- 
  
    Consulenza legale Q202128555 (Articolo 1005 Codice Civile - Riparazioni straordinarie)
  
 «Prima di rispondere al quesito è doveroso precisare che non esistono azioni “non contestabili”: infatti, vi è ovviamente la possibilità che il...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202128424 (Articolo 1005 Codice Civile - Riparazioni straordinarie)
  
 «L’art.  2562  relativo all’affitto d’azienda, stabilisce che si applica a tale tipo di contratto quanto previsto dall’art.  2561  c.c. il quale prevede...» 
- 
  
    Quesito Q202128362 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
  
 «Spett. redazione: 
Sono proprietario (e residente) a Roma di un appartamento il cui palazzo è costituito da due blocchi di appartamenti con scale di accesso comuni, uno...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202128145 (Articolo 44 Legge sull'adozione - )
  
 «La ricostruzione fatta nel quesito di come dovrebbe devolversi il patrimonio ereditario del defunto prozio risulta correttissima e conforme alla norme dettate dal codice civile....» 
- 
  
    Consulenza legale Q202128037 (Articolo 960 Codice Civile - Obblighi dell'enfiteuta)
  
 «L’ enfiteusi , disciplinata dagli artt.  957  e ss. del codice civile, è un  diritto reale  su cosa altrui, che si caratterizza essenzialmente per il fatto che, a...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202127795 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
  
 «La ristrutturazione delle parti comuni di edifici condominiali da diritto alle seguenti detrazioni: 
 
	 
		50% delle spese sostenute (bonifici effettuati...» 
- 
  
    Quesito Q202127620 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
  
 «Egregio Avvocato, sono un pensionato di 82 anni cardiopatico che svolge la funzione di consigliere nel condominio. La contatto perché da diversi anni l'...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202127296 (Articolo 565 Codice Civile - Categorie dei successibili)
  
 «Per rispondere alla domanda posta un ruolo fondamentale assume chiaramente la data di  apertura della successione  di entrambi i  de cuius  Tizia e Caio. 
  
Secondo il disposto...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202127037 (Articolo 21 Codice del consumo - Azioni ingannevoli)
  
 «Preliminarmente facciamo presente che la documentazione a noi inviata comprende la proposta contrattuale sottoscritta, le  condizioni generali di contratto , la Sua lettera...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026565 (Articolo 589 Codice Civile - Testamento congiuntivo o reciproco)
  
 «Prima di analizzare il contenuto della bozza di  testamento  fatta pervenire a questa Redazione, si ritiene sia il caso di prendere in esame la posizione delle due sorelle con...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026619 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
  
 «Le pretese del  proprietario  del piano terra non hanno alcun fondamento giuridico. Il 2° co. dell’art.1118 del c.c. ci dice chiaramente che il singolo proprietario...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026359 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
  
 «L’art. 9 della L. n. 392 del 27.07.1978 pone a carico del conduttore solo determinate spese e in linea generale tutto ciò che riguarda la  manutenzione ordinaria...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026098 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
  
 «Preliminarmente si evidenzia che i lavori di rifacimento del tetto e del terrazzo, se non effettuati ai fini dell’isolamento termico e con un’incidenza non inferiore...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026104 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
  
 «Il n. 3) dell’art. 1130 del c.c. indica tra i compiti dell’ amministratore di condominio  quello di erogare le spese occorrenti per la  manutenzione ordinaria  delle...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026063 (Articolo 1803 Codice Civile - Nozione)
  
 «Il primo problema che va affrontato è quello della utilizzazione da parte degli altri due fratelli delle ville di cui gli stessi sono soltanto nudi proprietari, mentre la...» 
- 
  
    Quesito Q202026066 (Articolo 14 Codice Civile - Atto costitutivo)
  
 «Con riferimento alla situazione di seguito descritta si richiede il Vostro parere legale circa la correttezza dei passaggi seguiti. 
 
Antefatto: in una Associazione culturale...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025969 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
  
 «Dal momento che i muri maestri hanno la funzione di sostenere e racchiudere l' edificio , integrandone la struttura portante al fine di garantirne la sicurezza e la...» 
- 
  
    Quesito Q202025865 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
  
 «Un’assemblea condominiale per lavori straordinari è stata approvata regolarmente, ma sono sopraggiunti motivi tecnici ed economici che alcuni condomini...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025615 (Articolo 130 Codice del consumo - Obblighi del venditore e condotta del consumatore)
  
 «Le norme citate nel quesito, contenute nel Titolo III della Parte IV del Codice del Consumo (artt. 128-135), si ritengono correttamente inerenti e pienamente applicabili nel...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025084 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
  
 «La ricostruzione operata dall’ amministratore di condominio  appare assolutamente corretta e conforme a quanto disposto dai commi 3° e 4° dell’art. 1118 del...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025292 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
  
 «Il tema che con il quesito posto si rende necessario affrontare è quello del  legato in sostituzione di legittima , argomento non certo semplice da trattare, in quanto...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025250 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
  
 «Tutti i dubbi che vengono sollevati con il quesito in esame sono strettamente connessi ad un corretto inquadramento dell’istituto giuridico della  rappresentazione  in...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025079 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
  
 «Per rispondere in maniera completa alle singole domande poste, si suddividerà l’elaborato seguendo i punti espositivi elencali nel quesito. 
 
Punti 1) e 2) 
 
In...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202024758 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
  
 «Seguendo la minuziosa descrizione effettuata dall’autore del quesito si ritiene che nel caso specifico non trovi applicazione la giurisprudenza formatasi attorno alla...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202024938 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
  
 «Il  legislatore  da sempre si è premurato di suddividere il diritto di voto per argomenti tra  usufruttuario  e nudo  proprietario . Secondo il comma 6°...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202024854 (Articolo 38 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in base a permesso annullato)
  
 «Al fine di rispondere al presente quesito, va ricordato, anzitutto, che con l’accoglimento dei ricorsi presentati dal confinante sono stati annullati il parere favorevole...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202024623 (Articolo 602 Codice Civile - Testamento olografo)
  
 «Il caso in esame richiede di affrontare il tema dei requisiti formali che un  testamento olografo  deve possedere, nonché di stabilire come deve intendersi regolata la...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202024668 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
  
 «Purtroppo la risposta al quesito è negativa e se ne chiariranno adesso le motivazioni. 
  
In mancanza di eredi  legittimari , quali sono coniuge, figli e ascendenti...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201924543 (Articolo 1609 Codice Civile - Piccole riparazioni a carico dell'inquilino)
  
 «Esistono, com’è noto ormai a tutti, alcune norme del codice civile che stabiliscono come debbano essere ripartite le spese di manutenzione dell’immobile tra...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201924522 (Articolo 688 Codice Civile - Casi di sostituzione ordinaria)
  
 «Il primo problema che occorre affrontare, prima di rispondere alle diverse domande che vengono poste, è quello di chiarire quali sono per il nostro ordinamento giuridico...»