La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 9365 del 9 maggio 2016, è tornata sull’argomento relativo al diritto di mantenimento nei confronti dei figli maggiorenni. Come noto, l’obbligo per i genitori di mantenere i... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21407 del 2016, è tornata sull’argomento relativo alla configurabilità del reato di atti persecutori (o “stalking”), previsto e disciplinato dall’art. 612 bis codice... (continua a leggere)
Come noto, è possibile (anche se piuttosto raro) che i coniugi siano d’accordo nel chiedere la separazione personale. In questo caso, essi possono predisporre un accordo di separazione consensuale, ai sensi dell’art. 711 codice di... (continua a leggere)
Attenzione a rivelare alla moglie del vostro amante di avere una relazione con lei, in quanto questo comportamento potrebbe costituire un reato e, in particolare, il reato di molestie, di cui all’art. 600 codice penale. Questo, infatti,... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17852 del 2015, è tornata sull’argomento relativo alla revisione dell’assegno di mantenimento, posto a carico di uno dei due coniugi, in favore dell’altro, al momento della... (continua a leggere)
Cosa succede se, instaurato da uno dei coniugi un procedimento per separazione, l’altro coniuge decide di non partecipare al giudizio, rimanendo, come si dice in gergo, “contumace”? Tale comportamento processuale può... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18817 del 2015, è tornata sull’argomento relativo all’affidamento e al collocamento dei figli minori, a seguito di separazione o divorzio. Come noto, nell’ambito dei procedimenti... (continua a leggere)
Il Tribunale di Roma, con la sentenza del 23.1.2015, è intervenuto in tema di separazione dei coniugi e diritto di visita del genitore “non collocatario”. Come noto, in sede di separazione, il giudice dovrà adottare... (continua a leggere)
Come noto, in sede di separazione e divorzio, il giudice deve anche disporre in merito all’eventuale diritto al mantenimentodi un coniuge nei confronti dell’altro. In particolare, laddove il giudice ritenga che le condizioni... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 20469 del 2015 è intervenuta sul sempre tanto discusso tema della separazione personale dei coniugi. Come noto, in sede di separazione, il giudice può porre a carico di uno dei coniugi... (continua a leggere)