Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q20112175 del 28/01/2011
Patty chiede
«E' possibile in un ricorso per apposizione di termini contestare la parola "circa": es. l'estensione del resede misura 20 mq. circa in un fabbricato datato 1937.
La controparte ha recintato da se stesso la proprietà e...»
Consulenza legale: «Nel corso del giudizio, le parti, entro i termini previsti dal codice di procedura civile, possono (e devono) contestare tutti i fatti allegati da controparte, fornendone al giudice la propria versione, avvalorata laddove possibile da prove. Il...»
Consulenza Q20112185 del 28/01/2011
HARTE chiede
«Vorrei sapere, ringraziando anticipatamente, se un adulto che viene adottato ha diritto di acquistare oltre al cognome anche la cittadinanza di chi lo adotta.»
Consulenza legale: «Se l’adottato è maggiorenne, egli può acquistare la cittadinanza italiana per naturalizzazione, decorso un periodo di residenza legale in Italia di cinque anni successivamente all’adozione.
La regola è...»
Consulenza Q20112187 del 28/01/2011
Dott R. R. chiede
«Ritengo ci sia un contrasto tra l'art. 76 DPR 602 /73 ( esecuzione del Concessionario Riscossione Tributi ) e l'art 484 CPC.
Il Concessionario, che attualmente sta iscrivendo ipoteche senza passare dal tribunale, secondo la mia opinione...»
Consulenza legale: «L’espropriazione immobiliare in base a ruolo, prevista dal D.P.R. 602/1973, costituisce un’espropriazione forzata speciale, caratterizzata dalla scissione fra la titolarità del credito e la titolarità dell’azione...»
Consulenza Q20112189 del 28/01/2011
Pasquale chiede
«Si può fare la revoca ad una rinuncia di successione?»
Consulenza legale: «La rinuncia all'eredità può essere sempre revocata fino a quando il diritto all'accettazione non è prescritto, ossia entro i dieci anni dall'apertura della successione (morte del de cuius ). Ciò, sempre se...»
Consulenza Q20112191 del 28/01/2011
Franco chiede
«Se muore una zia senza lasciare nè testamento, nè prole, nè genitori, nè altri ascendenti, ma ha solo un fratello e 10 nipoti (di cui 7 di altri fratelli ormai deceduti), a chi spetterà l'eredità?...»
Consulenza legale: «L'eredità andrà divisa in parti uguali tra i fratelli, sia in vita che deceduti. Nella quota spettante ai fratelli premorti subentreranno i discendenti legittimi o naturali nel luogo e nel grado del loro ascendente, ai sensi...»
Consulenza Q20112194 del 28/01/2011
Salvatore B. chiede
«Deve essere denunciata all'INAIL la moglie, in una impresa familiare che si occupa di vendite di materiali edili con contratto di agenzia, che come attività prevalente risponde, da un telefono cellulare aziendale, da casa e non andando...»
Consulenza legale: «Per gli agenti che svolgono attività in forma individuale non esiste un obbligo generalizzato di iscrizione all'INAlL, poiché non svolgono alcuna delle attività previste ed elencate all'articolo 1 del Testo Unico sugli...»
Consulenza Q20112196 del 28/01/2011
Anonimo chiede
«Quando si prescrive il diritto del prestatore d'opera ad ottenere il pagamento del corrispettivo dovuto? Vale la prescrizione ordinaria?»
Consulenza legale: «L'espressione "prestatore d'opera" comprende sia il prestatore "manuale" che "intellettuale".
Per il primo, non vi sono norme derogative dell'ordinaria prescrizione decennale.
Quanto ai prestatori...»
Consulenza Q20112199 del 28/01/2011
Vittorio P. chiede
«Il vincolo di affinità si considera "sospeso" con la separazione legale, o si estingue solo con il divorzio?
Grazie per l'attenzione e la cortese risposta.»
Consulenza legale: «Il vincolo di affinità tra un coniuge e i parenti dell'altro coniuge non cade con la pronuncia di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio (divorzio), bensì solo quando venga dichiarata la nullità...»
Consulenza Q20112203 del 28/01/2011
Jessica chiede
«Dopo la morte di mio padre ho ereditato il 50% di un appartamento, nel quale lui risiedeva con la convivente.
Quest'ultima oltre ad essere l'intestataria del restante 50%dell'immobile ha la residenza nel suddetto appartamento e si...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, la figlia del de cuius ha diritto a chiedere la divisione dell'immobile ex art. 713 del c.c. , esercitando apposita azione giudiziale.
Poiché l'immobile descritto non è facilmente divisibile, le...»
Consulenza Q20112209 del 28/01/2011
Elio chiede
«Salve,
ieri, 26/01/2011, ho potuto discutere con il pertinente ufficio teritoriale dell'Agenzia delle Entrate di una cartella di pagamento emessa a carico di mia madre defunta nel 2007. Mi ci sono recato per riferire che, avendo rinunciato...»
Consulenza legale: «Non vi è riscontro nel panorama normativo della presunta "legge" invocata dal funzionario dell'Agenzia delle Entrate.
Con la rinunzia all'eredità, infatti, effettuata nelle forme previste dal codice civile, il...»