Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q20113875 del 19/05/2011
Francesca chiede
«Cosa significa effettivamente "provvisoria esecuzione"? Cosa posso fare con una sentenza provvisoriamente esecutiva? Cosa accade?»
Consulenza legale: «La provvisoria esecutività di una sentenza di I grado significa che le statuizioni di condanna in essa contenute sono immediatamente esecutive ed il vincitore , anche se controparte impugna la sentenza, può procedere in via...»
Consulenza Q20113854 del 15/05/2011
Sante B. chiede
«Due coniugi con quattro figli si sono separati consensualmente.La madre è affetta da sclerosi multipla in stadio avanzato. Tende a spendere irresponsabilmente le sue proprietà. I figli sono preoccupati. Possono avanzare richiesta di...»
Consulenza legale: «La nomina di un amministratore di sostegno può essere richiesta a beneficio di una persona che per effetto di un'infermità ovvero di una menomazione fisica o psichica si trovi nell'impossibilità anche parziale di...»
Consulenza Q20113763 del 09/05/2011
Cristina chiede
«Salve,vorrei sapere cosa dovrei fare visto che non posso presentarmi per motivi personali a un processo civile dove sono stata chiamata come testimone ?»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 255 del c.p.c. , se il testimone regolarmente intimato non si presenta, il giudice istruttore può rinnovare l'intimazione oppure disporne l'accompagnamento coattivo in udienza stessa o ad altra successiva....»
Consulenza Q20113658 del 06/05/2011
ALESSIO chiede
«salve,
sono stato intimato per una testimonianza da una ex collega che personalmente non conosco e questa citazione mi ha procurato una forte reazione negativa perché ho dei problemi personali legati ad un divorzio e questo avviso di...»
Consulenza legale: «Come prevede l' art. 255 del c.p.c. il testimone regolarmente intimato che non si presenta può rischiare di incorrere nell'accompagnamento coatto (di norma disposto alla seconda assenza ingiustificata), oltre che una cospicua pena...»
Consulenza Q20113696 del 06/05/2011
Valentina chiede
«Quando un erede effettua la rinunzia all'eredità, la parte che spettava a lui viene suddivisa tra gli altri eredi? Grazie!»
Consulenza legale: «A seguito della rinuncia, che è un negozio giuridico di natura abdicativa, nelle successioni legittime troverà applicazione l’ art. 522 del c.c. , per cui in questo caso per diritto di accrescimento (anche se parte della...»
Consulenza Q20113679 del 06/05/2011
Valeria C. chiede
«Una sentenza produce effetti dal momento della decisione in camera di consiglio o dalla data di deposito in cancelleria? In base ad una sentenza che mi ha attribuito l'intera proprietà di un appartamento, di cui ero fino a quel momento...»
Consulenza legale: «La pubblicazione della sentenza mediante il deposito della stessa in cancelleria del giudice che l’ha pronunciata, ai sensi dell’ art. 133 del c.p.c. , primo comma, deposito consistente nella consegna ufficiale al cancelliere...»
Consulenza Q20113639 del 06/05/2011
Marina chiede
«Una mia parente ha fatto la domanda al tribunale per fare da tutore alla parente anziana che muore dopo 2 settimane dalla domanda. Vorrei sapere se il tribunale può procedere con il procedimento visto che il parente che doveva essere...»
Consulenza legale: «Il procedimento non ha più alcun motivo di continuare. Si consiglia di fare una comunicazione informale al Tribunale del decesso dell’interdicenda.
In questo modo il Presidente ex art. 713 del c.p.c. , previa informazione del...»
Consulenza Q20113664 del 06/05/2011
Monica chiede
«Volevo avere un'informazione. Nel caso in cui sia data ragione alla persona da me citata avanti al Giudice di pace, quali sono le conseguenze cui sono sottoposta? Grazie»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 91 del c.p.c. il giudice, con la sentenza che chiude il processo davanti a lui, condanna la parte soccombente al rimborso delle spese a favore dell'altra parte. In caso di soccombenza totale in un processo civile,...»
Consulenza Q20113681 del 06/05/2011
Ferrari chiede
«Parlare di Giudice Istruttore in funzione di Giudice Unico è lo stesso che dire Giudice Monocratico?
In una causa di azione di riduzione non è competente il Collegio? Se sulle carte il nome del giudice è preceduto da G.I....»
Consulenza legale: «Il giudice istruttore in funzione di giudice unico è stato istituito dal D.lgs. n. 51/1998 che ha introdotto la composizione monocratica del Tribunale prevedendo per alcune cause il loro svolgimento alla presenza di un solo magistrato con...»
Consulenza Q20113684 del 06/05/2011
Vanda R. chiede
«Nel mio istituto comprensivo (scolastico) una dipendente a t. determinato ha chiesto un giorno di permesso per recarsi dal giudice di pace perchè convocata come teste in un processo a suo carico. Ha diritto al permesso per motivi di...»
Consulenza legale: «La distinzione sui motivi posti a fondamento della concessione dei permessi retribuiti resiste nel settore impiegatizio pubblico e particolarmente nel comparto scuola.
“ il dipendente citato dall’autorità giudiziaria a...»