Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201821984 del 18/09/2018
Cinzia B. chiede
«Cosa significa "il fallito" in base all'articolo 2382 del codice civile? In particolare, se divento amministratore in una società per azioni o cooperativa che poi fallisce per circostanze che non sono legate a me (e.g....»
Consulenza legale: «Purtroppo il significato dell’art. 2382 c.c. è proprio quello ipotizzato nel quesito: la sentenza di fallimento – indipendentemente da quale sia stata la causa dell’ insolvenza (ragioni legate a circostanze contingenti ed imprevedibili o...»
Consulenza Q201821978 del 18/09/2018
Antonio T. chiede
«Buongiorno, nel 2002 ho acquistato dai miei genitori per 55.000 € l'abitazione in cui avevo dal 1995 la residenza e per la quale corrispondevo agli stessi e mensilmente una cifra importante (1.100.000 Lire) a titolo di affitto a riscatto....»
Consulenza legale: «L’ affitto con riscatto o rent to buy è quel contratto in base al quale il proprietario affitta un immobile (a uso abitativo, commerciale o un terreno) riconoscendo all’inquilino la possibilità di acquistarne la...»
Consulenza Q201821999 del 18/09/2018
Piero D. B. chiede
«La donazione dei genitori, con dispensa di collazione e imputazione ai figli A e B, con firma di mancata opposizione del figlio C ai sensi del ex art. 563 del c.c. è un "Patto Successorio" e quindi Nullo? Oppure non è un patto successorio, quindi...»
Consulenza legale: «La domanda che viene posta è frutto delle modifiche apportate all’art. 563 c.c. prima dalla Legge 14.05.2005 n. 80 e successivamente dall’art. 3 della Legge 28.12.2005 n. 263, per effetto delle quali è stato notevolmente...»
Consulenza Q201821981 del 18/09/2018
Alfonso Z. chiede
«Mio fratello ha ricevuto da mia madre(col mio consenso) due anticipi sull'eredità, che però mia madre ha voluto che fossero chiamati "prestiti". Mio fratello ha quindi rilasciato ricevuta a mia madre per un prestito,...»
Consulenza legale: «Ogni volta in cui viene prestato del denaro tra soggetti privati si conclude un vero e proprio contratto , c.d di mutuo o di prestito, anche se tale accordo avviene oralmente. Il contratto di mutuo, disciplinato all’art. 1813 cod....»
Consulenza Q201822005 del 17/09/2018
Luigi S. chiede
«Rifacimento delle pareti interne dei cavedi condominiali in condominio con più scale scale (A-B) unico portone e scala(C). Regolamento di condominio contrattuale del 1953 Spese delle scale ripartite per millesimi. Regolamento di...»
Consulenza legale: «L’ art. 1123 del c.c. al suo primo comma dispone che gli oneri condominiali debbano essere sostenuti dai partecipanti al condominio in proporzione al valore della proprietà di ciascuno; tale valore proporzionale viene matematicamente...»
Consulenza Q201821953 del 15/09/2018
Salvatore M. chiede
«In data 30/09/2017 ho cessato l'attività di Medico di Base e, qualche giorno dopo, ho chiuso la partita IVA. Nel mese di ottobre,a partita IVA chiusa, ho dismesso i beni strumentali autofatturandoli e avendo ricevuto da parte...»
Consulenza legale: «Come stabilito dall’Agenzia delle Entrate, i medici di base rientrano nella categoria dei percettori di redditi di lavoro autonomo e, pertanto, sono titolari di partita IVA e devono determinare analiticamente il proprio reddito compilando...»
Consulenza Q201821971 del 14/09/2018
Mauro F. chiede
«Egr. Avv., il quesito che le vorrei porre è il seguente: mio padre, divorziato da mia madre, titolare di una unità immobiliare (quota al 100%) e di due altre proprietà immobiliari (in quota di 1/3 ciascuna) e liquidità...»
Consulenza legale: «Preliminarmente, è necessario fare chiarezza sui diversi tipi di successione per causa di morte previsti dal nostro ordinamento. Ai sensi dell’art. 457 del c.c., l' eredità si devolve per legge o per testamento ....»
Consulenza Q201821960 del 14/09/2018
Maurizia M. chiede
«Sono nubile ed avendo compiuto 75 anni, ipotizzo di fare un atto di donazione verso mio fratello Tizio di anni 73 celibe " di euro 15.000 e di metà di un miniappartamento " Ma vorrei che l'atto contenesse anche il seguente secondo punto nelle...»
Consulenza legale: «Il fine che chi pone il quesito sembra di voler raggiungere è, sostanzialmente, quello di premiare colui o coloro da cui riceverà un vantaggio in vita, senza trascurare al contempo il fratello celibe, che si ritiene meritevole di...»
Consulenza Q201821958 del 13/09/2018
Andrea P. chiede
«Ho realizzato, circa 10 anni fa su mia proprietà a confine un muro alto 80 cm di contenimento terreno. Essendo alto solo 80 cm non ho mai realizzato il parapetto. Oggi il vicino sta scavando a confine per realizzare il muro di...»
Consulenza legale: «Dalla lettura del quesito parrebbe, ad un primo e sommario esame, che il muro costruito per primo rientri nella fattispecie del cosiddetto “ muro di cinta ” di cui all’art. 878 c.c.. Quest’ultimo presenta le seguenti...»
Consulenza Q201821968 del 12/09/2018
V. C. chiede
«Ho riferito in privata sede ad un mio amico (Alfa) di aver sentito da un altro conoscente (Beta) una critica su delle affermazioni pesanti a sfondo sessuale pronunciate da un soggetto (Gamma) in un bar nei riguardi di una sua collega,...»
Consulenza legale: «Il caso da lei proposto pare privo di qualsivoglia profilo di responsabilità penale : l’unico reato astrattamente ascrivibile a lei sarebbe quello di diffamazione di cui all’art. 595 c.p. Il reato di diffamazione,...»
Vai alla pagina
1559-560-561-562-563-564-565-566-567892