In caso di inidoneità fisica sopravvenuta dopo l'assunzione il lavoratore non può essere licenziato se è possibile destinarlo ad altre mansioni. (continua a leggere)
        È illegittimo il licenziamento intimato a causa del comportamento maleducato del lavoratore. (continua a leggere)
        E' legittimo il licenziamento intimato ai dipendenti che in loro assenza si fanno timbrare il badge da colleghi compiacenti. (continua a leggere)
        E' stato considerato legittimo il licenziamento del lavoratore che sottraeva ripetutamente nel tempo beni aziendali. (continua a leggere)
        I genitori del militare deceduto a seguito del contatto con uranio impoverito durante una missione hanno diritto ai benefici previsti per le vittime della criminalità e del terrorismo e pertanto vanno risarciti. (continua a leggere)
        Esclude la responsabilità del datore di lavoro il rilevamento di un tasso alcolemico elevato nel lavoratore deceduto a seguito di una caduta dal ponteggio su cui si trovava. (continua a leggere)
        Niente rinnovo del permesso di soggiorno se il rapporto di lavoro è fittizio e ha creato un buco contributivo. (continua a leggere)
        E' legittimo il licenziamento del dipendente che invia ai superiori e-mail a contenuto diffamatorio. (continua a leggere)
        Le molestie sessuali del datore di lavoro possono ritenersi provate anche dalle deposizioni rese da altre dipendenti molestate. (continua a leggere)
        Il licenziamento non può provocare un automatico danno alla professionalità del licenziato se questo non è adeguatamente provato. (continua a leggere)