Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q20113688 del 06/05/2011
Vivi chiede
«Buonasera, premetto che non abito in un condominio ma in una villa bifamiliare, volevo sapere come posso impedire al mio vicino che i suoi gatti accedano nella mia proprietà. Grazie»
Consulenza legale: «Innanzitutto il proprietario del fondo è legittimato dall’ art. 841 del c.c. a chiudere in qualunque tempo il fondo, ciò anche per evitare che animali altrui siano più facilitati all’ingresso. Tuttavia, qualora il...»
Consulenza Q20113391 del 29/04/2011
Filippo D. chiede
«Quando un regolamento di condominio non regola nulla in merito ad un problema si può parlare di revisione dello stesso regolamento?
P.s. il nostro Reg. non parla della gestione del lastrico solare ad utilizzo privato del proprietario...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie sarà preliminarmente necessario capire che tipo di regolamento si vorrebbe adottare.
I regolamenti condominiali, infatti, si distinguono tra regolamenti contrattuali e non contrattuali . I primi sono quelli che sono...»
Consulenza Q20113451 del 28/04/2011
Saio chiede
«Come si divide la successione tra 10 cugini, di cui 7 sono figli di sorella germana, gli altri tre sono figli di fratello unilaterale. Questi 10 cugini sono gli unici eredi.»
Consulenza legale: «In tale caso trova applicazione l’ art. 572 del c.c. . Trattandosi di parenti prossimi entro il sesto grado, la successione si apre in loro favore, senza distinzione di linea (paterna o materna) e senza distinguere tra parenti bilaterali...»
Consulenza Q20113435 del 27/04/2011
Anna Cristina B. chiede
«Io e mio fratello siamo titolari di un panificio in provincia di Torino, circa un anno e mezzo fa abbiamo preso una rivendita, oltre al nostro punto vendita legato al panificio, ora, per diversi motivi abbiamo deciso di venderlo, la parte...»
Consulenza legale: «Il divieto di concorrenza imposto all'alienante dall'art. 2557 c.c., si applica non soltanto per l'ipotesi di alienazione dell'azienda ma anche di cessione di un ramo d'azienda autonomo di essa (Cassazione civile, sez. III,...»
Consulenza Q20113352 del 26/04/2011
TIAGO P. chiede
«Vorrei sapere se, in un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, dopo un'aggressione fisica al lavoratore da parte del datore di lavoro, se si può procedere al recesso per giusta causa, da parte del lavoratore, senza osservare il...»
Consulenza legale: «In tema di recesso per giusta causa, secondo il costante orientamento giurisprudenziale, “è causa di risoluzione del rapporto un fatto di gravità tale da porre in crisi l'elemento fiduciario fra le parti”.
Ne...»
Consulenza Q20113312 del 23/04/2011
Raffaella chiede
«Nel giudizio per l'accertamento dell'obbligo del terzo, introdotto con citazione, è necessario provvedere all'iscrizione a ruolo nei 10 giorni dalla notifica?»
Consulenza legale: «E' ormai opinione pacifica che, a seguito dell'istanza di accertamento dell'obbligo del terzo, si apre un ordinario ed autonomo giudizio di cognizione, la cui caratteristica è quella di svolgersi in via incidentale rispetto al...»
Consulenza Q20113327 del 22/04/2011
Sonia N. chiede
«Una domanda sintetica : posso invocare l'articolo 1172 c.c. per quanto riguarda l'accesso a una corte comune da parte dei miei vicini che entrano a velocità esagerate con le autovetture? Mia madre cammina con il deambulatore in...»
Consulenza legale: «Un’azione di nunciazione ex art. 1172 c.c. è esercitabile sulla base del presupposto del pericolo di un danno futuro scaturente da una situazione pericolosa connessa ad un edificio, un albero od un'altra cosa inanimata. Si...»
Consulenza Q20113342 del 22/04/2011
Selene chiede
«Se io ho una cugina e questa cugina ha un figlio, egli è mio nipote o cugino di 2^ grado?»
Consulenza legale: «Si tratta di cugino di secondo grado.»
Consulenza Q20113329 del 22/04/2011
Domenico chiede
«Buon giorno,
nell'ambito di un processo civile ho sollevato una delicata eccezione di decadenza dall'azione in quanto l'atto di citazione IN RINOTIFICA è pervenuto al mio cliente oltre l'anno di decadenza che la legge...»
Consulenza legale: «E' pacifico che la nullità della notificazione è sanata, con effetti ex tunc , dalla rinnovazione dell’atto e dalla costituzione del convenuto ex art. 293 del c.p.c. (vedi Cass. civ., 13.11.1989, n. 4789; Cass. civ.,...»
Consulenza Q20113304 del 20/04/2011
Maria P. D. S. chiede
«Chi é preposto all'autenticazione di una scrittura privata? Spero non mi diciate che può farlo solo un notaio. Grazie.»
Consulenza legale: «L’accertamento dell’autenticità delle firme, può avvenire in 3 modi:
a) con un previo accertamento dell’identità dei sottoscrittori, fatto da notaio , o altro pubblico ufficiale autorizzato , che...»