Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q20112360 del 11/02/2011
Francesco chiede
«Bianchi muore lasciando due fratelli e designando per 1/2 una Associazione (che rinunzia), e disponendo "l'altra metà in parti uguali" tra gli amici Carlo (premorto al de cuius) e Franco. Operano uno o due accrescimenti? Dal...»
Consulenza legale: «Occorre fare attenzione quando si leggono i primi due commi dell’ art. 674 del c.c. . E' vero che il primo comma disciplina il caso in cui più eredi sono stati istituiti con uno stesso testamento nell'universalità dei...»
Consulenza Q20112325 del 11/02/2011
Anonimo chiede
«Dopo il deposito delle conclusionale e memorie di replica è possibile depositare un atto aggiuntivo?»
Consulenza legale: «L' art. 190 del c.p.c. dispone che il termine per il deposito delle comparse conclusionali e memorie di replica decorre a partire dalla rimessione della decisione al collegio da parte del giudice istruttore. Ciò significa che, una...»
Consulenza Q20112331 del 11/02/2011
Giuseppe chiede
«Nell'ipotesi di procedimento in corso per nullità di un testamento, può essere chiesto il sequestro giudiziario delle somme di denaro e titoli postali e bancari citati nel testamento oggetto di controversia e appartenuti al...»
Consulenza legale: «Con sentenza n. 3923 del 1989, la Suprema Corte ha ritenuto ammissibile il sequestro giudiziario nel caso di azione di nullità di un testamento richiamandosi all’interpretazione estensiva del concetto di possesso; in tali fattispecie,...»
Consulenza Q20112336 del 11/02/2011
Sergio D. chiede
«Buongiorno, Vi scrivo perché avrei bisogno di un'informazione. Nei prossimi tempi ci saranno delle riunioni tra il mio Perito di parte e il Perito CTU nominato dal giudice. Vorrei sapere se per legge, come mio diritto alle udienze,...»
Consulenza legale: «Il secondo comma dell' art. 194 del c.p.c. disciplina l'ipotesi (assolutamente prevalente nella prassi) in cui il consulente compia indagini da sè solo, senza il giudice: le parti possono intervenire alle operazioni in persona e a...»
Consulenza Q20112366 del 11/02/2011
Paolo chiede
«Sottopongo alla Vs. attenzione un caso veramente singolare, ovvero, nella fattispecie delle notifiche ai sensi dell'art. 139 c.p.c., il vigile urbano ha notificato l'atto di ingiunzione di pagamento mediante l'inserimento sotto la...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 140 del c.p.c. , l'ufficiale giudiziario che non possa eseguire la consegna per irreperibilità o per incapacità o rifiuto delle persone indicate nell' art. 139 del c.p.c. (persona di famiglia o...»
Consulenza Q20112350 del 11/02/2011
Claudio chiede
«Buonasera, sono un uomo di 41 anni adottato nel 1979 con mio fratello con adozione speciale: ho quindi il cognome degli adottanti, dei quali è rimasta in vita mia madre. Ad aprile è venuto a mancare mio fratello. Stando all'articolo 304, sono io...»
Consulenza legale: «L' art. 304 del c.c. , tuttora vigente, si riferisce all'adozione di persone maggiorenni. Nel caso di specie, tuttavia, si tratta di adozione di minore speciale e quindi legittimante (nel caso di specie, l'adozione è avvenuta...»
Consulenza Q20112351 del 11/02/2011
Francesco M. chiede
«In una vendita con incanto, mi dice il notaio che, anche in caso di unico offerente, devo comunque fare un rilancio rispetto al prezzo base. In pratica anche in caso io fossi l'unico offerente, dovrei rilanciare contro me stesso. E'...»
Consulenza legale: «La vendita con incanto è valida anche se in concreto non si sia realizzata la pluralità degli offerenti. Il secondo comma dell' art. 581 del c.p.c. stabilisce l'inefficacia delle offerte non superiori al prezzo base o alle...»
Consulenza Q20112352 del 11/02/2011
GAETA G. chiede
«In caso di "affitto di ramo di azienda" il lavoratore a tempo indeterminato che vede la riduzione dello stipendio con cancellazione di benefit economici extra può rassegnare le dimissioni senza osservare il previsto periodo di...»
Consulenza legale: «In ipotesi di affitto d'azienda si applica l' art. 2112 del c.c. sul trasferimento d'azienda, in base al quale l'originario contratto di lavoro vincola il cessionario dell'azienda e il rapporto di lavoro rimane unico e...»
Consulenza Q20112358 del 11/02/2011
Antonio chiede
«Il fascicolo contenente la produzione di documenti per un ricorso ex art 414, dopo il giudizio di primo grado, deve essere restituito al cliente da parte dell'avvocato?»
Consulenza legale: «Il codice deontologico forense, che detta le norme etiche per il comportamento dell'avvocato, dispone all'art. 42 (rubricato "Restituzione di documenti"): L’avvocato è in ogni caso obbligato a restituire senza...»
Consulenza Q20112357 del 11/02/2011
Alfonso chiede
«La norma di cui all'art. 299 c.c. si applica anche all'adottato straniero (extracomunitario) ?»
Consulenza legale: «Fino a che l'adottato rimanga cittadino straniero, il suo cognome sarà regolato dalla propria legge nazionale (v. art. 24, L. 31 maggio 1995 n. 218: L'esistenza ed il contenuto dei diritti della personalità sono regolati...»
Vai alla pagina
1845-846-847-848-849-850-851-852-853875