Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202232427 del 13/12/2022
P. S. chiede
«Buongiorno, sono curatore fallimentare di una srl che partecipa ad un consorzio di urbanizzazione disciplinato dalle norme di legge di cui all'art. 27 comma 5 L166/2002. Al momento della redazione del programma di liquidazione non fu inserita...»
Consulenza legale: «La normativa di riferimento non disciplina il caso specifico della modifica del programma di liquidazione. Non sono infatti previste cause tassative che comportino l’obbligatorietà della modifica dello stesso. Inoltre, essendo, nel...»
Consulenza Q202232443 del 13/12/2022
M. M. chiede
«Nel 2019 abbiamo vinto un immobile all’asta sito in via XXX al secondo e ultimo piano. L’appartamento è divenuto effettivamente di nostra proprietà nella primavera del 2020 e il 1 Agosto 2020 si è costituito un...»
Consulenza legale: «Il D.Lgs n.102 del 04.07.2014 ha tra i suoi obbiettivi principali quello di favorire il contenimento dei consumi energetici anche agevolando nei condomini o edifici polifunzionali la suddivisione delle spese attinenti il consumo di riscaldamento...»
Consulenza Q202232415 del 12/12/2022
A. M. chiede
«Buonasera, sono titolare delle quote (90%) di una società soggetta a procedura esecutiva. La società è proprietaria di due immobili, uno già venduto all'asta e l'altro verrà messo all'asta...»
Consulenza legale: «L’art. 545 c.p.c. ammette il pignoramento del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) entro determinati limiti espressamente indicati. Per stabilire quali siano questi limiti è, tuttavia, necessario distinguere il caso in cui al...»
Consulenza Q202232397 del 11/12/2022
A. F. chiede
«Gent.le redazione Brocardi, Ho già usufruito dei vostri servizi e mi ritrovo con un altro dubbio. Sono in procinto di vendere un immobile sul quale è presente un muro di sostegno (quindi esterno all’abitazione) difforme...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto riguarda la compravendita di un immobile che presenta delle difformità edilizie rispetto a quanto presente sulla concessione edilizia rilasciata al momento della costruzione. La Corte di Cassazione a Sezioni Unite...»
Consulenza Q202232423 del 11/12/2022
L. M. S. chiede
«Siamo già clienti del vostro studio. Il codice di riferimento precedente consulenza è Q202128174. Abbiamo bisogno di conoscere quali poteri ha il custode giudiziario di un immobile sottoposto a espropriazione quando la procedura...»
Consulenza legale: «Le norme che vanno prese in considerazione al fine di rispondere a ciò che viene chiesto sono quelle che il codice di procedura civile detta con riferimento al custode dei beni pignorati, ed in particolare gli artt. 65 , 521 e 560...»
Consulenza Q202232386 del 10/12/2022
D. P. chiede
«Buongiorno, mia moglie portoghese con cittadinanza italiana acquisita, residente in Italia, in Portogallo è parte con la sorella maggiore, che la gestisce ai sensi dell'art. 2079 del codice civile portoghese, di una Comunione ereditaria...»
Consulenza legale: «Quadro normativo di riferimento La comunione ereditaria è una particolare tipologia di comunione che si instaura a seguito della morte di una persona fisica ( de cuius ), allorquando vi siano più eredi i quali diventano...»
Consulenza Q202232419 del 10/12/2022
M. P. chiede
«Chiedo cortesemente un parere legale su una ristrutturazione di un muro maestro divisorio. Siamo proprietari di una porzione di villa suddivisa in due unità immobiliari indipendenti. Il muro divisorio delle due unità è un...»
Consulenza legale: «Contrariamente a quanto si pensi, la villetta descritta nel quesito, la quale, a quanto par di capire, è suddivisa verticalmente in due unità immobiliari distinte, può giuridicamente considerarsi come un condominio minimo...»
Consulenza Q202232342 del 09/12/2022
M. C. chiede
«Spettabile Brocardi, in relazione al mio quesito n° Q202231894 desideravo chiedervi: qual è la ratio legis della norma sul requisito dei due anni di residenza continuativa in Italia precedenti l'istanza di Reddito di cittadinanza?...»
Consulenza legale: «La ratio legis costituisce uno dei canoni interpretativi delle norme, dopo il tenore letterale delle parole, fissati dall’art. 12 delle cosiddette Preleggi. Per farsi un’idea dell’intenzione del Legislatore è...»
Consulenza Q202232422 del 09/12/2022
A. M. chiede
«Buongiorno, locale commerciale, il locatore in data 11/10/2021 invia disdetta per scadenza naturale del contratto prevista il 30/04/2023. Oggi il locatore chiede una riconsegna anticipata di 3 mesi rispetto alla scadenza naturale del contratto....»
Consulenza legale: «L’ art. 34 della L. 392/1978 dispone che quando la cessazione del rapporto locatizio avente ad oggetto un immobile ad uso commerciale sia dovuta ad iniziativa unilaterale del proprietario dell’immobile locato, quest’ ultimo...»
Consulenza Q202232387 del 07/12/2022
Anonimo chiede
«Chiedo: un dipendente pubblico a tempo indeterminato (Università degli Studi di omissis), iscritto all’Albo dei Giornalisti di omissis, nell’elenco dei pubblicisti, può ricoprire l’incarico di direttore di una...»
Consulenza legale: «La norma di riferimento è l’art. 53 del Testo unico sul pubblico impiego . Secondo tale norma, si può distinguere tra attività assolutamente incompatibili, attività relativamente incompatibili ed attività...»
Vai alla pagina
1217-218-219-220-221-222-223-224-225879