Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201410512 del 16/06/2014
Gino C. G. chiede
«Buongiorno, l'anno scorso a maggio ho firmato un contratto con un portale web per della pubblicità del mio negozio. Il costo è stato piuttosto oneroso (2500 euro circa) ma dopo alcuni mesi ho capito che il portale era inefficace...»
Consulenza legale: «Nella vicenda proposta è stato sottoscritto un contratto per la fornitura di un servizio web.
Il contratto è stato firmato su carta e una copia dello stesso dovrebbe essere stata consegnata al cliente.
E' prassi che...»
Consulenza Q201410495 del 12/06/2014
Roberto B. chiede
«In caso d'incendio o furto, i Magazzini Generali rispondono in proprio nei confronti del proprietario della merce e/o della compagnia che ha assicurato le merci?»
Consulenza legale: «L'attività di conservazione e custodia delle merci da parte dei magazzini generali ha rilievo pubblicistico e pertanto è regolata dal nostro ordinamento giuridico.
La disciplina della responsabilità dei magazzini...»
Consulenza Q201410504 del 09/06/2014
E. S. &. C. chiede
«Oggetto: Due Sentenze di Cassazione diverse per il medesimo gruppo di 234 importazione di banane – scortate da certificati AGRIM materialmente falsi - per due soggetti coobbligati solidalmente.
Premesso
-che lo spedizioniere E. sas, che...»
Consulenza legale: «Nel caso proposto si chiede se sia possibile estrarre copia di un atto giudiziario (in particolare, ricorso per revocazione ex art. 395 del c.c. ) di cui sia parte la pubblica amministrazione, nella specie l'Agenzia delle Dogane.
Di...»
Consulenza Q201410420 del 02/06/2014
Mario R. chiede
«Salve chiedo di sapere quanti giorni devono passare affinché la notifica sia ritenuta valida e non si rischi che il giudice rinvii l'udienza perché abbia ritenuto nulla la notifica, nel seguente caso:
-l'UG si reca nella...»
Consulenza legale: «Nel caso proposto si è eseguita una notifica ad una persona giuridica, che viene regolata dall' art. 145 del c.p.c.
Si devono distinguere due ipotesi, in base alla qualifica di coloro che hanno rifiutato la notifica.
1. Rifiuto da...»
Consulenza Q201410461 del 29/05/2014
Marco chiede
«Mi trovo a Roma in un appartamento al piano terra in una villa di 5 appartamenti. Vorrei realizzare un pergolato in legno addossato ad una facciata della villa, chiuso nella parte superiore con tetto in coppi, ma aperto su 3 lati. Per fare questo...»
Consulenza legale: «Supponendo che la costruzione del pergolato sia lecita e rispettosa di tutta la normativa, anche locale, in ordine alla necessità di autorizzazione da parte degli altri condomini si precisa quanto segue.
Il condomino, all'interno...»
Consulenza Q201410459 del 29/05/2014
Marco chiede
«Nel 2012 ho stipulato un contratto preliminare per acquisto di un appartamento mai concluso, e vista l'inerzia del venditore nel voler risolvere la situazione vorrei iniziare una procedura che mi consenta di ottenere la proprietà...»
Consulenza legale: «L'invio di una intimazione ad adempiere differisce nella sostanza da una diffida per la risoluzione.
L' intimazione , ex art. 1219 del c.c. , è l'atto con cui il creditore richiede formalmente e con formule imperative...»
Consulenza Q201410401 del 29/05/2014
Andrea chiede
«Buongiorno,
mia moglie ha una quota societaria del 25% su una s.r.l., la banca per una concessione di un mutuo per l'azienda gli ha fatto prestare una fideiussione omnibus con tetto 260.000 a lei e ad un altro socio che ha il 25% al momento...»
Consulenza legale: «Una volta assunta una obbligazione, tutte le azioni compiute dal debitore successivamente, al fine di occultare, celare o rendere indisponibili i suoi beni, sono potenzialmente revocabili ai sensi dell' art. 2901 del c.c. Ciò vale...»
Consulenza Q201410410 del 27/05/2014
O.P. S. chiede
«La mia società S.R.L. si propone di novare un suo assegno protestato,e chiede al proprio creditore di accettare cambiale a scadenza 60 giorni, con stessa firma e timbro dell'assegno insoluto.
La mia domanda è: I° E'...»
Consulenza legale: «Il protesto è la formale constatazione, da parte di un notaio, un ufficiale giudiziario o un segretario comunale, del fatto che l’obbligato principale non ha pagato la somma indicata nel titolo di credito.
Dal momento in cui viene...»
Consulenza Q201410393 del 27/05/2014
Paola D. chiede
«Buongiorno, Mio nonno, ante 1967, ha costruito 3 fabbricati : una casa, una stalla con sopra un fienile e un "ripostiglio per attrezzi e legna". Sono stati costruiti in zona esterna al centro abitato ( in zona montagnosa, comune di Mel,...»
Consulenza legale: «Nella vicenda esposta esiste sin dal 1967 una costruzione (ripostiglio per attrezzi) situata a 3,5 metri da un altro edificio (stalla mutata in abitazione).
L' art. 873 del c.c. stabilisce che le costruzioni su fondi confinanti, se non sono...»
Consulenza Q201410434 del 27/05/2014
Antonio O. chiede
«Con testamento pubblico, tizio lascia alla moglie l'usufrutto e al nipote la nuda proprietà di alcuni beni intestati al de cuius ma ricadenti nella comunione legale. La moglie, che potrebbe vantare la proprietà del 50%, accetta...»
Consulenza legale: «Quando uno dei coniugi, sposato in regime di comunione dei beni, decede, la comunione si scioglie per legge. Il coniuge superstite ha quindi diritto a chiedere la divisione dei beni, che andrebbe completata prima di effettuare la successiva...»