Trovati 4022 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1366 del 11 aprile 1975
«La successione per rappresentazione costituisce un caso di vocazione indiretta in ragione della quale la posizione dell'erede rappresentante si determina in base al contenuto (luogo e grado) della vocazione del chiamato (rappresentato), nel...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4426 del 24 febbraio 2009
«A norma dell'art. 475 cod. civ, l'atto pubblico o la scrittura privata in cui il chiamato all'eredità assume il titolo di erede deve consistere in un atto scritto che provenga personalmente dal chiamato stesso o nella cui formazione questi abbia...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2689 del 29 maggio 1978
«Dell'accettazione con beneficio d'inventario, di cui agli artt. 484 e segg. c.c., in quanto diretta ad evitare che il patrimonio del de cuius si confonda con quello del chiamato alla successione ereditaria, e che questi debba rispondere dei debiti...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1953 del 29 maggio 1976
«Nel caso di eredità accettata col beneficio di inventario da alcuni eredi e puramente e semplicemente da altri, questi ultimi — per il combinato disposto degli artt. 511 e 754 c.c. — sono personalmente e direttamente obbligati, in proporzione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 723 del 14 marzo 1973
«...del defunto in base ad una relazione d'indole generale con la persona o col patrimonio del medesimo, senza alcuna derivazione diretta, quanto al singolo bene, fra il titolo di acquisto del titolare apparente e quello dell'acquirente successivo.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 954 del 18 febbraio 1986
«La petitio hereditatis è diretta all'accertamento della qualità di erede allo scopo di acquisire l'universum ius del defunto il quale è comprensivo anche dei diritti personali di godimento e delle detenzioni qualificate corrispondenti...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1991 del 16 maggio 1977
«A caratterizzare l'istituto del legato in sostituzione di legittima non è necessario che la disposizione testamentaria faccia menzione dell'alternativa che si offre al legittimario, giacché tale diritto-potere trae origine direttamente dalla...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3821 del 29 marzo 2000
«L'azione di divisione e quella di riduzione sono nettamente distinte ed autonome (per oggetto e causa petendi, presupponendo la prima l'esistenza di una comunione ereditaria che si vuole sciogliere; ed essendo la seconda diretta al soddisfacimento...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12496 del 29 maggio 2007
«...sentenza impugnata, in quanto, dopo aver escluso che nella fattispecie oggetto della sentenza di accertamento dell'usucapione riconnesso gli estremi formali di una donazione, non aveva verificato se ricorressero quella della donazione indiretta).»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6345 del 28 novembre 1981
«La costituzione di dote mediante attribuzione liberale da parte di un terzo — mentre nei rapporti fra gli sposi è un negozio sempre oneroso, costituendo la destinazione dei beni totali alla soddisfazione dei pesi del matrimonio specifica...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 1842 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544352 (Articolo 1132 Codice Civile - Dissenso dei condomini rispetto alle liti)
«La norma oggetto del quesito si applica in caso di liti deliberate dall’assemblea e riguardanti le parti comuni (Cass. Civ. n. 5163/1997).
Inoltre si applica solo nei...»
-
Consulenza legale Q202544366 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«L’art. 1108 c.c. stabilisce che è necessario il consenso di tutti i partecipanti alla comunione per gli atti di costituzione di diritti reali sul fondo comune....»
-
Consulenza legale Q202544219 (Articolo 554 Codice Civile - Riduzione delle disposizioni testamentarie)
«Il tema oggetto del presente approfondimento, sul quale sia il notaio che il legale consultati hanno espresso una tesi difforme rispetto a quanto sostenuto nel precedente...»
-
Consulenza legale Q202544196 (Articolo 10 Statuto lavoratori - Lavoratori studenti)
«Per quanto riguarda la Polizia di Stato, la normativa di riferimento è costituita dall’articolo 78 del d.P.R. 782/1985, il quale prevede che l’Amministrazione...»
-
Quesito Q202544287 (Articolo 21 Legge 104 - Precedenza nell'assegnazione di sede)
«Buongiorno, sono una docente di ruolo di scuola primaria in un Cpia di istruzione per gli adulti. Ho una certificazione di portatore di handicap (comma 1 ART. 3) e di...»
-
Consulenza legale Q202544206 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«L’ azione di riduzione per lesione della legittima risulta disciplinata dagli articoli 553 e ss. c.c.
L’art. 557, primo comma, c.c. stabilisce espressamente che...»
-
Consulenza legale Q202544153 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Nel caso proposto vengono descritti dei comportamenti, tenuti dall’amministratore, che non rispettano gli obblighi assunti al momento dell’accettazione...»
-
Consulenza legale Q202544194 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
«Nel caso prospettato, vi sono un soggetto (la madre) proprietario di un immobile non destinato ad abitazione principale e, dunque. assoggettato all’IMU, e un altro...»
-
Quesito Q202544223 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«l mio condominio ha deliberato a maggioranza (583 millesimi su 1000) di consentire il passaggio pedonale ai residenti di un condominio confinante, attraverso un cancelletto su...»
-
Consulenza legale Q202544152 (Articolo 1476 Codice Civile - Obbligazioni principali del venditore)
«Purtroppo, il punto di vista dell’autore del quesito è del tutto errato. Bisogna, infatti, tenere ben distinti gli obblighi che derivano dal rapporto tra il...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...