Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201923644 del 21/07/2019
Vittorio C. chiede
«Richiesta di successione. Da Marzo una delle mie sorelle ha preso impegno di presentare la Successione tramite una associazione a ... omissis... . Una delle mie sorelle nello stesso tempo ha fatto la rinuncia che ha provocato un po di ritardo....»
Consulenza legale: «Come ben evidenziato nel quesito, la dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all'eredità, dai legatari entro 12 mesi dalla data di apertura della successione che coincide, generalmente, con la...»
Consulenza Q201923652 del 21/07/2019
Giuseppe V. chiede
«Sono proprietario di un piccolo appartamento al primo piano di un condominio di 4 piani e con una unica scala. Tre all'oggi per piano nei primi due piani mentre al 3 e 4 piano sono stati unificati alcuni alloggi. ....... Il condomino...»
Consulenza legale: «Come è noto l’amianto o eternit è un materiale largamente utilizzato in passato nelle costruzioni edili, ma oggi ritenuto altamente illegale, in quanto cancerogeno e quindi pericoloso per la salute. In forza di tale motivo il...»
Consulenza Q201923643 del 21/07/2019
C. P. A. chiede
«Salve. Avrei bisogno di porvi un quesito riguardo alla ripartizione delle spese da sostenersi per la sostituzione (demolizione e ricostruzione) di un solaio in stato di degrado strutturale, non dovuto ad infiltrazioni d'acqua, posto al di...»
Consulenza legale: «Il lastrico solare e il solaio sono parti dell’edificio diverse che hanno struttura e funzioni nettamente distinte e separate. Il lastrico solare è quella struttura piana posta sulla sommità del corpo di fabbrica, non...»
Consulenza Q201923655 del 21/07/2019
C. P. A. chiede
«Salve. Avrei bisogno di un chiarimento in merito alla ripartizione delle spese per la demolizione e la ricostruzione di un lastrico solare di un terrazzo. Sono proprietario di un garage posto al piano terra dell'edificio in questione; al...»
Consulenza legale: «Il lastrico solare è quella struttura piana posta sulla sommità del corpo di fabbrica, non circondata da soffitti e pareti e non situata a livello di altra porzione di piano (diversamente avremmo la terrazza a livello), che in...»
Consulenza Q201923653 del 20/07/2019
Pietro M. chiede
«SENTENZA di divisione giudiziale tra coniugi, passata in giudicato : "Il Tribunale di Ravenna assegna la casa di Faenza a Pietro e la casa di Cattolica a Maria. Condanna Pietro al pagamento, in favore di Maria, a titolo di conguagli delle...»
Consulenza legale: «Come evidenziato anche nella sentenza di divisione che ci è stata trasmessa, con il passaggio in giudicato della sentenza di separazione personale i beni che facevano parte del regime della comunione legale dei beni sono entrati nel regime...»
Consulenza Q201923621 del 19/07/2019
Deborah S. chiede
«Ho rinunciato all'eredità di mio padre a luglio 2018, a tre mesi dalla sua morte . Ho una figlia che all'epoca aveva 2 anni. Il notaio mi ha detto che non necessita di alcun atto di rinuncia perché essendo minorenne, ed...»
Consulenza legale: «Occorre in effetti chiarire meglio quanto è stato letto o riferito in materia di devoluzione di eredità a minori. Per fare ciò non ci si può che riferire alle norme dettate a tal proposito dal codice civile,...»
Consulenza Q201923667 del 19/07/2019
Paolo chiede
«Qualche giorno addietro ho fatto accesso con la mia autovettura in una stradina sterrata che costeggia il mare ove all'ingresso insiste una barra che, in quel momento, era alzata. Atteso che la stradina in parola, pur conducendo a delle...»
Consulenza legale: «Il parere richiesto denota dei profili di forte complessità stante l’intrinseca difficoltà di circoscrivere a condotte ben precise il reato di violenza privata previsto e punito dall’art. 610 del codice penale. Il...»
Consulenza Q201923640 del 18/07/2019
Anonimo chiede
«Qualche anno fa decisi di dotare la mia proprietà (che originariamente era raggiungibile solo tramite un accesso pedonale) di un accesso carrabile per poter raggiungere comodamente casa mia anche in auto. Ottenuto il permesso di costruire e...»
Consulenza legale: «Va premesso che il cosiddetto “parcheggio selvaggio” non comporta solo le conseguenze sanzionatorie previste dal codice della strada, ma può rivestire anche rilevanza penale. Infatti la giurisprudenza (Cass. Pen., Sez. V,...»
Consulenza Q201923601 del 18/07/2019
FAZIO R. chiede
«In un regolamento di origine contrattuale si legge che . Ora il proprietario di questo terreno (diventato marciapiede) ha cintato con pali in ferro e catene molto pesanti e difficilmente movibili, la sua proprietà, rendendo difficile l'accesso...»
Consulenza legale: «Va premesso che la definizione di barriere architettoniche si trova nell’art. 1, comma 2 del D.P.R. n. 503/1996, secondo cui “ per barriere architettoniche si intendono: a) gli ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la...»
Consulenza Q201923592 del 18/07/2019
Caterina B. chiede
«Buongiorno, vorrei sottoporvi il mio caso piuttosto complicato: mio padre è morto quattro anni fa e mia madre due anni fa. Mio padre ha redatto un testamento olografo in cui ha disposto che il suo patrimonio venga così suddiviso tra...»
Consulenza legale: «Il caso in esame richiede sostanzialmente di affrontare il problema, abbastanza comune in materia successoria, di come tener conto di eventuali donazioni (dirette o indirette) o comunque di qualunque altro atto di liberalità effettuato in...»
Vai alla pagina
1516-517-518-519-520-521-522-523-524901