Trovati 3985 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1366 del 11 aprile 1975
«La successione per rappresentazione costituisce un caso di vocazione indiretta in ragione della quale la posizione dell'erede rappresentante si determina in base al contenuto (luogo e grado) della vocazione del chiamato (rappresentato), nel...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4426 del 24 febbraio 2009
«A norma dell'art. 475 cod. civ, l'atto pubblico o la scrittura privata in cui il chiamato all'eredità assume il titolo di erede deve consistere in un atto scritto che provenga personalmente dal chiamato stesso o nella cui formazione questi abbia...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2689 del 29 maggio 1978
«Dell'accettazione con beneficio d'inventario, di cui agli artt. 484 e segg. c.c., in quanto diretta ad evitare che il patrimonio del de cuius si confonda con quello del chiamato alla successione ereditaria, e che questi debba rispondere dei debiti...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1953 del 29 maggio 1976
«Nel caso di eredità accettata col beneficio di inventario da alcuni eredi e puramente e semplicemente da altri, questi ultimi — per il combinato disposto degli artt. 511 e 754 c.c. — sono personalmente e direttamente obbligati, in proporzione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 723 del 14 marzo 1973
«...del defunto in base ad una relazione d'indole generale con la persona o col patrimonio del medesimo, senza alcuna derivazione diretta, quanto al singolo bene, fra il titolo di acquisto del titolare apparente e quello dell'acquirente successivo.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 954 del 18 febbraio 1986
«La petitio hereditatis è diretta all'accertamento della qualità di erede allo scopo di acquisire l'universum ius del defunto il quale è comprensivo anche dei diritti personali di godimento e delle detenzioni qualificate corrispondenti...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1991 del 16 maggio 1977
«A caratterizzare l'istituto del legato in sostituzione di legittima non è necessario che la disposizione testamentaria faccia menzione dell'alternativa che si offre al legittimario, giacché tale diritto-potere trae origine direttamente dalla...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3821 del 29 marzo 2000
«L'azione di divisione e quella di riduzione sono nettamente distinte ed autonome (per oggetto e causa petendi, presupponendo la prima l'esistenza di una comunione ereditaria che si vuole sciogliere; ed essendo la seconda diretta al soddisfacimento...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12496 del 29 maggio 2007
«...sentenza impugnata, in quanto, dopo aver escluso che nella fattispecie oggetto della sentenza di accertamento dell'usucapione riconnesso gli estremi formali di una donazione, non aveva verificato se ricorressero quella della donazione indiretta).»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6345 del 28 novembre 1981
«La costituzione di dote mediante attribuzione liberale da parte di un terzo — mentre nei rapporti fra gli sposi è un negozio sempre oneroso, costituendo la destinazione dei beni totali alla soddisfazione dei pesi del matrimonio specifica...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 1803 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202543081 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«La fattispecie descritta è un classico caso di immissioni in ambito condominiale, disciplinato dall’art. 844 del c.c. La norma in commento ci dice che il...»
-
Consulenza legale Q202542895 (Articolo 571 Codice proc. civile - Offerte d'acquisto)
«L’art. 571 del c.p.c. dispone che sono ammessi a offrire per l’immobile oggetto di pignoramento tutti i soggetti, tranne il debitore .
Lo stesso dicasi per le...»
-
Consulenza legale Q202542900 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«Il legislatore , al fine di garantire a ciascun individuo una vita dignitosa, ha introdotto il principio del minimo vitale , ossia quella soglia minima di reddito...»
-
Consulenza legale Q202542706 (Articolo 55 bis T.U.P.I. - Forme e termini del procedimento disciplinare)
«Per fornire una risposta esauriente al caso in esame, è necessario distinguere tra responsabilità disciplinare e dirigenziale. La responsabilità...»
-
Consulenza legale Q202542838 (Articolo 21 Legge 104 - Precedenza nell'assegnazione di sede)
«Secondo l’art. 13 del CCNL applicabile, “ il personale, che fruisce della precedenza per la condizione di disabilità personale (art. 21 e art. 33 /6...»
-
Consulenza legale Q202542759 (Articolo 9 Organizzazione dell'orario di lavoro - Riposi settimanali)
«L’art. 106 (intitolato “ Indennità di turno, di servizio notturno e festivo ”) del CCNL trasmesso prevede, al comma 3, che “ al personale di tutti...»
-
Consulenza legale Q202542686 (Articolo 38 Costituzione - )
«La pensione di reversibilità è una prestazione economica destinata ai familiari superstiti del pensionato o dell’assicurato, come previsto dalla normativa...»
-
Quesito Q202542844 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«Salve
Rispetto all'art 999
che ho letto, ma non avendo capito tutto
Vi pongo la mia situazione
Anni fa acquistai all'asta un usufrutto, attualmente il signore...»
-
Consulenza legale Q202542627 (Articolo 473 bis 37 Codice proc. civile - Pagamento diretto del terzo)
«L’ art. 473 bis.37 c.p.c. prevede che il terzo, obbligato nei confronti del debitore inadempiente, sia tenuto a pagare direttamente al creditore - in questo caso, il...»
-
Quesito Q202542812 (Articolo 2487 Codice Civile - Nomina e revoca dei liquidatori; criteri di svolgimento della liquidazione)
«Sono stato nominato curatore di una eredità giacente di un soggetto A che, tra le altre cose, detiene una quota di partecipazione al 70% di una SRL della quale riveste...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...