Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q20112333 del 09/02/2011
Amalia V. chiede
«La responsabilità in solido del cessionario per i debiti del cedente è automatica e quindi posso notificare anche a l cessionario titolo esecutivo e precetto, o devo iniziare una causa per fare accertare la responsabilità?»
Consulenza legale: «La responsabilità è "automatica". Occorre però prestare attenzione a quanto disposto dal comma 2 dell'articolo che recita: Nel trasferimento di un'azienda commerciale risponde dei debiti...»
Consulenza Q20112335 del 09/02/2011
Ettore M. chiede
«vorrei sapere la traduzione letteraria della parola "regundorum" ed eventualmente l'etimologia. grazie»
Consulenza legale: «Letteralmente significa "da regolare". Azione volta al regolamento dei confini.»
Consulenza Q20112328 del 09/02/2011
Giorgio chiede
«Se tizio muore senza coniuge, genitori, fratelli, nipoti ma solamente uno zio paterno vivo e dieci cugini di figli dei fratelli del padre deceduto. chi eredita e in base a quale articoli del codice civile? Grazie.»
Consulenza legale: «Si applicano le norme sulla successione legittima. In particolare si vedano l' art. 569 del c.c. e l' art. 572 del c.c. .»
Consulenza Q20112259 del 06/02/2011
Andrea chiede
«Gentilmente vorrei sapere, secondo il Codice Civile, come mi dovrei comportare nei confronti di mio padre, non più autosufficiente ed in difficoltà economica. Preciso che ho 43 anni e non lo vedo da circa 41, cioè da quando...»
Consulenza legale: «In dottrina si ritiene che l'obbligo di contribuzione in capo al figlio sia subordinata al solo presupposto della convivenza con la famiglia, presupposto che ricorre solo in presenza di una comunione di vita materiale e spirituale, non essendo...»
Consulenza Q20112293 del 06/02/2011
Luigi M. chiede
«Vi chiedo la definizione di coltivatore diretto, e se da pensionato è esente dal pagamento ICI.»
Consulenza legale: «Il coltivatore diretto, ai sensi dell' art. 2082 del c.c. è un imprenditore. Per questo motivo si deve anche ritenere che la nozione di coltivatore diretto abbracci, in linea di principio, anche tutte le attività qualificate...»
Consulenza Q20112256 del 02/02/2011
Giulia chiede
«Quali potrebbero essere le cause per l'omissione delle pubblicazioni? grazie»
Consulenza legale: «Le cause "gravissime", che giustificano l'omissione della pubblicazione, si ravvisano in ragioni di costume , al fine di tutelare la riservatezza dei nubendi e di non turbare la loro vita di relazione con altri membri della...»
Consulenza Q20112246 del 02/02/2011
Bassi chiede
«Buonasera, in seguito a decreto di allontanamento, venne emesso dallo stesso giudice decreto che imponeva alla coniuge la consegna di miei beni personali fra cui collezioni, documenti riguardo collezione di monete ed attinenti, dichiarando la...»
Consulenza legale: «Se tra i coniugi vige il regime della separazione dei beni ex art. 215 del c.c. , significa che convenzionalmente essi hanno stabilito che ciascuno conservi la titolarità esclusiva dei beni acquistati durante il matrimonio. L’ art....»
Consulenza Q20112244 del 02/02/2011
Giuseppe chiede
«Il giudice non ha ammesso la richiesta di CTU formulata dal convenuto in primo grado, e non ha considerato rilevante la relazione del tecnico di parte. Nel dubbio ha rigettato l'istanza (usucapione). Possiamo chiedere in appello la nomina di...»
Consulenza legale: «Ai fini dell’ammissibilità dell'istanza formulata in grado di appello relativa alla proposizione di prove non ammesse nel precedente grado di giudizio, non può ritenersi sufficiente un generico richiamo a queste ultime. Per...»
Consulenza Q20112245 del 02/02/2011
Rolando chiede
«Il codice prevede un tempo massimo per il pagamento delle spese processuali?»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 282 del c.p.c. la sentenza di primo grado è provvisoriamente esecutiva tra le parti, con la conseguenza che la parte soccombente deve pagare immediatamente l’importo liquidato per le spese processuali a...»
Consulenza Q20112247 del 02/02/2011
Maria chiede
«Con il comodato d'uso di un appartamento a chi competono le spese condominiali normalmente a carico della persona che prende in affitto? E quelle normalmente a carico del proprietario?»
Consulenza legale: «Con riguardo al contratto di comodato avente ad oggetto la concessione in godimento di un appartamento ad uso abitazione, in punto regolamentazione dell’onere di ripartizione delle spese, è applicabile l’ art. 1808 del c.c....»
Vai alla pagina
1846-847-848-849-850-851-852-853-854875