si cercherà di rispondere in maniera più puntuale possibile alle domande poste, anche se, in realtà, la vicenda, per come viene descritta, presenta dati un...»
-
Consulenza legale Q201924051 (Articolo 2284 Codice Civile - Morte del socio)
«La questione prospettata investe aspetti sia di diritto successorio che di diritto societario.
Sotto il profilo successorio le norme che vengono in rilievo sono gli artt. 459,...»
-
Consulenza legale Q201924040 (Articolo 674 Codice Civile - Accrescimento tra coeredi)
«Si cercherà di seguire passo passo i diversi momenti successori per giungere alla corretta individuazione degli eredi e delle loro quote.
Il primo evento da prendere in...»
-
Consulenza legale Q201923748 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«I problemi che qui si è chiamati a risolvere sono essenzialmente due:
quello relativo ai diritti di successione tra fratelli e sorelle;
quello relativo agli...»
-
Consulenza legale Q201923644 (Articolo 459 Codice Civile - Acquisto dell'ereditą)
«Come ben evidenziato nel quesito, la dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all'eredità, dai legatari entro 12 mesi dalla...»
-
Consulenza legale Q201923621 (Articolo 471 Codice Civile - Ereditą devolute a minori o interdetti)
«Occorre in effetti chiarire meglio quanto è stato letto o riferito in materia di devoluzione di eredità a minori.
Per fare ciò non ci si può che...»
-
Consulenza legale Q201923472 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«La situazione descritta e che si presuppone di dover affrontare è quella di una futura e possibile comunione ereditaria, per tale intendendosi quella situazione di...»
-
Consulenza legale Q201923346 (Articolo 46 D.I.P. - Successione per causa di morte)
«Con il quesito posto si vuole essenzialmente cercare di capire quale efficacia può avere in Italia la rinuncia ad una eredità fatta in territorio svizzero....»
-
Consulenza legale Q201923133 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«La soluzione suggerita, che vedrebbe come unica erede del defunto zio la sorella non autosufficiente, non tiene nel debito conto quanto previsto dalle disposizioni in materia di...»
-
Consulenza legale Q201922999 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
«Siamo di fronte in questo caso a un’ipotesi di successione testamentaria , in cui il de cuius , che non ha lasciato figli, ha inteso istituire eredi universali i...»
-
Consulenza legale Q201923053 (Articolo 459 Codice Civile - Acquisto dell'ereditą)
«Dal primo gennaio 2019 non è più possibile presentare la dichiarazione di successione tramite il vecchio modello cartaceo. Unica modalità per farlo è...»
-
Consulenza legale Q201922871 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Dal quesito emerge una certa confusione in merito alla successione della zia.
In primo luogo è opportuno precisare come il testamento possa essere utilizzato per...»
-
Consulenza legale Q201922818 (Articolo 687 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«La fattispecie qui descritta trova una sua prima disciplina nel testo dell’art. 687 c.c., norma che regola proprio la c.d. revocazione del testamento per sopravvenienza...»
-
Consulenza legale Q201922838 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«L’ accettazione dell’eredità con beneficio d'inventario (disciplinata dagli artt. 484 ss. c.c.) consiste in una dichiarazione, ricevuta da un notaio...»
-
Consulenza legale Q201822047 (Articolo 528 Codice Civile - Nomina del curatore)
«Riguardo alla questione della legittimazione passiva - cioè della possibilità di essere citato in giudizio - del semplice chiamato all'eredità ,...»
-
Consulenza legale Q201822037 (Articolo 728 Codice Civile - Conguagli in danaro)
«La successione testamentaria determina, tra tutti i chiamati all’eredità , una situazione di comunione , c.d. ereditaria , dei beni che costituiscono...»
-
Consulenza legale Q201821698 (Articolo 2284 Codice Civile - Morte del socio)
«Va premesso che per una risposta più puntuale sarebbero necessari ulteriori informazioni anche in ordine al tipo di tributi per i quali è maturato il debito verso...»
-
Consulenza legale Q201821356 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«La rinuncia all'eredità è disciplinata dagli artt. 519 ss. c.c.
Secondo il codice, la stessa va fatta con dichiarazione, ricevuta da un notaio o dal...»
-
Consulenza legale Q201821286 (Articolo 480 Codice Civile - Prescrizione)
«Non sarà necessario rinunciare alla quota di eredità paterna.
Il diritto di accettare l’eredità , com’è noto, si prescrive...»
-
Consulenza legale Q201821268 (Articolo 522 Codice Civile - Devoluzione nelle successioni legittime)
«Partendo dal primo quesito, per la verità non molto chiaro, va detto che l’eredità della moglie dello zio andrà suddivisa subito, senza che sia...»
-
Consulenza legale Q201820746 (Articolo 670 Codice proc. civile - Sequestro giudiziario)
«Il caso proposto richiede di affrontare preliminarmente uno dei più tormentati problemi in tema di legittimari, ossia quello riguardante la qualifica di erede del...»
-
Consulenza legale Q201820432 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«L’istituto che viene in esame nel caso prospettato è la rinuncia all’ eredità che consiste in una dichiarazione formale, ricevuta da un notaio o dal...»
-
Quesito Q201820432 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«Buongiorno.
Un mese fa e' deceduto mio fratello. La sua situazione debitoria e' assai pesante e si rende necessaria la rinuncia all'ereditą. Mio fratello (che non era e non e'...»
-
Consulenza legale Q201820238 (Articolo 477 Codice proc. civile - Efficacia del titolo esecutivo contro gli eredi)
«E’ certamente corretta la conclusione a cui si perviene nel testo del quesito: non è necessario, in casi come questo, notificare agli eredi titolo esecutivo...»
-
Consulenza legale Q201720045 (Articolo 1811 Codice Civile - Morte del comodatario)
«Il caso trattato nel quesito pertiene in primo luogo alla fattispecie prevista dall’art. 1811 del codice civile relativo alla morte del comodatario: “In caso di...»
-
Consulenza legale Q201719443 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«L’apertura della successione , coincidente con il momento della morte del de cuius , costituisce il momento in cui è possibile individuare il chiamato...»
-
Consulenza legale Q201719121 (Articolo 586 Codice Civile - Acquisto dei beni da parte dello Stato)
«Prima di entrare nel merito del quesito, si ritiene indispensabile chiarire che, avendo i chiamati all’eredità manifestato la volontà di accettare con...»
-
Consulenza legale Q201718538 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«Il caso prospettato si inquadra perfettamente nella fattispecie prevista dall’art. 714 del codice civile, dettato in materia di divisione ereditaria e rubricato proprio...»
-
Consulenza legale Q201718484 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
«Per dare risposta al quesito occorre innanzitutto partire dagli artt. 537 e 556 c.c.
Tali articoli infatti prevedono – rispettivamente – la c.d. quota di...»