Come noto anche il matrimonio contratto in chiesa può essere annullato, attraverso una pronuncia del Tribunale ecclesiastico (l’annullamento alla Sacra Rota). Va però osservato che l’annullamento da parte del Tribunale... (continua a leggere)
Il Tribunale di Perugia, con un’ordinanza del 6 luglio 2015 ha fornito alcune interessanti indicazioni in tema di “affidamento condiviso”. Va osservato che, in sede di separazione o divorzio, il giudice deve adottare i... (continua a leggere)
Come noto, in sede di separazione o divorzio, il giudice può porre a carico di uno dei coniugi l’obbligo di corrispondere un assegno mensile a titolo di contributo nel mantenimento dell’altro coniuge e/o dei figli minorenni (o... (continua a leggere)
E’ del 9 maggio 2016 una nuova ordinanza con cui la Corte di Cassazione è tornata sull’argomento del diritto all’assegno di mantenimento dei figli maggiorenni (Cass. civ., ordinanza n. 9365 del 9 maggio 2016). Come noto,... (continua a leggere)
Come noto, quando il giudice ritiene che le cause della separazione siano da ricondursi esclusivamente alla responsabilità di uno dei coniugi, può pronunciare la separazione “con addebito”. Tale pronuncia ha conseguenze... (continua a leggere)
Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 11850 del 22 ottobre 2015 è intervenuto su un argomento che potrà interessare molte coppie legate da un rapporto di convivenza. Il quesito è il seguente: se uno dei partner ha... (continua a leggere)
Quanti mariti esasperati dalle “mani bucate” delle mogli avranno più volte pensato di ritirare loro il bancomat, lasciandole solo con lo stretto necessario per far fronte ai bisogni essenziali della famiglia? Attenzione... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12614 del 2015 è tornata sul tema della mancata corresponsione dell’assegno di mantenimento che sia posto a carico di un genitore nei confronti dell’altro, a titolo di contributo nel... (continua a leggere)
Attenzione a inviare troppi fiori a casa della propria amata perché potreste essere condannati per il reato di “atti persecutori” o “stalking”. Se, infatti, può far piacere a tutte le donne ricevere un mazzo... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione si è pronunciata ancora una volta in tema di assegno di mantenimento, dando alcune precisazioni per il caso specifico del coniuge beneficiario che lavori ma solo occasionalmente e non abbia intrattenuto una nuova... (continua a leggere)