Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202026004 del 04/08/2020
Maurizio S. chiede
«Spett.le Brocardi.it Maurizio S. Sono con la presente a richiedere un parere in merito agli artt. 642 e 648 c.p.c. Il creditore chiede con ricorso in Tribunale, la concessione decreto ingiuntivo ex degli artt. 633 e 642 c.p.c. per onorari...»
Consulenza legale: «Il fatto che la provvisoria esecuzione sia stata chiesta, ma non concessa ai sensi dell’art. 642 del c.p.c., in sede di emissione del decreto ingiuntivo , non impedisce affatto che la relativa istanza possa essere riproposta (ed accolta)...»
Consulenza Q202026013 del 04/08/2020
Nicolo' M. chiede
«Salve, in riferimento alla pratica già da voi analizzata ( cod Q202025637), vorrei richiedere il vostro parere circa la possibilità di procedere verso il proprietario e il comune con una "denuncia di danno temuto" . per...»
Consulenza legale: «Nel nostro precedente parere avevamo già accennato alla possibilità di esperire l’azione civile di danno temuto (art. 1172 c.c.) a fronte di un pericolo di danno grave ed imminente in caso di persistente inerzia del vicino....»
Consulenza Q202025973 del 31/07/2020
PAOLO G. chiede
«Buongiorno, la domanda che pongo è la seguente: avendo un terreno di proprietà ( che sia in pianura o un bosco in collina/montagna) e avendo il permesso di svolgere una trivellazione per realizzare un pozzo artesiano ad uso...»
Consulenza legale: «Nell’attuale quadro legislativo in materia di acque il Codice civile presenta un ambito di applicazione del tutto residuale e, dunque, la disciplina rilevante per dare risposta al quesito va ricercata nel R.D. n. 1775/33 (T.U. acque) e nel...»
Consulenza Q202025979 del 30/07/2020
Antonio C. chiede
«La (omissis) srl trovandosi sotto Misure di Prevenzione come “ interveniente” dal 5 maggio 2015 , nel 2016 ha presentato domanda di concordato preventivo con riserva. Il Concordato è stato approvato con la nomina di un...»
Consulenza legale: «L'intervenuto fallimento della società comporta l'applicazione dell'art. 42 della Legge Fallimentare, alla cui lettura si rimanda. In base alla predetta disposizione, dal momento della dichiarazione di fallimento,...»
Consulenza Q202025981 del 30/07/2020
Paolo Z. chiede
«Premessa. Nel 2006, con unico atto notarile, mio padre ha: 1) donato a me e a mia sorella la nuda proprietà di una casa di sua proprietà (a ciascuno il 50%); 2) ha riservato “l’usufrutto generale per sé e dopo di...»
Consulenza legale: «Le agevolazioni di cui si discute, in generale, sono disciplinate dall’art. 16 bis del TUIR. In base alla citata norma, i contribuenti hanno diritto a detrarre, dall’imposta lorda, un importo pari al 36 per cento delle spese...»
Consulenza Q202025967 del 30/07/2020
Moreno V. chiede
«Buongiorno, io nel 2018 avevo una società s.n.c poi a inizio 2019 il mio socio è uscito e io ho ritirato il 49% delle sue quote, trasformando la s.n.c nella odierna s.a.s attualmente in essere sempre con la stessa partita iva e...»
Consulenza legale: «Nelle società di persone , come nel caso di una snc, la responsabilità del socio uscente è regolata dall’art. 2290 del c.c., alla cui lettura si rimanda. In forza di detta disposizione, la responsabilità...»
Consulenza Q202025956 del 29/07/2020
Capecci G. chiede
«In qualità di Trustee del trust MLC, Vorrei farvi visionare la nota di trascrizione dell'Atto Istitutivo e Dotazione (contestuale) del Trust MLC di cui sono Trustee (Trust Autodichiarato) e capire se essa è la trascrizione del...»
Consulenza legale: «I dubbi che vengono qui sollevati attengono all’esatta trascrizione o meno di beni conferiti in trust, trascrizione eseguita contro il disponente ed a favore del trustee. A rendere ancora più incerta la situazione si è posta...»
Consulenza Q202025969 del 29/07/2020
CLAUDIO M. chiede
«- Sono proprietario da circa un anno, di un appartamento residenziale, da ristrutturare completamente, di mq. 70 circa, posto al 1° piano di un palazzotto di 4 piani di sole n. 8 unità immobiliari, datato circa 200 anni fa o forse...»
Consulenza legale: «Dal momento che i muri maestri hanno la funzione di sostenere e racchiudere l' edificio , integrandone la struttura portante al fine di garantirne la sicurezza e la stabilità, essi costituiscono parte comune dell’edifico ai sensi...»
Consulenza Q202025962 del 29/07/2020
Diego P. chiede
«Buongiorno, sono proprietario da circa 3 anni di una casa che confina con una proprietà ove sussiste un siepe alta circa 3,5mt (di cui 1,5mt oltre il muro di cinta) - il tronco è a circa 30-40cm dal muro mentre rami e foglie sono...»
Consulenza legale: «La distanza degli alberi dal confine con il fondo vicino è espressamente regolata dal codice civile, che stabilisce alcune regole, piuttosto precise. In particolare, l’art. 892 c.c., sancisce che devono essere osservate in primis...»
Consulenza Q202025970 del 29/07/2020
DANIELE S. chiede
«Buongiorno, abito al primo piano di un immobile costituito da pian terreno e primo piano il proprietario del pian terreno vorrebbe installare un' antenna sul tetto di proprietà comune pur avendo già un' antenna installata...»
Consulenza legale: «Il diritto di antenna consiste nella possibilità riconosciuta a un soggetto di installare la propria antenna per la ricezione del segnale radiotelevisivo e tutti gli accessori connessi al suo funzionamento, su proprietà altrui o...»
Vai alla pagina
1422-423-424-425-426-427-428-429-430883