Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202127694 del 12/03/2021
S. S. chiede
«Ho firmato un contratto privato di appalto con la società Alfa S.r.l.s. la cui legale rappresentante è la sig.ra Caia, di cui vi allego copia. Detto contratto non riporta né la data né il luogo in cui è stato...»
Consulenza legale: «Esaminato il contratto che ci è stato trasmesso, in risposta alle domande contenute nel quesito si osserva quanto segue. L’art. 1325 del codice civile elenca quali sono gli elementi essenziali del contratto , senza i quali il...»
Consulenza Q202127646 del 12/03/2021
Ivan S. chiede
«Buongiorno! premessa: (quesito per pratica edilizia in sanatoria, di unità immobiliare). Informazioni generali: Fabbricato condominiale costruito negli anni 1956-1963. Il costruttore "come spesso succedeva" non esegue variante....»
Consulenza legale: «Le domande poste nel quesito hanno carattere eminentemente civilistico. In materia di distanze per l’apertura di vedute laterali ed oblique, la norma di riferimento è, effettivamente, l’art. 906 c.c., il quale stabilisce...»
Consulenza Q202127647 del 12/03/2021
Paolo L. chiede
«Richiedo la riservatezza della risposta al mio solo indirizzo email. Ho conseguito il Baccalaureato in Scienze Religiose nel 2013 chiamato in Italia anche "Laurea in Scienze Religiose" ed esso è un titolo triennale di Diritto...»
Consulenza legale: «La norma fondamentale che disciplina l’attribuzione del titolo di “dottore” è l’art. 48, ultimo comma, R.D. n. 1269/1938, ai sensi del quale “ a coloro che hanno conseguito una laurea, e ad essi soltanto, compete la qualifica accademica di dottore...»
Consulenza Q202127642 del 12/03/2021
Federico P. chiede
«Quesito Veniva incendiata un autogrù il 13/01/2015. Sono stato accusato di aver fornito una tanica di benzina di 10 litri. In più sono stato accusato di aver condotto l’autore dell’incendio a visionare dove si trovava...»
Consulenza legale: «Il quesito posto non risulta chiaro in tutti i suoi elementi ed impone necessariamente un’analisi più teorica che pratica. Vengono menzionate delle “accuse” ( mi hanno accusato ) ma non è chiaro se sia in corso un...»
Consulenza Q202127557 del 12/03/2021
FABIO R. chiede
«oggetto: eventuale dissidio sul mantenimento cavedio gen.mi avv.ti redazione giuridica desidererei questa volta una delucidazione consulenza legale il cui oggetto è uno dei 2 cavedi realizzati in origine fra i tramezzi...»
Consulenza legale: «Il quesito purtroppo non è chiaro: per quanto ci è dato capire, parrebbe che il suo autore voglia sostituire il sistema degli scarichi dei fumi del palazzo con uno maggiormente efficiente. Sulla base di quanto riferito e...»
Consulenza Q202127552 del 11/03/2021
Alberto D. chiede
«Premessa Il condominio ha un regolamento di tipo contrattuale; l' anagrafe è stata aggiornata di recente; l' amministratore è un avvocato. Evento Per la costituzione dell'assemblea l' amministratore accredita gli...»
Consulenza legale: «Sulla base di quanto riferito, non esistono gli estremi per contestazioni, sia da un punto di vista civile che penale, da muovere direttamente nei confronti dell’ amministratore . Vi sarebbero gli estremi, però, per impugnare la...»
Consulenza Q202127650 del 11/03/2021
Nicola C. chiede
«nell'ambito di un procedimento di ricorso al TAR con cui si chiede di ingiungere ad Ammnistrazione resistente la revisione della graduatoria finale di un concorso per scrutinio per merito comparativo, abbiamo notificato col mio avvocato il...»
Consulenza legale: «Preliminarmente, si rileva che il problema della data e dell’ora di notificazione ai controinteressati è secondario rispetto a quello delle modalità con le quali essa è stata effettuata, che sono irrituali e non...»
Consulenza Q202127453 del 11/03/2021
Nicolò R. chiede
«Il quesito posto è finalizzato per accettare la proposta di conciliazione del giudice di rinuncia ” delle parti alle proprie domande ed eccezioni tutte nascenti dalla vicenda in esame come da atti di causa”, come mi consiglia il...»
Consulenza legale: «Va premesso che, come ricordato dalla giurisprudenza più recente (si veda Cass. Civ., Sez. I, n. 23972/2020), l’obbligo di restituzione delle somme corrisposte in esecuzione della sentenza di primo grado sorge per effetto...»
Consulenza Q202127640 del 11/03/2021
Franca G. chiede
«Buonasera,<br /> Sono proprietaria di un appartamento il cui pavimento del proprio balcone aggettante sembra (ancora non accertato) provochi una macchia e scrostamento intonaco al soffitto del balcone aggettante sottostante.<br />...»
Consulenza legale: «Il balcone aggettante è forse la parte dell’ edificio condominiale che crea maggiore litigiosità tra i condomini e maggiore incertezza; ciò non deve stupire in quanto anche la stessa Corte di Cassazione si è...»
Consulenza Q202127618 del 10/03/2021
Angela M. L. chiede
«Buonasera, sono nuda proprietaria di un immobile al 100% e mio fratello è con me usufruttuario al 50%. In seguito a delle verifiche, mi sono accorta che mio fratello ha effettuato la variazione catastale di alcuni subalterni e della...»
Consulenza legale: «Con riguardo alla prima questione sollevata nel quesito, va premesso che la variazione catastale, per quanto riguarda il rapporto con la P.A., può essere effettuata anche dall’ usufruttuario . La situazione, però,...»
Vai alla pagina
1396-397-398-399-400-401-402-403-404909